La Piero Magni Aviazione SA[N 1] fu un'azienda aeronautica italiana fondata nel 1919 dall'imprenditore ed ingegnere aeronautico Piero Magni.
![]() |
Questa voce sull'argomento aziende aeronautiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Piero Magni Aviazione | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | società anonima |
Fondazione | 1919 |
Fondata da | Piero Magni |
Chiusura | anni 1940 |
Sede principale | Milano |
Settore | Aeronautico |
Prodotti | Aerei civili e militari |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'azienda che aveva sede a Milano in via Comelico 8, aveva le officine presso il Campo di aviazione di Taliedo.[1]
La produzione fu incentrata su aeroplani dalla raffinata tecnologia, prototipi atti a sperimentare intuizioni dello stesso Magni, applicando sui propri modelli soluzioni come le superfici ad angolo di incidenza variabile, brevetto del 1922, o l'anello Magni, brevettato nel 1925.[1]
Anno | Modello | Caratteristiche |
---|---|---|
1924 | P.M.1 Vittoria, N.C.1[2] | Primo velivolo con puntoni portanti e freni aerodinamici |
1925 | P.M.2 Vittoria, N.C.2. | |
1933 | P.M.3 Vale | Due esemplari costruiti, con motore Farina T.58 radiale a 5 cilindri da 130 CV |
1937 | P.M.3-4 Vale | Evoluzione del P.M.3 Vale |
1939 | P.M.4 Supervale | Progetto mai costruito |
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |