avia.wikisort.org - Aerodromo

Search / Calendar

La Andersen Air Force Base, citata anche nella sua forma abbreviata Andersen AFB, è una base aerea militare gestita dalla United States Air Force situata nella parte settentrionale dell'isola di Guam, nei pressi del villaggio di Yigo e a poca distanza da quello di Dededo. La base è stata costruita su di un piccolo altipiano situato a 187 m di quota sopra il livello del mare. La base fu nominata in onore del generale di brigata James Roy Andersen.

Andersen Air Force Base
aeroporto
Codice IATAUAM[1]
Codice ICAOPGUA[1]
FAAUAM
Descrizione
TipoMilitare
Stato Stati Uniti
Regione Guam
CittàYigo
PosizioneAgafo Gumas
Costruzione1944 (come North Field)
Utilizzatore USAF
ComandanteBrig. Gen. Andrew J. Toth
Reparti36th Wing
Altitudine187 m s.l.m.
Coordinate13°35′02.23″N 144°55′48.09″E
Mappa di localizzazione
PGUA[1]
Sito webwww.andersen.af.mil/
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
6L/24R3 218 masfalto/calcestruzzo
6R/24L3 409 masfalto/calcestruzzo

Storia


La base, il cui nome originario era North Field, fu completata il 3 dicembre 1944 con lo scopo di ospitare i bombardieri che compivano missioni belliche in Giappone.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale l'unico campo d'aviazione statunitense presente nell'Oceano Pacifico meridionale era proprio il North Field, in cui era stanziato il 19th Bomb Group[2]. I primi cambiamenti arrivarono nel 1946 quando si decise di ampliare la struttura e di cambiarne il nome, a seguito dell'indipendenza dell'USAF dalle altre forze armate ottenuta nel 1947, in North Guam Air Force Base. Il nome attuale arrivò solo il 7 ottobre 1949 quando fu intitolata in onore del generale Andersen, disperso in azione nel 1945 con il suo B-24 Liberator[2].

Un B-2 Spirit e due F-15E Strike Eagle in volo sopra la Andersen Air Force Base
Un B-2 Spirit e due F-15E Strike Eagle in volo sopra la Andersen Air Force Base

Il personale della base partecipò alla guerra di Corea fornendo appoggio agli aerei che trasportavano rifornimenti verso il teatro delle operazioni, cosa che continuò a fare anche dopo la fine delle ostilità. Tra i vari aerei che atterrarono alla base in questo periodo vi furono B-29 Superfortress, KC-97, B-36, B-47 Stratojet, B-50 Superfortress, B-52 Stratofortress e KC-135 Stratotanker.

Anche la guerra del Vietnam vide la base impegnata attivamente. Fu proprio da qui infatti che ebbe inizio l'operazione Arc Light il 18 giugno 1965, quando 27 B-52 decollarono dalle piste. Ancora, agli inizi dell'operazione Linebacker II, 87 B-52 lasciarono la base diretti verso il Vietnam, e durante gli undici giorni di durata dell'operazione, 379 delle 729 sortite totali dei bombardieri USAF iniziarono dall'Andersen Air Force Base[2]. La fine della guerra comportò il trasferimento alla base di 109 553 rifugiati e prigionieri, che vennero successivamente trasferiti negli Stati Uniti a bordo di 518 velivoli[2].

Il campo d'aviazione continuò a svolgere normali operazioni di routine fino al 1991 quando, a causa della guerra del Golfo, la base divenne il trampolino di lancio per 200 aerei, 2 200 uomini, 2 212 t di rifornimenti e oltre 27 993 t di bombe diretti verso il Golfo Persico[2].

La Andersen Air Force Base divenne anche la casa per gli abitanti della Clark Air Base nelle Filippine, che dovettero trasferirsi a causa dell'eruzione del Pinatubo.

Nell'ottobre 1994 arrivò anche l'Helicopter Combat Support Squadron Five (5º squadrone supporto elicotteri da combattimento) dell'United States Navy.

Oggi la base svolge ancora le sue funzioni di appoggio ai bombardieri e stivaggio di munizioni, ed ospita numerosi velivoli USAF tra cui anche il bombardiere B-2 Spirit.


Note


  1. Guam-Andersen AFB profile, su aviation-safety.net. URL consultato il 26 agosto 2011.
  2. ANDERSEN AFB HISTORY, su andersen.af.mil. URL consultato il 18 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 153975708 · ISNI (EN) 0000 0004 0432 7342 · LCCN (EN) no2006084238 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006084238
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Andersen Air Force Base

Die Andersen Air Force Base (kurz Andersen AFB) ist ein Stützpunkt der US Air Force auf der pazifischen Insel Guam. Die Basis liegt an der Nordspitze der Insel, ca. 25 km von der Hauptstadt Hagåtña entfernt. Andersen AFB war lange Zeit Hauptquartier der 13th Air Force, bis diese im Mai 2005 auf die Joint Base Pearl Harbor-Hickam auf Hawaii verlegt wurde. Auf der Basis sind seit 2010 einige wenige RQ-4B Global Hawks stationiert.

[en] Andersen Air Force Base

Andersen Air Force Base (Andersen AFB, AAFB) (IATA: UAM, ICAO: PGUA, FAA LID: UAM) is a United States Air Force base located primarily within the village of Yigo in the United States territory of Guam. The host unit at Andersen AFB is the 36th Wing (36 WG), assigned to the Pacific Air Forces Eleventh Air Force. As a non-flying wing, the 36 WG's mission is to provide support to deployed air and space forces of USAF, foreign air forces to Andersen, and tenant units assigned to the base. Andersen AFB was placed under the installation management authority of Joint Region Marianas on 1 October 2009, along with Naval Base Guam.[4] The two bases are about 30 miles (48 km) apart at opposite ends of the island.[4] Established in 1944 after the Liberation of Guam as North Field, it is named for Brigadier General James Roy Andersen (1904–1945).[5][6]

[fr] Andersen Air Force Base

L'Andersen Air Force Base est une base de l'United States Air Force située sur l'île de Guam dans l'Océan Pacifique. Elle abrite le 36th Wing des Pacific Air Forces.
- [it] Andersen Air Force Base

[ru] Андерсен (авиабаза)

Андерсен (англ. Andersen Air Force Base, AFB) — военная база Военно-Воздушных сил США, расположенная в 6,5 км к северо-востоку от городка Йиго на острове Гуам, входящем в состав США и имеющем статус неприсоединившийся территории.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии