Il DFS Kranich (gru cenerina), codice RLM 108-30 (per il Kranich II di produzione in serie)[2], citato anche come Schweyer Kranich dal nome della ditta costruttrice, fu un aliante biposto da primato e competizione ad alte prestazioni progettato dall'ingegner Hans Jacobs, sviluppato in Germania dal Deutsche Forschungsanstalt für Segelflug (DFS) nei primi anni trenta e prodotto principalmente dalla Karl Schweyer AG.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
DFS Kranich | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aliante |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Hans Jacobs |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 1935 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altre varianti | SZD-C Żuraw |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,7 m |
Apertura alare | 18,0 m |
Superficie alare | 22,7 m² |
Carico alare | 19,4 kg/m² |
Allungamento alare | 14,3 |
Peso a vuoto | 185 kg |
Peso max al decollo | 350 kg |
Prestazioni | |
VNE | 175 km/h (94 kt) |
Vt (velocità max al traino aereo) | 128 km/h (69,1 kt) |
Note | dati relativi alla versione Kranich II |
i dati sono estratti da The World's Sailplanes...[1] | |
voci di alianti presenti su Wikipedia |
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |