avia.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

La Società Anonima Cantieri d'Aeroporto nasce il 24 maggio 1934[1], per rilevare l'attività d'assistenza, manutenzione e le maestranze della Aero Espresso, posta in liquidazione come compagnia di Linea ed assorbita dall'Ala Littoria. Scopo della nuova società, è “l'esercizio delle industrie meccaniche e del legno, con particolare riguardo per le costruzioni dei velivoli aeronautici, navali, ferroviari e delle singole parti di esse”. È dislocata su tre siti: il primo, per concessione del Demanio Aeronautico, nell'aeroporto di Brindisi, vicino al mare; il secondo, sulla provinciale San Vito del Cantiere Meccanico Brindisino; il terzo, sempre in prossimità dell'aeroporto, contiene i banchi prova dei motori a pistone.

Società Anonima Cantieri d'Aeroporto
Stato Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1934 a Brindisi
Sede principaleBrindisi
Settoreaeronautica, difesa, aeronavale
Prodotticomponenti e moduli per motori aeronautici e di elicotteri, servizi su motori aerei

Storia


Dal 1935 l'industria aeronautica si espande, realizzando nuovi capannoni e edifici industriali e la Società Anonima Cantieri d'Aeroporto cambia la ragione sociale in Società per Azioni Costruzioni Aeronavali senza cambiare l'acronimo ma indicando la nuova missione nelle costruzioni aeronavali. L'Idroscalo di Brindisi e la presenza di una base militare dell'aeronautica, era divenuto il volano per l'industria aeronautica di Brindisi che a metà degli anni trenta era diventata uno dei luoghi del Mezzogiorno dove l'Industria Aeronautica aveva solide basi.

Con la ristrutturazione, lo stabilimento Industria Aeronautica Meridionale (IAM) nel dicembre 1989 cambiò nome in Agusta; dal 1996 il gruppo industriale attraverso una politica di alleanze internazionali, concentrandosi sul settore elicotteristico diviene azienda leader mondiale.[2]


Industria Aeronautica Meridionale (IAM)


La società venne costituita nel 1977 dall'Agusta, dalla SIAI Marchetti e dalla Elicotteri Meridionali, operando nell'impianto della fallita società SACA - Società Anonima Costruzioni Aeronavali (ex Società Anonima Cantieri d'Aeroporto dal 1934 al 1976), di cui assunse il personale per la costruzione di cellule di velivoli. Nel 1980 vi fu un ingente investimento per la costruzione di un nuovo stabilimento nell'area industriale dell'Idroscalo di Brindisi per la costruzione di strutture di aeroplani ed elicotteri e la loro relativa revisione. Con l'acquisizione della Società per Azioni Costruzioni Aeronavali, lo stabilimento IAM nel dicembre 1989 cambiò nome in Agusta e dal 1996 il gruppo industriale si concentrò solo sul settore elicotteristico.[6].


Note


  1. Introduzione, su funzioniobiettivo.it, 26 gennaio 2016.
  2. Avio Aereo, su avioaero.com. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  3. Introduzione, su funzioniobiettivo.it, 26 gennaio 2016.
  4. Storia - anni 1998-2001, su leonardocompany.com. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2016).
  5. Avio Aereo, su avioaero.com. URL consultato il 27 gennaio 2016.
    «Avio Aero è un business di GE Aviation che opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi per l'aeronautica civile e militare.... Avio Aero ha la sua sede principale in Italia e importanti stabilimenti a Rivalta di Torino, Pomigliano d'Arco (Napoli) e Brindisi.»
  6. Raffaele Cercola, L'intervento esterno nello sviluppo industriale del Mezzogiorno: analisi della situazione attuale e delle tendenze recenti, Guida Editori, 1984, ISBN 9788870428612.

Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Aziende



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии