avia.wikisort.org - Elicottero

Search / Calendar

Il Mil Mi-6 (in cirillico Миль Ми-6, nome in codice NATO Hook - gancio, ma anche rubare) è un elicottero da trasporto biturbina con rotore a cinque pale, progettato dall'OKB diretto da Michail Leont'evič Mil' e sviluppato in Unione Sovietica alla fine degli anni cinquanta. Fu prodotto in grande numero e utilizzato sia per impieghi civili che militari.

Mil Mi-6
Mil Mi-6 "Hook" esposto al Museo centrale delle aeronautiche militari di Monino, Mosca
Descrizione
TipoElicottero pesante da trasporto
Equipaggio5
CostruttoreMil
Data primo volo5 giugno 1957
Esemplari926
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza41,74 m
Altezza9,86 m
Diametro rotore35 m
Superficie rotore962,11 m²
Peso a vuoto27 240 kg
Peso carico39 700 kg
Peso max al decollo42 500 kg
Capacità61 soldati o fino a 12 000 kg di carico
Propulsione
Motore2 turbine Soloviev D-25V
Potenza5 500 shp
Prestazioni
Velocità max300 km/h
Autonomia620 km
Tangenza4 500 m
Notedati relativi al Mil Mi-6A

Niccoli, Aerei[1]

voci di elicotteri presenti su Wikipedia
Mil Mi-6 al museo di Togliatti.
Mil Mi-6 al museo di Togliatti.
Mil Mi-6 in esposizione al Museo centrale delle aeronautiche militari di Monino, Mosca.
Mil Mi-6 in esposizione al Museo centrale delle aeronautiche militari di Monino, Mosca.

Storia



Sviluppo


Il programma del Mi-6 fu avviato negli anni tra il 1954 e il 1956. Il requisito costrinse i progettisti alla ricerca di soluzioni per problemi molto complessi, in quanto il progetto richiedeva la costruzione dell'elicottero di gran lunga più grande dell'epoca. La trasmissione da installare era enorme e risultò più pesante dei motori. Le soluzioni tecnologiche adottate per la realizzazione della trasmissione, dei componenti dinamici dei motori, dei rotori e delle aste di comando, sono considerate tuttora all'avanguardia.

Il prototipo volò per la prima volta nel settembre del 1957. il Mi-6 risultò il più grande elicottero del mondo, con una capacità di carico massimo di 12 000 kg, ed era anche il più veloce, con una velocità di 300 km/h.

Per diminuire le sollecitazioni sulla trasmissione durante il volo a velocità di crociera, venne adottata una configurazione con due alette laterali e già nelle fasi iniziali del programma, il modello conseguì diversi record mondiali, tra cui quello di velocità su circuito, con una velocità di 340 km/h.


Impiego operativo


Nel anni tra il 1959 e il 1972 vennero prodotti almeno 500 elicotteri che furono impiegati nelle configurazioni trasporto, multiruolo, lotta aerea antincendio e gru volante. Le ultime due varianti non hanno le ali laterali che, fornendo portanza durante il volo orizzontale, consentono di raggiungere velocità massime più alte.

Il carrello d'atterraggio con ruote gemellate del naso e quello principale centrale, non sono retrattili.

Normalmente viene impiegato un equipaggio di non meno di cinque membri. Il Mi-6 è in grado di trasportare 65 soldati armati o può portare alternativamente 41 barelle con lo spazio per due operatori sanitari, oppure una lunga lista di carichi pesanti, incluso veicoli caricati attraverso le porte posteriori a conchiglia. Questi elicotteri si sono dimostrati in grado di trasportare molti tipi di sistemi d'arma, quali i lanciatori su carri leggeri PT-76 per i razzi "FROG 2", grossi radar e pezzi di artiglieria pesante. Ogni veicolo trasporto truppe, auto blindata e MICV leggero (mechanised infantry combat vehicles) sovietico, poteva essere imbarcato sul Mi-6.

Il Mi-6 venne sostituito poi dai Mi-26.

Una versione derivata è la "gru volante" Mil Mi-10 "Harke", con fusoliera ridotta ed un alto carrello, in grado di trasportare al gancio baricentrico grandi carichi utili.


Impiego su Černobyl'

Il Mi-6 fu utilizzato in diversi esemplari per le operazioni di soccorso e contenimento durante il disastro di Černobyl'. Gli elicotteri contaminati furono poi abbandonati sul posto dopo la rimozione dei motori e di altre parti. Attualmente le carcasse nella zona di alienazione, assieme a quelle di centinaia di altri mezzi militari, dalle immagini satellitari risultano non più presenti.


Utilizzatori


Nazioni che operano con il Mi-6.
Nazioni che operano con il Mi-6.
Un Mi-6 polacco esposto all'aeroporto di Lublinek vicino a Łódź.
Un Mi-6 polacco esposto all'aeroporto di Lublinek vicino a Łódź.
Due Mi-6 della Fuerza Aérea del Perú durante esercitazioni.
Due Mi-6 della Fuerza Aérea del Perú durante esercitazioni.

Militari


 Algeria
Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya
 Bielorussia
11 Mi-6 ex sovietici ricevuti a partire dal 1992, tutti ritirati.[2]
 Bulgaria
 Cina
 Corea del Nord
4 consegnati e tutti in servizio al novembre 2018.[3]
 Egitto
 Etiopia
 Indonesia
 Iraq
 Kazakistan
 Perù
 Polonia
 Russia
 Unione Sovietica
 Siria
 Ucraina
 Uzbekistan
 Vietnam

Civili


 Polonia
operò con 3 Mi-6A.
 Unione Sovietica

Note


  1. Riccardo Niccoli, Aerei. Conoscere e riconoscere tutti gli aerei ed elicotteri più importanti, civili e militari, storici ed attuali, 2ª ed., Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2005 [1998], pp. p.243, ISBN 978-88-418-2359-0.
  2. "L'aviazione della Bielorussia" - "Aeronautica & Difesa" N. 397 - 11/2019 pp. 42-46
  3. "Le forze aeree del mondo. Corea del Nord" - "Aeronautica & Difesa" N. 385 - 11/2018 pag. 68

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh86001705 · J9U (EN, HE) 987007543982205171
Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Mil Mi-6

Die Mil Mi-6 (russisch Миль Ми-6, NATO-Codename „Hook“, deutsch: Haken) ist ein turbinengetriebener schwerer Transporthubschrauber, der in der Sowjetunion entwickelt wurde.

[en] Mil Mi-6

The Mil Mi-6 (NATO reporting name Hook), given the article number izdeliye 50 and company designation V-6, is a Soviet/Russian heavy transport helicopter that was designed by the Mil design bureau. It was built in large numbers for both military and civil roles and used to be the largest helicopter in production until Mil Mi-26 was put in production in 1980.[1]

[fr] Mil Mi-6

Le Mil Mi-6, (code OTAN Hook) est un hélicoptère de transport lourd de fabrication soviétique dont le prototype fait son premier vol en 1957. Long de presque 42 m, il est resté pendant plus de 10 ans non seulement le plus grand hélicoptère du monde mais aussi le premier hélicoptère à turbine soviétique. Un certain nombre de records furent franchis au cours des essais en vol comme l'emport d'une charge utile de 20 117 kg, une masse supérieure à la masse à vide du plus grand hélicoptère non soviétique de cette époque, le Sikorsky CH-54 Skycrane.
- [it] Mil Mi-6

[ru] Ми-6

Ми-6 (по классификации НАТО: Hook — «крюк») — советский тяжёлый многоцелевой вертолёт. Создан во второй половине 1950-х годов, когда в СССР были приняты на вооружение мобильные ракетные комплексы «Луна», для переброски которых и потребовался вертолёт большой грузоподъёмности.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии