avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo S7 Airlines 778 era un volo passeggeri di linea nazionale russo dall'aeroporto di Mosca-Domodedovo all'aeroporto di Irkutsk.

Volo S7 Airlines 778
Un Airbus A310 nella livrea della russa S7 Airlines
Tipo di eventoIncidente
Data9 luglio 2006
TipoFuori pista causato da errore del pilota
LuogoIrkutsk, Russia
Stato Russia
Coordinate52°16′29″N 104°21′59″E
Numero di voloSBI778
Tipo di aeromobileAirbus A310-324
OperatoreS7 Airlines
Numero di registrazioneF-OGYP
PartenzaAeroporto di Mosca-Domodedovo, Mosca, Russia
DestinazioneAeroporto di Irkutsk, Irkutsk, Russia
Occupanti203
Passeggeri195
Equipaggio8
Vittime125
Feriti63
Sopravvissuti78
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il 9 luglio 2006, un Airbus A310-324 che stava percorrendo tale tratta, finì fuori pista a Irkutsk e si distrusse, causando la morte di 125 persone fra passeggeri ed equipaggio. Ci furono 78 sopravvissuti.[1]


L'aeromobile


L'Airbus A310-324 (numero di registrazione: F-OGYP, ex-N812PA, numero di serie: 442) fu consegnato dalla Airbus Industry il 17 giugno 1987; il suo primo volo fu effettuato il 3 aprile 1987[2]. Sull'aereo erano installati due motori turboventola Pratt & Whitney PW4000[3]. L'Aereo era di proprietà della statunitense Wilmington Trust Company, che lo amministrava in regime fiduciario. Prima della compagnia aerea S7 Airlines, l'aeromobile era stato utilizzato dalle americane Pan Am (battezzato col nome di Clipper Freedom) e Delta Airlines e dalla russa Aeroflot (battezzato col nome del compositore russo Rimskij-Korsakov). Il 7 maggio 2004 la S7 Airlines prese l'aereo in leasing dalla francese Airbus Leasing II, Inc. Il suo primo volo di linea nella compagnia della S7 Airlines fu effettuato il 18 giugno 2004. Prima dei voli di linea della S7, l'aeromobile fu modificato nella composizione dei posti: da 185 posti di tre classi (prima, business, economica) a 205 posti in due classi (business, economica). L'aereo fu attrezzato con maschere antifumo solo per 2 postazioni degli assistenti di volo al posto di 6. Al momento dell'incidente aveva effettuato 59.865 ore di volo e 12.550 atterraggi. Il limite per questo tipo di velivolo sono 80.000 ore di volo e 35.000 atterraggi[4].


L'incidente


L'incidente avvenne durante la fase di atterraggio dell'Airbus A310 della compagnia S7 Airlines, proveniente dall'Aeroporto di Mosca-Domodedovo, che operava il volo S7 778 per la città russa Irkutsk. Il tempo di volo da Mosca per Irkutsk era stato calcolato di 5 ore e 25 minuti. La quantità di carburante necessaria per effettuare tale volo per era di 33,11 tonnellate. A causa delle condizioni meteorologiche pessime, il comandante dell'aereo decise di effettuare un rifornimento maggiore (37,20 t) per poter effettuare l'atterraggio all'Aeroporto di Bratsk in caso di impossibilità e di peggioramento delle condizioni meteorologiche a Irkutsk. Il decollo dall'Aeroporto di Mosca-Domodedovo e il volo furono effettuati regolarmente ma con alcuni problemi. L'autopilota n.2 non fu utilizzato perché guasto e la sostituzione era programmata per il 14 luglio 2006, secondo MEL; nel volo precedente anche l'autopilota n.1 dell'aereo si guastò, per cui il volo Mosca-Irkutsk-Mosca fu effettuato dal comandante in modalità manuale; il 7 luglio 2006, il centro tecnico dell'Aeroporto di Mosca-Domodedovo non confermò la presenza di un guasto all'autopilota n.1: secondo loro, questo non si mostrò durante tutto il volo S7 778. Inoltre l'invertitore di spinta del motore sinistro del velivolo non funzionava ed era disattivato.

Alle 17:32 (ora locale) l'Airbus A310 si trovava a quota 26 500 piedi (8 100 m). Con la diminuzione del peso del velivolo l'equipaggio salì ulteriormente a 36 000 piedi (11 000 m) m. I piloti utilizzarono il regime AFS «Profile speed» e, alle 21:54 in una zona di turbolenza, il regime di sostegno M. L'aereo raggiunse l'Aeroporto di Irkutsk con un peso di 114 tonnellate.

Le condizioni meteorologiche erano le seguenti: pioggia, visibilità 3.500 m, temperatura +11 °C, pista bagnata al 100% con 2 mm di spessore d'acqua. Secondo il manuale FCOM sarebbero stati necessari 1.850 m di pista (la pista disponibile era di 2.425 m) con regime di frenaggio automatico delle ruote "LOW" e senza l'impiego di invertitori di spinta, per fermare l'aereo. Con l'impiego di uno di essi (l'altro era disattivato e non funzionava), il comandante avrebbe diminuito di 125 m la corsa sulla pista completamente bagnata dopo l'atterraggio.

L'atterraggio all'Aeroporto di Irkutsk si svolse in condizioni meteorologiche piovose e su una pista completamente bagnata; inoltre parte di essa era chiusa per lavori in corso. L'Airbus A310 percorse l'intera pista senza fermarsi, andando a schiantarsi contro un muro di cemento e finendo sui parcheggi costruiti vicino all'aeroporto. Prendendo fuoco immediatamente, l'aereo si distrusse quasi completamente per l'incendio provocato dall'impatto, che fu spento solo tre ore dopo. Le due scatole nere furono rapidamente trovate sul posto, secondo l'agenzia russa Interfax, e furono inviate a Mosca per la decrittazione. Secondo la Procura di Irkutsk a bordo c'erano 192 passeggeri e otto membri d'equipaggio. Quarantatré persone furono ricoverate con ustioni di varia gravità, tutte le altre, sempre secondo la procura, morirono. A bordo del velivolo della russa S7 Airlines c'erano molti bambini che andavano in vacanza nella regione del lago Bajkal, fatto che presenta elementi comuni con l'incidente aereo in Ucraina del 22 agosto 2006[5]. Come comunicò la radio russa "Echo di Mosca" (in russo: Эхо Москвы) l'aereo con cui originariamente era programmato il volo dall'Aeroporto di Mosca-Domodedovo, era stato sostituito prima della partenza per guasti tecnici[6].


L'atto eroico di Andrej D'jakonov


A bordo dell'Airbus A310 c'erano 6 assistenti di volo della S7 Airlines: due di questi erano nella coda, nell'ultima fila della classe economica, uno a destra e un altro a sinistra. Prima ci fu un'esplosione forte sulla destra dell'abitacolo e la collega di Andrej D'jakonov, l'assistente di volo che si trovava a sinistra nella coda dell'aereo, rimase isolata. Si diffuse il panico, il fumo ed il fuoco si svilupparono violentemente e bisognava reagire subito. I passeggeri superstiti raccontarono che Andrej D'jakonov si attivò immediatamente seguendo le istruzioni d'emergenza: aperta la porta d'emergenza, iniziò a far uscire i passeggeri rimanendo dentro all'aereo, vicino alla porta, e spingendo fuori quante più persone possibile. Dopo pochi minuti l'aereo iniziò la sua completa distruzione e Andrej non riuscì più ad uscire, rimanendo sommerso sotto i rottami: così Andrej D'jakov salvò la vita di 30 passeggeri, al prezzo della sua. Dopo la sua morte, Andrej D'jakonov fu insignito dall'alta onorificenza russa di cavaliere dell'Ordine del Coraggio.[7]


Il precedente incidente dell'Airbus A320 a Soči


Quella di Irkutsk fu la seconda tragedia avvenuta in Russia in poco più di due mesi. Il 3 maggio 2006, infatti, un Airbus A320 della compagnia di bandiera armena Armavia precipitò in fase di atterraggio nella città costiera di Soči-Adler, sul Mar Nero. Il bilancio fu di 113 morti. Il velivolo rinunciò una prima volta all'atterraggio a causa delle pessime condizioni di visibilità: poi, in un secondo tentativo, colpì l'acqua con la coda e si inabissò a circa 5 chilometri dalla costa. Le cause del disastro furono accertate essere errori del pilota e del copilota dovuti al maltempo e alla scarsa visibilità durante la fase di avvicinamento all'aeroporto di Sochi.[8][9]

Il 15 novembre 2007 in seguito alla tempesta al Mar Nero sulla costa vicino a Soči sono stati ricuperati i corpi delle vittime dell'incidente del 2006. I corpi e i frammenti dei corpi di undici delle vittime dispersi fino a questo momento nel mare sono stati individuati usando le analisi del DNA dei parenti delle vittime. Tra le vittime ritrovate vi era anche il corpo dell'allora capo dei servizi segreti armeni Iosif Arutjunjan.


Note


  1. Harro Ranter, ASN Aircraft accident Airbus A310-324 F-OGYP Irkutsk Airport (IKT), su aviation-safety.net. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  2. F-OGYP S7 - Siberia Airlines Airbus A310-324(ET) - cn 442 / ln 389 - Planespotters.net Just Aviation Archiviato il 6 luglio 2008 in Internet Archive..
  3. Copia archiviata, su pw.utc.com. URL consultato il 19 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2009)..
  4. Aircraft Families: passenger aircraft, corporate jets, freighter aircraft, military aircraft | Airbus Archiviato il 15 settembre 2008 in Internet Archive..
  5. Радиостанция "Эхо Москвы" / Новости / Вторник, 22.08.2006 / Обнаружены обломки пассажирского самолета Ту-154, потерпевшего катастрофу под Донецком и тела 30 погибших.
  6. Радиостанция "Эхо Москвы" / Новости / Воскресенье, 09.07.2006 / По последним данным 122 человека погибли в результате катастрофы авиалайнера в иркутском аэропорту.
  7. Известия.Ру: Расследование "Известий": Махнем не глядя - так им в морге говорят.
  8. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Airbus A320-211 EK32009 Adler/Sochi Airport (AER), su aviation-safety.net. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  9. (EN) Final report Armavia A320 (PDF), su reports.aviation-safety.net.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] S7-Airlines-Flug 778

Der S7-Airlines-Flug 778 (Flugnummer IATA: S7778, ICAO: SBI778, Funkrufzeichen: SIBERIAN 778) war ein inländischer Linienflug der S7 Airlines zwischen dem Flughafen Moskau-Domodedowo und dem Flughafen Irkutsk. Am 9. Juli 2006 überrollte der an diesem Tag auf diesem Flug eingesetzte Airbus A310-324 mit dem Luftfahrzeugkennzeichen F-OGYP das Landebahnende des Zielflughafens und geriet in Brand, wobei 125 der 203 an Bord befindlichen Menschen starben.

[en] S7 Airlines Flight 778

S7 Airlines Flight 778 (S7778/SBI778) was a scheduled domestic passenger flight from Moscow to Irkutsk, Russia. On 9 July 2006, at 06:44 local time (8 July, 22:44 UTC), the Airbus A310-324 aircraft operating the route overran the runway during its landing in Irkutsk. The aircraft failed to stop and crashed through the airport's concrete perimeter fence, struck rows of private garages and burst into flames, killing 125 people.

[fr] Vol Siberia Airlines 778

Le vol Siberia Airlines 778 est un vol de la compagnie aérienne Siberia Airlines qui a pris feu à l'atterrissage à Irkoutsk en Sibérie, le 9 juillet 2006.
- [it] Volo S7 Airlines 778

[ru] Катастрофа A310 в Иркутске

Катастрофа A310 в Иркутске — крупная авиационная катастрофа, произошедшая в воскресенье 9 июля 2006 года. Авиалайнер Airbus А310-324 авиакомпании «Сибирь» совершал внутренний рейс SBI778 по маршруту Москва—Иркутск, но после посадки в пункте назначения выкатился за пределы взлётной полосы аэропорта Иркутска и врезался в гаражный комплекс. Из находившихся на его борту 203 человек погибли 125.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии