Caudron G3La pilota francese Hélène Boucher davanti al suo Caudron Rafale
Creata dai fratelli Caudron nel 1909, si rese in breve tempo famosa per lo sviluppo di aerei ad alte prestazioni fin dall'inizio della Prima Guerra mondiale.
Il Caudron G.2 del 1914 e il G.3, progettati da Gaston Caudron, furono introdotti nelle squadriglie francesi di ricognizione alla fine del 1914.
Questi aerei diedero origine al bimotore G.4 sesquiplano poi al G.6 avente la fusoliera completamente carenata.
Il bimotore a tre posti R11 fu armato di mitragliatrice e divenne operativo nel 1915.
Dopo la guerra, Caudron, come gli altri costruttori dell'epoca, si convertì all'aviazione civile.
L'aviatrice Adrienne Bolland fu ingaggiata come pilota collaudatrice nel 1920.
Fra le sue imprese a bordo di aerei Caudron si possono ricordare la traversata della Ande su di un G.III nell'aprile 1921.
Nel 1930, La società fa costruire l'Aerodromo di Guyancourt nella regione delle Yvelines (Seine-et-Oise all'epoca).
Vari modelli civili da trasporto e da primati si succederanno fino al 1933.
Il 1º luglio 1933, la società Caudron fu acquistata da Louis Renault.
Venne costituita allora la société anonyme des avions Caudron per sviluppare degli aerei leggeri come il famoso Caudron Simoun.
Marcel Riffart, direttore della Caudron, è alle dipendenze dirette di François Lehideux, amministratore della Renault all'epoca.
Lista degli aerei Caudron
(lista parziale)
Caudron G.II
Caudron G.3 (1914) biplano monomotore da ricognizione
Caudron G.4 (1915) bombardiere biplano, biposto e bimotore
Caudron G.6 (1916) biplano, biposto e bimotore da bombardamento e da ricognizione
Caudron R.4 (1915) biplano, bimotore triposto da ricognizione
Caudron R.11 (1917) caccia biplano, triposto e bimotore
Caudron C.33 (1919) aereo da trasporto a quattro posti
Caudron C.61 (1921) trimotore da trasporto per 8 passeggeri
Caudron C.109 (1920), monoplano biposto, record durata di volo femminile (Maryse Bastié, 26h 47min, 1929) e di distanza, seconda traversata e prima femminile, del Mediterraneo (Léna Bernstein, 2268km, agosto 1929)
Caudron C.430 Rafale (1934) monomotore monoposto da corsa
Caudron C.440 Goéland (1934) bimotore
Caudron C.460 Rafale (1934) monomotore monoposto da corsa
Caudron C.530 Rafale (1934) monomotore monoposto da corsa
Caudron C.500 Simoun I (1934) Monomotore da turismo
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии