avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

Il Raytheon MIM-23 HAWK è un missile terra-aria (SAM - Surface-to-Air Missile) di fabbricazione statunitense. Il termine "HAWK", è traducibile dall'inglese in Falco, ed è l'acronimo di Homing All the Way Killer.[1].

Raytheon MIM-23 Hawk
Un M727 Guided Missile Equipment, con tre missili HAWK
Descrizione
Tipoterra-aria (SAM)
Sistema di guidahoming semiattiva
CostruttoreRaytheon
Impostazione1952
In servizio1962
Costo250000 $ per missile
15000000 $ per unità di fuoco
30000000 $ per batteria
Peso e dimensioni
Peso626 kg
Lunghezza5,12 m
Larghezza1,206 m
Diametro0,356 m
Prestazioni
Gittata40 km
Tangenza13.700 m
Velocità massima800 m/s (Mach 2,4+)
MotoreRazzo a propellente solido a due fasi
Testata54,4 kg
Spolettadi impatto e di prossimità
EsplosivoHE
voci di missili presenti su Wikipedia
Lancio di un missile
Lancio di un missile

Si tratta di un missile SAM a medio raggio con guida radar semiattiva, entrato in servizio nel 1960 e da allora numerose volte aggiornato. È un'arma simile al sovietico SA-3 Goa ma con un apparato di guida più simile all'SA-6 Gainful. In servizio ha avuto molto successo, tanto che a metà anni ottanta ne erano stati costruiti circa 40.000 e la produzione avrebbe avuto luogo ancora per qualche anno almeno. Nonostante sia stato radiato dagli Stati Uniti nel 1997, è ancora in uso in diverse parti del mondo.


Paesi utilizzatori


I seguenti Paesi si sono dotati nel corso degli anni di missili Hawk.

  • Bahrein
  • Belgio
  • Danimarca
  • Egitto
  • Francia
  • Germania
  • Grecia
  • Indonesia
  • Iran
  • Israele
  • Italia
  • Giappone
  • Giordania
  • Corea del Sud
  • Kuwait
  • Paesi Bassi
  • Norvegia
  • Arabia Saudita
  • Singapore
  • Spagna
  • Svezia
  • Taiwan
  • Turchia
  • Emirati Arabi Uniti
  • USA

Phase II

  • Belgio
  • Danimarca
  • Francia
  • Germania
  • Grecia
  • Indonesia
  • Italia
  • Paesi Bassi
  • USA

Phase III

  • Albania
  • Egitto
  • Grecia
  • Israele
  • Italia
  • Paesi Bassi
  • Arabia Saudita
  • Singapore
  • Spagna
  • Svezia
  • Taiwan
  • Emirati Arabi Uniti
  • USA

HAWK XXI[2]

  • Turchia
  • Romania
  • Marocco

Il sistema HAWK in Italia


L'Esercito italiano lo ha utilizzato nei propri reparti di Artiglieria controaerei, dal 1964 fino al 2011. Nel 1973 vi era un Comando artiglieria controaerei dell'Esercito con il Quartier generale a Padova dal quale dipendevano il 4º Reggimento artiglieria missili controaerei con il Reparto comando di Mantova composto dal I Gruppo missili Hawk (Ravenna, Rimini), dal II Gruppo missili Hawk (Mantova, Cremona) e la 24ª Compagnia trasmissioni (Mantova) ed il 5º Reggimento artiglieria missili controaerei con il Reparto comando di Mestre composta dal I Gruppo missili Hawk (San Donà di Piave, Basiliano, Fontanafredda, Codroipo, Aquileia), dal II Gruppo missili Hawk (Rovigo, Ferrara, Mestre, Vicenza) e la 25ª Compagnia trasmissioni (Mestre).

Le unità hanno preso parte anche all'Operazione Deny Flight, all'operazione DINAK (7 marzo 1999/21 giugno 1999)[3] di supporto all'Operazione Allied Force, dove vi era uno schieramento antiaereo basato su 4 batterie Hawk dell'Esercito Italiano (Punta Contessa di Brindisi, Torre Veneri di Lecce, Torre Cintola di Monopoli (Italia) ed Aeroporto di Bari-Palese) che hanno contribuito ad assicurare la protezione degli aeroporti della Puglia.
Ancora hanno partecipato, nel 2002, alla protezione del "Vertice NATO-Russia"[4], alle operazione della firma della Costituzione europea di Roma nel 2004, nel funerali di Papa Giovanni Paolo II e del successivo insediamento di Papa Benedetto XVI nella Città del Vaticano, nel 2005. Nel febbraio 2006, alla protezione dei XX Giochi olimpici invernali di Torino.


Note


  1. www.armyrecognition.com.
  2. farmorocco.wordpress.com.
  3. Operazione DINAK, su pugliantagonista.it.
  4. Firmata l'intesa NATO-Russia, su repubblica.it, 28 maggio 2002.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85059385 · J9U (EN, HE) 987007553288305171
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] MIM-23 HAWK

MIM-23 HAWK ist ein mobiles allwetterfähiges Flugabwehrraketensystem des US-amerikanischen Herstellers Raytheon. Das System wurde zur Zeit des Kalten Krieges in den Jahren 1959/1960 bei der US Army in Dienst gestellt. Bis heute wurde HAWK in unterschiedlichen Konfigurationen an 25 Staaten der Welt verkauft.

[en] MIM-23 Hawk

The Raytheon MIM-23 HAWK ("Homing all the way killer")[2] is an American medium-range surface-to-air missile. It was designed to be a much more mobile counterpart to the MIM-14 Nike Hercules, trading off range and altitude capability for a much smaller size and weight. Its low-level performance was greatly improved over Nike through the adoption of new radars and a continuous wave semi-active radar homing guidance system. It entered service with the US Army in 1959.

[fr] MIM-23 Hawk

Le MIM-23 Hawk est un missile anti-aérien de moyenne portée qui a été développé aux États-Unis dans les années cinquante. Le Hawk avait été initialement conçu pour détruire des aéronefs puis modifié pour l’interception de missiles.
- [it] Raytheon MIM-23 Hawk

[ru] MIM-23 Hawk

MIM-23 Hawk, Hawk («Хоук», англ. MIM-23 HAWK, Mobile Interceptor Missile (мобильная ракета-перехватчик) и бэкроним слова «ястреб» — англ. Homing All the Way Killer — «перехватчик, управляемый на всей траектории полёта») — американский войсковой зенитный ракетный комплекс средней дальности, производства компании «Рейтеон».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии