avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

Il Tor (in cirillico: Top), è una famiglia di semoventi missilistici anti-aerei a corto raggio, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppata negli anni '70 dal NPO Almaz ed entrata in servizio nel 1986 presso le forze armate sovietiche in sostituzione del 9K33 Osa.

9K330 Tor
SA-15 Gauntlet
Un Tor in parata; Mosca, 9 maggio 2014.
Descrizione
TipoSemovente missilistico
a corto raggio
Impiegodifesa aerea
Sistema di guidaradar attiva
Costruttore NPO Almaz
Impostazione1975
In servizio1986 (9K330 Tor)
1991 (Tor-M1)
2012 (Tor-M2)[1]
Utilizzatore principale Russia
Altri utilizzatori Bielorussia
Cina
Grecia
Venezuela
Sviluppato dal9K33 Osa
Altre varianti3K95 Kinzhal
Peso e dimensioni
Peso32000 kg
Prestazioni
Gittata15 km
Tangenza6000 m
Motorerazzo a combustibile solido
Testataa frammentazione
Esplosivo15 kg
notedati relativi alla versione:
9K330 Tor
dati tratti da:
MissileThreat[2]
voci di missili presenti su Wikipedia

Progettati per difendere obiettivi sensibili quali strutture amministrative, economiche e militari, sono pensati per operare anche in territorio ostile a difesa di unità amiche a livello di divisione e sono in grado di tracciare, ingaggiare e neutralizzare in modalità totalmente automatica minacce rappresentate da velivoli, missili da crociera, UAV nonché missili balistici tattici in qualsiasi condizione meteorologica.

Caratteristica del Tor è quella di un sistema d'arma indipendente, in quanto radar, veicolo da trasporto e lanciatore sono tutti concentrati nella stessa piattaforma.

La prima generazione del sistema, denominata 9K330 Tor (in cirillico: 9K330 Top nome in codice NATO: SA-15 Gauntlet), è in grado di neutralizzare bersagli in volo fino a 15 km di distanza e ad un'altitudine massima di 6.000 metri. Nella sua versione più recente, nota come Tor-M2, il sistema è in grado di lanciare una salva di missile anche in movimento, cosa che in precedenza aveva costituito una forte limitazione alla versatilità d'impiego.

Ne sono state sviluppate anche una variante navale, 3K95 Kinzhal (in cirillico: 3K95 Кинжал nome in codice NATO: SA-N-9 Gauntlet), una collocata in container modulari, Tor-M2KM, testata con successo sulla fregata Admiral Grigorovic nel 2016, ed una per zone artiche denominata Tor-M2DT ed entrata in servizio presso le forze armate russe nel novembre 2018.[3]


Storia


Lo sviluppo del sistema missilistico Tor venne iniziato il 4 febbraio 1975, in risposta alle direttive del Comitato Centrale del PCUS. Inizialmente sviluppato come successore del 9K33 Osa (nome in codice NATO SA-8 "Gecko"), lo sviluppo della versione terrestre venne condotta in parallelo con la versione navalizzata, a sua volta erede dell da installare su una serie di classe di navali di nuova costruzione, compresi gli incrociatori da battaglia della Classe Kirov[4] e sulle navi più grandi precedenti.

Gli analoghi sistemi occidentali paragonabili al Tor erano il britannico Rapier e il sistema missilistico francese Crotale, sistemi tutti e tre semoventi. Il Tor utilizza un veicolo da combattimento dotato di protezione NBC. Come per Rapier e Crotale, in aggiunta al veicolo cingolato, esistono anche versioni statiche e a traino del Tor, nonché una versione su ruote.


Sviluppo


Dopo un periodo di prove, effettuate tra dicembre 1983 e dicembre 1984, il sistema terrestre entrò in servizio nelle forze armate sovietiche il 19 marzo 1986, mentre per la variante navale nonostante l'inizio delle prove sia stato precedente a quello della controparte terrestre, lo sviluppo fu più prolungato e dopo un lungo periodo di prove in cui il sistema venne impiantato su una corvetta Classe Grisha, prove nel corso delle quali il sistema ha distrutto nel 1986 quattro missili P-5 Pityorka, il Kinzhal entrò finalmente in servizio nel 1989.


Caratteristiche


Il sistema di difesa aerea Tor incorpora, di base, un'antenna di sorveglianza, un radar di localizzazione e missili 9M330 / 9M331 su un telaio cingolato.[5] La velocità massima del veicolo è di 65 km / he il sistema è in grado di scansionare bersagli durante il movimento; le varianti successive possiedono una capacità limitata di sparare durante il movimento.[6]

Tor dispone di una torretta sulla quale era montato il radar di acquisizione del bersaglio, e frontalmente quello di tracciamento, con otto missili pronti al lancio missili immagazzinati nelle celle dei lanciamissili verticali che trovavano posto tra i due radar. Il radar acquisizione del bersaglio ha una portata massima di 25 km, mentre il sistema di controllo del fuoco digitale, vero cuore dell'elettronica di tutto il sistema, consente di rilevare fino a 48 obiettivi e il tracciamento di dieci alla volta, e integra funzionalità IFF, essendo l'antenna IFF montata sopra il radar di ricerca.

Tor utilizza due radar: il primo, un radar di sorveglianza a scansione meccanica, può scansionare fino a 48 bersagli e serve una funzione di tracciamento secondaria per un massimo di dieci bersagli. Secondo quanto riferito, il raggio di rilevamento del radar di sorveglianza è di 25 km o superiore. Il secondo, un radar di tracciamento a guida elettronica, può agganciare simultaneamente fino a due bersagli con sezioni trasversali radar (RCS) di appena 0,1 m 2 . I missili da crociera in genere possiedono RCS di 0,5 m 2 o inferiori. Operando in banda K, il radar è altamente resistente alle condizioni meteorologiche avverse e alle contromisure elettroniche. Il radar ha una portata massima di oltre 25 km; è completato da un sistema di tracciamento elettro-ottico con un'autonomia di 20 km.

Un'unità Tor di base ospita fino a otto missili nel suo sistema di lancio verticale. Prodotti dal Fakel Design Bureau, i missili 9M330 e 9M331 di Tor-M1 hanno un peso di lancio di 165 kg e possono raggiungere una velocità massima di oltre Mach 2. Armato del missile 9M331, il Tor-M1 ha un'altitudine di ingaggio massima di 6 km e un raggio di innesto massimo di 15 km.[6]

Il tempo di reazione della versione originale Tor è 7-8 secondi a veicolo fermo e di 7-10 secondi con veicolo in movimento.

9M330
Descrizione
Tipomissile terra-aria
Impiegoantiaereo
Sistema di guidaRadio
ProgettistaKBM
In servizio1986
Utilizzatore principale Unione Sovietica
 Russia
Peso e dimensioni
Peso167 kg
Lunghezza3,5 m
Prestazioni
Gittata25 km
Tangenza6 km
Velocità massima700 m/s
Esplosivo15 kg
voci di missili presenti su Wikipedia

Varianti



Utilizzatori



Presenti



Passati



Note


  1. https://tvzvezda.ru/news/opk/content/2019920444-BpW2X.html
  2. https://missilethreat.csis.org/defsys/tor/
  3. (EN) Administrator, TOR-M2DT Arctic short-range air defense missile system data | Russia Russian missile system vehicle UK | Russia Russian army military equipment vehicles UK, su www.armyrecognition.com. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  4. (RU) Вестника ПВО (a cura di), ЗЕНИТНЫЙ РАКЕТНЫЙ КОМПЛЕКС 9К330 "ТОР" (SA-15 Gauntlet), su pvo.guns.ru, 21 agosto 2007. URL consultato il 9 agosto 2008.
  5. structure.mil.ru, https://structure.mil.ru/structure/forces/ground/weapons/vpvo/moreGj.htm?id=10332683@morfMilitaryModel. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  6. (RU) Дмитрий Сергеев, Арктический «Тор» на страже российского неба: чем «Купол» удивит российскую армию, su Телеканал «Звезда», 23 agosto 2017. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  7. La Russie a livré à l’Algérie 12 systèmes de défense aérienne en 2014, su algeriesolidaire.net.
  8. Россия вооружает Азербайджан [La Russia arma l'Azerbaigian], su Vedomosti.ru. URL consultato il 14 novembre 2014.
  9. Third battery of Tor-M2 air defense missile system enters in service with the Belarus army, su armyrecognition.com, 4 gennaio 2014.
  10. Россия поставила Белоруссии четыре Як-130 и дивизион "Тор-М2" - Еженедельник "Военно-промышленный курьер", su vpk-news.ru. URL consultato il 14 novembre 2014.
  11. (RU) La terza batteria del sistema missilistico antiaereo Tor-M2 è entrata in servizio con le forze aeree e di difesa aerea della Bielorussia, su mil.by.
  12. Rosoboronexport fornirà alla Bielorussia 5 veicoli del sistema di difesa aerea Tor-M2K, su ria.ru, 25 agosto 2015.
  13. Almaz/Antei Concern of Air Defence Tor (NATO SA-15 'Gauntlet') low to medium-altitude self-propelled surface-to-air missile system, su www8.janes.com, Jane's Information Group, 20 maggio 2008. URL consultato il 10 agosto 2008.
  14. The Military Balance 2013, p. 288.
  15. Deagel.
  16. Минобороны Египта на учениях продемонстрировало ЗРК «Бук-М2», утверждает «Джейнс».
  17. Russia Iran successfully tests Russian TOR-M1 missiles, su en.rian.ru, RIA Novosti, 7 febbraio 2007. URL consultato il 15 gennaio 2009.
  18. Russia completes air defense system deliveries to Iran - Ivanov, su en.rian.ru, RIA Novosti, 16 gennaio 2007. URL consultato il 15 gennaio 2009.
  19. Auf der Militärinfoseite Army Recognition unter Vehicles with missiles, su armyreco.ifrance.com (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2007).
  20. SA-15 Gauntlet / Tor .
  21. (ES) Hugo Chávez agradece a Rusia por suministrar a Venezuela "el armamento más moderno del mundo", su sp.rian.ru, RIA Novosti, 18 agosto 2011. URL consultato il 18 agosto 2011.
  22. The Military Balance 2012, p. 405.
  23. The Military Balance 2012, p. 406.
  24. John Pike, Yemen Air Force, su globalsecurity.org. URL consultato il 24 gennaio 2015.
  25. Widesoft systems, Les grands bouleversements gopolitiques imposent une nouvelle vision du monde, su lopinion.ma. URL consultato il 14 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  26. [http://izvestia.ru/news/432493.
  27. http://www.geo-army.ge/index.php?option=com_content&view=article&id=9&Itemid=9&lang=ru Упс... Ошибка 404 ].
  28. [http://www.military-informant.com/index.php/analytic/1696-ukraine-usa.html#.UZNAtD52G31 Archiviato il 5 luglio 2015 in Internet Archive..
  29. http://pvo.guns.ru/other/ukraine/index332.htm УКРАИНА].

Voci correlate



Altri progetti


Portale Armi
Portale Aviazione

На других языках


[de] 9K330 Tor

9K330 Tor (russisch Тор, lat. „Torus“) ist ein taktisches Kurzstrecken-Flugabwehrraketen-System, dessen Entwicklung in der Sowjetunion begann und in Russland fortgesetzt wurde. Der NATO-Codename lautet SA-15 Gauntlet. Gemäß dem GRAU-Index werden die unterschiedlichen Ausführungen 9K330, 9K331, 9K331M und 9K332; die der Lenkwaffen 9M330 und 9M331 sowie 9M334 bezeichnet.

[en] Tor missile system

The Tor (Russian: Тор; English: torus[2]) is an all-weather, low- to medium-altitude, short-range surface-to-air missile system designed for destroying airplanes, helicopters, cruise missiles, unmanned aerial vehicles and short-range ballistic threats (anti-munitions). Originally developed by the Soviet Union under the GRAU designation 9K330 Tor, the system is commonly known by its NATO reporting name, SA-15 "Gauntlet". A navalized variant was developed under the name 3K95 "Kinzhal", also known as the SA-N-9 "Gauntlet". Tor was designed to shoot down guided weapons like the AGM-86 ALCM and BGM-34[3] day and night, in bad weather and jamming situations.[4] Tor can detect targets while on the move. The vehicle must stop intermittently when firing,[5][6] although trials have been conducted with the aim of eliminating this restriction.[7]

[fr] 9K330 Tor-M1

Le TOR-M1 (code OTAN SA-15 Gauntlet) est un véhicule antiaérien mobile de courte portée utilisant des missiles sol-air créé par le complexe militaro-industriel de la Russie du temps de l'URSS et en service depuis 1986.
- [it] Tor (missile)

[ru] Тор (зенитный ракетный комплекс)

«Тор» (индекс ГРАУ — 9К330, по классификации МО США и NATO — SA-15 Gauntlet («Латная рукавица»)) — всепогодный тактический зенитный ракетный комплекс (ЗРК), предназначенный для решения задач противовоздушной и противоракетной обороны на уровне дивизионного звена.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии