avia.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

L'Aeronautica Umbra S.A. (AUSA), con sede a Foligno, è stata un'industria aeronautica italiana.

Aeronautica Umbra
Stato Italia
Fondazione1935
Chiusura1945
Sede principaleFoligno
SettoreAeronautico
Notenel 1947 nacque l'O.M.A.

Storia


Nata nel 1935, era di proprietà di Muzio Macchi e della Macchi, tanto che il nome comunemente usato per indicare l'A.U.S.A. era "A.U.S.A.-Macchi" o più semplicemente "Macchi". Attività principale era la produzione su licenza dei trimotori Savoia-Marchetti S.M.79, Savoia-Marchetti S.M.81 e Savoia-Marchetti S.M.84. L'AUSA, che allo scoppio della seconda guerra mondiale era arrivata ad impiegare fino a 2.400 dipendenti, vide le sue installazioni distrutte dai bombardamenti alleati. Al termine del conflitto ci furono dei tentativi di rilanciare l'attività, che però fallirono. Direttori tecnici della fabbrica furono Felice Trojani, già collaboratore di Umberto Nobile nei voli artici dei dirigibili Norge e Italia (era con lui tra i dispersi della "Tenda rossa"), e a partire dal 1941, Giovanni Bellomo.

Dopo la fine della guerra l'A.U.S.A. interruppe definitivamente la produzione a causa dei gravissimi danni riportati per i bombardamenti mirati su di essa (e per la mancanza di commesse). Nel 1947 nacque l'O.M.A. che assunse alcuni ex-dipendenti e dirigenti dell'A.U.S.A. ed acquistò parte dei macchinari dell'A.U.S.A. oramai in liquidazione. L'O.M.A. fu creata dal proprietario, l'industriale folignate Umberto Tonti, su idea del cugino, l'ing. Luca Barnocchi. L'O.M.A. nel 1950, produsse alcuni aerei leggeri monoposto (su progetto del colonnello Adriano Mantelli), denominati "Baldo 75", per l'"Alaparma", che poi li cedette all'Aeronautica Militare. Sempre negli anni cinquanta l'O.M.A. produsse anche alcuni motoalianti. Negli anni seguenti e fino ad oggi, l'O.M.A., si è dedicata quasi esclusivamente alla manutenzione di alcuni aerei dell'Aeronautica Militare e dell'Aviazione dell'Esercito, nonché alla produzione di parti per grandi case costruttrici quali Aeritalia, Agusta, "progetto Tornado", MD, ATR, Learjet, ecc.

Negli anni sessanta, Muzio Macchi cercò di verificare la possibilità di riaprire gli stabilimenti di Foligno, ma il tentativo fallì e la proprietà fu acquisita da una nuova società aeronautica, l'Umbra Cuscinetti del gruppo FAG e GEPI, che acquisì ciò che restava dell'Aeronautica Umbra tra il 1968 e il 1972. Dopo vicissitudini societarie, l'Umbra Cuscinetti è giunta oggi ad essere un gruppo societario autonomo, l'UmbraGroup, di rilievo mondiale nella produzione di componenti per l'industria aerospaziale.


Progetti e prototipi



Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Aziende

На других языках


[en] Aeronautica Umbra

Aeronautica Umbra SA was an Italian aircraft manufacturer founded at Foligno in 1935 by Muzio Macchi. The firm produced SM.79 bombers for the Regia Aeronautica but never enjoyed success with its own designs. Its best-known attempt was the AUT.18 fighter of 1936. Another promising prototype, the MB.902 had two Daimler-Benz DB 605 engines within the fuselage, driving contra-rotating propellers mounted on the wings, but this was destroyed without ever having flown.

[fr] Aeronautica Umbra

Aeronautica Umbra SA est une entreprise aéronautique italienne disparue.
- [it] Aeronautica Umbra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии