Il Kamov Ka-52 (in cirillico: Камов Ка-52, nome in codice NATO: Hokum-B) anche noto come Alligator (in russo: Аллигатор), è un elicottero d'attacco biposto a rotori coassiali controrotanti, di fabbricazione russa, sviluppato negli anni novanta a partire dal Kamov Ka-50 dall'OKB diretto da Nikolaj Il'ič Kamov ed entrato in servizio con l'allora Aeronautica militare russa nel 2009.
![]() |
Questa voce sull'argomento elicotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Kamov Ka-52 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero d'attacco |
Equipaggio | 1 pilota 1 navigatore |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 25 giugno 1997 (Ka-52) 7 marzo 2015 (Ka-52K) agosto 2020 (Ka-52M) |
Data entrata in servizio | novembre 2011 (Ka-52) |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | > 170 |
Sviluppato dal | Kamov Ka-50 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 16 m |
Altezza | 5 m |
Diametro rotore | 14,50 m |
Superficie rotore | 330,30 m² |
Peso max al decollo | 10 800 kg |
Capacità | 2 800 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbine Klimov TV3-117VK |
Potenza | 1 600 kW (2 226 shp) ciascuna |
Prestazioni | |
Velocità max | 350 km/h |
Velocità di crociera | 260 km/h |
Autonomia | 1 110 km |
Raggio di azione | 460 km |
Tangenza | 5 500 m |
Armamento | |
Cannoni | 1 Shipunov 2A42 da 30 mm 2 pod con UPK-23 da 23 mm |
Bombe | caduta libera: 4 FAB-500 |
Missili | aria-aria: Ataka Igla aria-superficie: Kh-38 anti-carro: 9K121 Vikhr razzi: S-8 da 80 mm S-13 da 122 mm |
Piloni | 6 sub-alari |
Note | dati relativi alla versione: Ka-52 |
dati tratti da: | |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
Inizialmente chiamato a svolgere le funzioni di ricognitore e posto comando in supporto del Ka-50, quando la produzione di quest'ultimo venne sospesa nel 2009 il Ka-52 ne rilevò l'eredità specializzandosi nel ruolo contro-carro.
In grado di svolgere anche il ruolo di addestratore, il Ka-52 ha ricevuto il battesimo del fuoco nel corso della guerra civile siriana e vanta anche una versione navale, il Ka-52K Katran e una aggiornata in avionica e armamenti denominata Ka-52M al 2020 in fase avanzata di test.
Al 2021, è in servizio attivo nelle Forze aerospaziali e nella Marina militare della Federazione Russa in più di 170 esemplari.
Il primo prototipo dell'elicottero Ka-52, convertito dal seriale Ka-50, è stato approntato nel novembre 1996, mentre ha compiuto il primo volo il 25 giugno 1997.
Il 29 ottobre 2008 è stata avviata la produzione in serie. Nel maggio 2011, il Ka-52 è entrato in servizio con l'unità di combattimento dell'aviazione dell'esercito.
Ka-52K Katran
Inizialmente previsto per operare dalle portaelicotteri di fabbricazione francese Mistral, a seguito della rescissione del contratto come conseguenza delle sanzioni inflitte alla Russia dalla comunità internazionale a seguito delle vicende nella penisola crimeana la versione navale del Ka-52, è impiegato su diverse unità della marina russa in cui presta servizio dal 2016.
Ka-52 Alligator
Caratteristica principale degli elicotteri progettati dalla Kamov, è la presenza di rotori coassiali che permette l'assenza dell'elica di coda. Si tratta di una struttura più complessa di quella tradizionale, ma permette di godere di una serie di vantaggi, quali il trasportare carichi pesanti, la manovrabilità e la velocità di punta.
A livello strutturale, il Ka-52 è molto simile al Ka-50 da cui deriva e le differenze più marcate si trovano nella cabina di pilotaggio: oltre ad avere un design più aerodinamico, la cabina ospita due membri dell'equipaggio anziché uno. Dotato di seggiolini eiettabili, il Kamov ricorre a una soluzione fuori dal comune per permettere l'eiezione ai piloti: al momento dell'espulsione, infatti, le pale vengono fatte saltare.
Ka-52K Katran
Rispetto alla versione standard, il velivolo si distingue per il meccanismo di ripiegamento delle pale dei rotori, pensato per semplificare le operazioni di stivaggio e movimentazione sul ponte di volo. Inoltre, il mezzo è dotato di un telaio rinforzato che incrementa le probabilità di sopravvivenza dell’equipaggio in caso di atterraggio di emergenza in acqua.
Le forze armate russe hanno impiegato attivamente i Ka-52 in Siria a partire dall'aprile 2016, distruggendo mezzi corazzati, carri armati e fortificazioni nonché conducendo ricognizioni aeree e missioni di scorta. È stato ampiamente impiegato contro i miliziani dell'ISIS durante le battaglie per la liberazione della città di Palmira.
Anche il Ka-52K Katran è stato impiegato con successo sul territorio siriano: le missioni sono state effettuate dalla portaerei Admiral Kuznetsov nel novembre 2017.
A partire dal febbraio 2022 il Ka-52 è stato largamente impiegato con le forze armate russe durante l’aggressione all'Ucraina, ed ha partecipato all'operazione in cui le forze armate russe hanno tentato la cattura dell'aeroporto ucraino di Gostomel, nei pressi di Kiev. Un Ka-52 ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza a causa di un malfunzionamento. Il video in prima persona è stato pubblicato dal Ministero della difesa russo.[2] Un altro Ka-52 è stato costretto a un atterraggio di emergenza a seguito dei danni riportati dall'impatto di un missile terra-aria.
Alla fine di marzo sono state diffuse immagini di quattro velivoli abbattuti dalla contraerea ucraina nella zona di Cherson.[3] Le immagini si sono rivelate false, tratte da un videogioco di simulazione militare.[4]
Altri due abbattimenti sono stati registrati in video contro elicotteri in hovering a pochi metri da terra, si ritiene con missili anti-carro.
Cina
Marina Cinese
36 ka-52K Katran o Ka-52M ordinati ad agosto 2021 [14]
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |