avia.wikisort.org - Aliante

Search / Calendar

L'AV-36 fu un aliante ad ala volante progettato da Charles Fauvel nel 1951.
In realtà non si trattava di un'ala volante "puro" in quanto erano presenti due impennaggi verticali, perpendicolari all'ala.

AV-36
AV-36 in decollo, al traino
Descrizione
Tipoaliante
Equipaggio1
ProgettistaCharles Fauvel
CostruttoreCharles Fauvel
Data impostazione1951
Data primo volo31 dicembre 1951
Esemplaricirca 100
Dimensioni e pesi
Lunghezza3,17 m
Apertura alare11,95 m
Superficie alare14,20 m2
Efficienza26
Allungamento alare12
Peso a vuoto120 kg
Peso carico225 kg
Prestazioni
Vm (velocità di manovra)180 km/h
Velocità minima di discesa0,87 m/s
voci di alianti presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Dopo i successi dei precedenti modelli, Fauvel sviluppò l'AV-36. In questo velivolo, caratterizzato da una ridotta apertura alare (poco meno di 12 m) e da un limitato peso a vuoto, la sporgenza del posto di pilotaggio era ridotta al minimo.
Le ali non erano smontabili così il trasporto poteva essere effettuato semplicemente smontando la punta della fusoliera, ripiegando le pinne di coda e disponendo il velivolo con le ali nel senso della lunghezza del rimorchio. In questo modo l'ingombro in larghezza era di soli 2,38 m.[1]

Il primo volo ebbe luogo il 31 dicembre 1951. In breve tempo ottenne il Certificato di Navigabilità francese, quindi quello canadese e infine quello tedesco che permetteva ufficialmente semplici acrobazie.[1]

La società Wassmer di Issoire ne costruì una quindicina di esemplari, vendendolo anche in scatola di montaggio. Questi kit furono utilizzati da numerosi aeroclub per costruire il velivolo su licenza in Francia, Canada, Inghilterra, Germania, Brasile e Italia.[1]

L'aliante aveva prestazioni paragonabili ad altri alianti contemporanei su percorsi sino a 500 km e nel giugno 1954 Eric Nessler partecipò alla gara di volo Parigi-Biarritz volando con l'AV-36 mentre nel 1957 Claude Visse sempre con l'AV-36 vinse la FAI Gold Badge.[1]


Versioni


Nel 1960 venne realizzata una versione perfezionata, l'AV-361, con una maggiore apertura alare (12,78 m anziché 11,95 m), migliore aerodinamica dell'ala e l'installazione di diruttori a piastra perforata Schempp-Hirth, montati sopra e sotto le ali, oltre a timoni verticali perfezionati.
Per le superfici alari venne utilizzata la copertura Wortmann Laminar FX-66 HS 159 anziché l'originaria Fauvel F4 e questo permise un aumento dell'efficienza aerodinamica.
La fusoliera fu modificata per una sezione più ovale e il cupolino in plexiglas permetteva una migliore visibilità.

Tutte queste migliorie permisero all'AV-361 di ottenere prestazioni migliori rispetto all'AV-36:

Fauvel AV-36
Fauvel AV-36
parametroAV-36AV-361
Apertura alare11,95 m12,78 m
Lunghezza3,17 m3,24 m
Superficie alare14,20 m214,60 m2
Allungamento1011,4
Peso a vuoto120 kg134 kg
Peso a carico225 kg258 kg
Velocità di stallo58 km/h
Velocità massima180 km/h180 km/h
Efficienza26 a 83 km/h30 a 85 km/h
Velocità minima di discesa0,87 m/s0,74 m/s

L'AV-36 si prestava ad essere trasformato in motoaliante così alcuni costruttori vi montarono un motore la cui elica era posizionata fra i timoni di direzione e la Bölkow commercializzò alcuni di questi velivoli con la denominazione AV-36 C11.
In qualche altro caso sono stati trasformati in ultraleggeri, montando un motore a due tempi König da 24 cv e un carrello a triciclo per l'atterraggio.


Note


  1. AV-36 / AV-361.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[de] Fauvel AV.36

Die Fauvel AV.36/AV.361 ist ein einsitziges schwanzloses als Mitteldecker ausgelegtes Segelflugzeug, das in den 1950er-Jahren von Charles Fauvel entworfen wurde. Die Bezeichnung „AV“ in AV.36 steht für „Aile Volante“ (wörtlich „fliegender Flügel“, mit der Bedeutung Nurflügelflugzeug). Wegen der beiden Seitenleitwerke wird die AV.36 jedoch nicht als echter Nurflügler betrachtet, obwohl sie Flugstabilität und Auftrieb ausschließlich durch die Flügelgeometrie erzeugt. Erstflug war am 31. Dezember 1951 in Frankreich.

[en] Fauvel AV.36

The Fauvel AV.36 was a single-seat tailless glider designed in France in the 1950s by Charles Fauvel. Although the "AV" in AV.36 stands for Aile Volante (Flying Wing), it was not a true flying wing: it featured two large fins mounted on stubby tailbooms extending back from the wing's trailing edge, and accommodated the pilot within a stubby fuselage. The aircraft was designed to be quickly disassembled for road transport, with the nose detaching, and the fins able to fold back against the trailing edge of the wing. A refined version with a slightly longer wingspan, the AV.361 was introduced in 1960.
- [it] Fauvel AV-36



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии