avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Lo Junkers A 25 era un aereo monomotore monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda tedesca Junkers Flugzeugwerk AG negli anni venti e realizzato, oltre che dalla stessa, nella filiale sovietica Junkers di Fili, allora villaggio nelle vicinanze di Mosca e ora suo quartiere.

Junkers A 25
Descrizione
Tipoaereo da trasporto multiruolo
Equipaggio1
ProgettistaOtto Mader
Ernst Zindel
Costruttore Junkers
Junkers (Fili)
Data primo volo1926
Sviluppato dalJunkers A 20
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,35 m
Apertura alare15,34 m
Altezza3,05 m
Superficie alare28,50 m²
Peso carico1 600 kg
Passeggeri1
Propulsione
Motoreuno Junkers L2
Potenza195 PS (143 kW)
Prestazioni
Velocità max190 km/h
Velocità di crociera170 km/h

i dati sono estratti da:
The Hugo Junkers Homepage[1]
Junkers.de[2]
Уголок неба[3]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Sviluppato dal precedente A 20, ne conservava la cellula e la superficie in metallo ondulato tipico della produzione Junkers, differenziandosene essenzialmente per l'adozione di una motorizzazione dalla maggior potenza erogata.


Storia


Al termine della prima guerra mondiale, in seguito alla definizione del trattato di Versailles, venne imposta una pesante restrizione nell'attività dell'aviazione tedesca. In ambito militare l'intera flotta di velivoli militari tedeschi venne requisita per essere assegnata alle forze aeree alleate alla Triplice intesa come parte del risarcimento dei danni subiti od essere avviata alla distruzione. Tuttavia, seppur limitata e sotto il controllo di un'apposita commissione, venne consentita la ripresa dell'aviazione civile, sia in ambito turistico che commerciale, apponendo delle specifiche per limitare le capacità dei modelli in modo da renderli inefficaci come velivoli militari.

Le iniziali imposizioni riguardavano anche il rapporto potenza-peso ma le mutate esigenze di trasporto nel corso degli anni convinsero la commissione, nel 1926, ad autorizzare specifiche meno restrittive.[1] In questo modo si diede nuova libertà nel settore dei motori aeronautici e la Junkers, che aveva avviato lo sviluppo dello sperimentale Junkers L1 già dal 1920[4], iniziò a valutare di rimotorizzare alcuni modelli di successo con unità dalla maggior potenza.


Sviluppo



Note


  1. Junkers A20/A25/A35 in The Hugo Junkers Homepage.
  2. Junkers A25 in Junkers.de.
  3. Junkers A.25 in Уголок неба.
  4. (EN) Horst Zoeller, Junkers Engines - L1, su The Hugo Junkers Homepage, http://www.junkers.de.vu/, 14 settembre 2003. URL consultato l'11 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2011).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Junkers A 25

Das Flugzeug Junkers A 25 ist lediglich eine anders motorisierte Variante des Typs A 20.
- [it] Junkers A 25



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии