L'Area 51, inizialmente chiamata "Nevada Test Site - 51" e successivamente ribattezzata con il nome attuale, è una base militare sperimentale, facente parte di una vasta zona militare operativa di 26100 km²[1] (poco più della superficie della Sicilia) situata vicino al villaggio di Rachel circa 150 km a nord-ovest di Las Vegas, nel sud dello Stato statunitense del Nevada.
Area 51 Base militare | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
(EN) Area 51 | |||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Codice IATA | AR51 | ||||||||||||||||||||||||
Codice ICAO | KXTA | ||||||||||||||||||||||||
Descrizione | |||||||||||||||||||||||||
Tipo | Militare | ||||||||||||||||||||||||
Gestore | United States Air Force | ||||||||||||||||||||||||
Stato | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Stato federato | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Città | Rachel | ||||||||||||||||||||||||
Altitudine | 1 360 m s.l.m. | ||||||||||||||||||||||||
Coordinate | 37°14′06″N 115°48′40″W | ||||||||||||||||||||||||
Mappa di localizzazione | |||||||||||||||||||||||||
Piste | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nonostante sia situata nella vasta regione appartenente alla Nellis Air Force Base, le strutture nei pressi del Groom Lake sono gestite come un distaccamento dell'Air Force Flight Test Center della base aerea di Edwards nel Deserto del Mojave e, come tale, la base è nota con il nome di Air Force Flight Test Center (Detachment 3)[2][3]. Le strutture della base sono anche note come "Dreamland", "Paradise Ranch"[4], "Home Base", "Watertown Strip", "Groom Lake" e più recentemente "Homey Airport"[5]. Spesso i piloti militari chiamano lo spazio aereo attorno alla base come "The Box" (la scatola).
Gli elevati livelli di segretezza che circondano la base e il fatto che la sua esistenza sia solo vagamente ammessa dal governo statunitense ha reso questa base un tipico soggetto delle teorie del complotto e protagonista del folclore ufologico. Nel corso del 2009 diversi ex funzionari che hanno lavorato nell'Area 51 sono stati autorizzati a rilasciare dichiarazioni, affermando che l'Area serviva per lo sviluppo e il test di apparecchiature tecnologicamente all'avanguardia (jet militari, moduli lunari ecc.) nella massima segretezza.[6][7]
L'Area 51 confina con la regione della mannara del Nevada Test Site (NTS), un sito di test dove sono stati condotti 739 dei 928 test nucleari da parte del dipartimento dell'energia statunitense[8] Il deposito nucleare di Yucca Mountain dista circa 64 km sudovest del Groom Lake.
Il nome di "Area 51" è controverso e appare in vecchie mappe dell'NTS ma non in quelle più recenti. Tuttavia lo stesso schema di nomenclatura appare per altre zone del Nevada Test Site[9][10].
L'area è connessa con la rete stradale interna dell'NTS, che comprende strade asfaltate che si dirigono a sud verso Mercury e ad ovest verso Yucca Flat. A nordest del lago, la strada attraversa un passo nelle Jumbled Hills. La strada portava precedentemente alle miniere del bacino Groom, ma dopo la loro chiusura, la strada è stata ampliata. Nonostante sia presente un checkpoint di sicurezza l'accesso alla strada è vietato alle persone non autorizzate più a est. Dopo essere uscita dall'area ristretta, la strada prosegue scendendo verso est verso il fondo della Valle Tikaboo e converge con la State route 375 (la "Extraterrestrial Highway") a sud di Rachel.
L'ingresso principale verso l'intera base militare e, quindi, anche l'area 51 è segnato da una strada sterrata che si stacca dalla statale 375, chiamata The Extraterrestrial Highway, all'altezza di una grande cassetta per la posta di colore bianco con scritte nere (punto di riferimento per tutti i curiosi di avvistamenti UFO) che poi interseca la pista che conduce da est al Groom Lake. La base è ancora in attività.
La base aerea di Groom Lake non è una base convenzionale e sembra utilizzata per lo sviluppo, il test e le fasi di addestramento di nuovi aerei. Quando questi velivoli sono approvati dall'United States Air Force o da altre agenzie come la CIA, le loro operazioni sono generalmente condotte da normali basi aeree militari. Tuttavia è stato riferito che la base potrebbe essere l'alloggiamento permanente di un piccolo numero di aerei sovietici, analizzati ed utilizzati per addestramenti top secret.
I satelliti spia sovietici hanno ripreso immagini della base durante la Guerra Fredda, e successivamente anche satelliti ad uso civile hanno ottenuto immagini dettagliate della base e dell'ambiente circostante. Queste immagini permettono di trarre poche conclusioni, poiché ritraggono solo una base, lunghe piste, gli hangar e il lago, e non provano nulla sulle strutture sotterranee.
Anche se non contrassegnata da un identificativo ICAO, nel dicembre 2007 alcuni piloti di aerei notarono come la base apparisse nei loro sistemi di navigazione con il codice "KXTA"[11].
La base di Groom Lake fu utilizzata come zona per test dell'artiglieria e per test di bombardamento durante la seconda guerra mondiale, ma fu abbandonata fino al 1955, quando fu selezionata dal team Skunk Works della Lockheed Corporation come luogo ideale per effettuare i test dell'aereo spia U-2[12]. Il fondo asciutto del lago la rendeva un posto ideale per utilizzare il prototipo, e le montagne della Emigrant Valley proteggevano il sito da occhi indiscreti.
La Lockheed costruì la base, inizialmente costituita da poco più che qualche riparo, laboratori e abitazioni per i progettisti. Il primo equipaggio giunse alla base nell'agosto 1955 e gli U-2, gestiti dalla CIA, iniziarono i sorvoli del territorio sovietico a metà del 1956.
Durante le operazioni degli U-2 nel 1957 furono frequentemente interrotte dall'Operazione Plumbbob, una serie di test di ordigni nucleari. Un'esplosione-test, compiuta il 5 luglio, costrinse il personale all'evacuazione a causa del fallout.
Nonostante lo sviluppo dell'U-2 fosse incompleto, la Lockheed iniziò lo sviluppo del successore, il progetto OXCART della CIA. Esso prevedeva la progettazione di un aereo da ricognizione da alta quota e in grado di raggiungere velocità di Mach 3. Da questo progetto nacque il famoso SR-71 Blackbird. Le caratteristiche progettuali dell'SR-71 imposero una notevole espansione di piste e strutture. Quando il prototipo A-12 Blackbird effettuò un volo nel 1962, la pista era stata allungata fino a 2600 m e il personale raggiungeva le 1000 unità. La base possedeva strutture per il rifornimento, una torre di controllo e un campo di baseball. La sicurezza fu notevolmente incrementata, la piccola miniera nel bacino del lago fu chiusa e l'area attorno alla valle fu definita "restricted".
Nella base furono compiuti i voli di tutte le principali varianti del progetto[13]: A-12 OXCART, SR-71 Blackbird, l'intercettore Lockheed YF-12 e la versione per il trasporto del drone da ricognizione D-21 (Lockheed D-21/M-21). L'A-12 rimase nella base di Groom Lake fino al 1968.
Il prototipo di aereo stealth Lockheed Have Blue (un predecessore più piccolo dell'F-117) volò per la prima volta nel dicembre 1977[14]. I test di molti prototipi segreti continuarono fino a metà del 1981, quando iniziò la produzione dell'F-117 Nighthawk. Oltre a questi test di volo, nella base furono effettuati esperimenti con il radar, test dei sistemi d'arma dell'F-117 e l'addestramento degli equipaggi. Successivamente le operazioni del Nighthawk furono spostate nella vicina base Tonopah Test Range ed infine nella Holloman Air Force Base.
Dopo l'entrata in attività dell'F-117 nel 1983, le operazioni nella base di Groom Lake continuarono. La base e il sistema di piste furono ulteriormente espanse e alcuni commentatori, dopo aver esaminato recenti fotografie satellitari, stimarono in oltre 1000 unità gli effettivi della base. Nel 1995 il governo federale espanse l'area riservata attorno alla base per restringere l'accesso ad alcune montagne circostanti da dove si poteva osservare la base. Da allora l'area può essere osservata solo dalla sommità di alcune montagne molto più distanti e situate a est.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento aviazione è ritenuta da controllare.
|
Si ritiene che Aurora sia un aereo spia, successore del Blackbird, con capacità "stealth", velocità superiori a Mach 6, con capacità di compiere il giro attorno alla Terra in 3-4 ore grazie ai suoi serbatoi riempiti con metano liquido alla temperatura dell'azoto liquido. Alcuni studiosi, come Nick Pope, sostengono che abbia un tipo particolare di pulsoreattore e che inoltre si avvalga di una qualche forma di dispositivo anti-gravità.[senza fonte]
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti aeroporti e ufologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
EG&G, il contractor del Ministero della Difesa (assorbito nel 2002 da URS Corporation) mantiene un terminal privato[15] all'Aeroporto internazionale McCarran a Las Vegas. Molti aerei senza identificativo forniscono un servizio navetta giornaliero da McCarran ai siti operati dall'EG&G in vaste regioni controllate dal governo federale nel Nevada meridionale. Questi aerei utilizzano l'identificativo radio "JANET" (ad es. "JANET 6") (attualmente utilizzano anche l'identificativo radio "Bland", con numero di volo "WWW"), che è stato ipotizzato sia l'acronimo per "Joint Air Network for Employee Transportation". EG&G ha comprato annunci nella stampa di Las Vegas cercando piloti militari con esperienza, richiedendo che i candidati abbiano i requisiti per ottenere autorizzazioni di sicurezza governative e che, una volta assunti, dovranno soggiornare a Las Vegas. Questi aerei includono sei Boeing 737/Boeing T-43 e diversi piccoli velivoli. I numeri identificati sono registrati sotto la USAF ed è stato riportato che volerebbero verso Groom Lake, Tonopah Test Range e in altre località della base Nellis e del NTS. Alcuni osservatori, che hanno tracciato il numero delle partenze e il numero di automobili presenti nei parcheggi privati della EG&G stimano che esistano diverse migliaia di pendolari ogni giorno. Questi voli navetta erano precedentemente effettuati dalla Key Air.
La base aerea, con identificativo ICAO KXTA, ed elencata come "Homey Airport"[11] nei database dell'aviazione, ha diverse piste di decollo ed atterraggio. Una di esse, la più lunga di tutte, con orientamento 14R/32L, appare chiusa; misura circa 7093 m. Le altre comprendono due piste in asfalto, una con orientamento 14L/32R e lunga 3658 m e la seconda con orientamento 12/30 con una lunghezza di 1652 m. Sono presenti anche quattro piste situate nel bacino salato del lago, con orientamento 09L/27R, 09R/27L, 03L/21R e 03R/21L. Le prime due di lunghezza pari a circa 3489 m e le ultime di 3057 m[16][17].
Il 14 luglio 2003 il governo degli Stati Uniti ha ammesso l'esistenza della base, ammettendo tacitamente che l'aeronautica militare ha una "località operativa" nei pressi del lago, ma non ha fornito ulteriori informazioni.[18] A differenza della maggior parte dell'area di Nellis, l'area che circonda il lago è permanentemente ristretta sia al traffico aereo civile che a quello militare convenzionale. Stazioni radar e sistemi di sicurezza elettronici vari (come: telecamere e sensori di movimento) proteggono l'area, e il personale non autorizzato viene velocemente espulso dalla zona protetta e arrestato per violazione di proprietà privata governativa.[18] Anche i piloti militari che si addestrano nella Nellis Air Force Range rischiano sanzioni disciplinari se dovessero entrare accidentalmente nello spazio aereo che circonda Groom Lake[19].
La sicurezza del perimetro viene affidata a guardie private di sicurezza appartenenti ad un subcontractor della EG&G, l'agenzia di sicurezza[20]. Le guardie effettuano pattugliamenti con mezzi come Jeep Cherokee in colore mimetico, Humvee, pickup Ford F-150 di colore champagne e pickup Chevy 2500 4x4 di colore grigio. Anche se il personale è armato con fucili d'assalto M-16, non sono mai stati riferiti episodi di uso delle armi, che vengono usate se una persona prosegue dopo aver ricevuto l'ordine di fermarsi. Generalmente i trasgressori sono invece accompagnati fino al perimetro e viene avvisato per radio lo sceriffo della contea di Lincoln. Normalmente viene contestata una multa di 600 dollari, anche se alcuni giornalisti e visitatori hanno riferito di aver ricevuto successivamente visite da agenti dell'FBI. Alcuni osservatori sono stati trattenuti per aver puntato delle macchine fotografiche e videocamere verso la base.
La sorveglianza è rafforzata dalla presenza di sensori di movimento sepolti nel terreno[21][22][23] e dall'uso di elicotteri HH-60 Pave Hawk.
La base non appare sulle mappe pubbliche del governo[24]; la mappa topografica USGC dell'area mostra solo la miniera abbandonata del lago Groom[25]. Una mappa dell'aviazione civile pubblicata dal "Nevada Department of Trasportation" mostra una vasta area ad accesso ristretto[26], definita come appartenente allo spazio aereo della base Nellis. Le carte aeronautiche ufficiali mostrano il lago Groom ma non sono indicate le strutture aeroportuali[27]. In modo analogo l'atlante nazionale che mostra le aree federali in Nevada[28] non fa distinzioni tra il blocco di Groom e le altre parti della base Nellis. Anche se ufficialmente declassificato, il filmato originale ripreso dal satellite spia statunitense Corona negli anni sessanta è stato alterato prima della declassificazione; in risposta alle richieste di libertà di informazione, il governo ha risposto che queste riprese (che mappano il lago Groom e tutta la Nellis Air Force Range) sono state distrutte[29]. Le immagini del satellite Terra (che erano disponibili pubblicamente) sono state rimosse dai server web nel 2004[30] e dai dati USGS. Sono invece attualmente disponibili pubblicamente le immagini del satellite NASA Landsat 7 e commercialmente delle versioni ad alta risoluzione fornite da altre fonti, per esempio Google Earth. Basta digitare "Groom Lake" e con lo zoom si potrà vedere l'intera base con le piste, le strutture, gli aerei e i velivoli parcheggiati all'esterno degli Hangar. Usando poi lo "Street View" da una certa altezza, si può vedere il suo enorme perimetro.
Lo Stato del Nevada, riconoscendo il potenziale turistico derivante dal folklore che ruota attorno alla base, ha rinominato la statale 375 nei pressi dell'Area 51 con il nome di "The Extraterrestrial Highway" ("l'autostrada extraterrestre") e lungo essa ha fatto posizionare dei cartelli fantasiosi[31].
Anche se la proprietà federale all'interno della base è esente da tasse locali e dello Stato, le strutture di proprietà dei contractor privati non lo sono. Il ricercatore Glenn Campbell affermò nel 1994 che la base dichiara un valore tassabile di 2 milioni di dollari all'assessore delle tasse della contea di Lincoln, il quale non può entrare nell'area per effettuare degli accertamenti[32].
Nel gennaio 2006 lo storico Dwayne A. Day ha pubblicato un articolo nella rivista online "The Space Review" intitolato "Astronauti e Area 51: l'incidente dello Skylab". L'articolo si basava su un memo declassificato scritto nel 1974 al direttore della CIA William Colby da un agente CIA, che riferiva come gli astronauti a bordo dello Skylab 4 avessero inavvertitamente fotografato una località sulla quale "erano presenti ordini specifici di non farlo. <censurato> era l'unica località ad avere un tale ordine". Anche se il nome del luogo fu oscurato, le circostanze portarono Day a sospettare che il soggetto del memo fosse Groom Lake[33][34].
Il memo inoltre forniva dettagli sulle contestazioni tra agenzie federali diverse che riguardavano la decisione di classificare le immagini. Infatti le agenzie del Dipartimento della Difesa facevano pressioni affinché le fotografie fossero classificate, mentre la NASA e il Dipartimento di Stato erano contrarie.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti aeroporti e basi militari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
In foto satellitari dell'area provenienti da Giappone e Russia e in mappe satellitari pubbliche disponibili attraverso alcuni software gratuiti come Google Earth (37° 14' 14" N - 115° 48' 05" O), nella zona occupata dall'area 51 si può notare, tra le altre, una pista (con orientamento 14R/32L) lunga circa 3775 m con un prolungamento asfaltato rettilineo che porta la lunghezza totale all'eccezionale valore di circa 7 km, che attraversa il lago e vari hangar di contenimento, caserme, uffici.
La base è molto nota per l'attenzione ad essa dedicata da parte di alcuni ufologi che sostengono che il governo degli Stati Uniti ha o avrebbe avuto contatti con extraterrestri, mantenuti per diverse ragioni all'oscuro dell'opinione pubblica generale. In particolare tra gli ufologi è diffusa la convinzione che dopo il cosiddetto incidente di Roswell (1947), i resti di un UFO e del suo equipaggio fossero stati trasportati all'interno della base. Teoria cospirativa sostenuta, tra gli altri, almeno in parte, anche dall'ex ministro alla difesa canadese Paul Hellyer.[35]
Il segreto militare fa sì che poco si sappia sui lavori effettuati all'interno dell'area 51, favorendo lo sviluppo di leggende e teorie cospirative di ogni sorta, che hanno alimentato anche la fantasia di sceneggiatori e scrittori. Un esempio fra tutti è la ben nota serie televisiva X-Files.[36][37]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento fantascienza non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Negli anni a venire dal 2000 in poi la base è stata oggetto di numerosi "meme" e vignette satiriche di ogni tipo favorite anche dalla serie di videogiochi Grand Theft Auto, il cui capitolo San Andreas del 2004 includeva una base militare presumibilmente riconducibile all'area 51. La stessa cosa era già accaduta nel 1998 con il famoso titolo videoludico Tomb Raider III, in cui all'interno della base era possibile trovare anche un UFO e il cadavere di un alieno sottoposto ad autopsia.
Nel 2019 si è diffuso online, nelle comunità di Millennials e Generazione Z, un evento Facebook chiamato Storm Area 51, They Can't Stop All of Us in cui il creatore e i membri stessi incitavano satiricamente a raggiungere e invadere la base usando la "Naruto Run" con l'obiettivo di "clap them alien cheeks" e prendere gli alieni. In poco tempo l'evento si è trasformato in un internet meme e diffuso su altri social network come TikTok, Reddit, YouTube e Instagram, con più di 2 milioni di persone tra risposte come "ci sarò" e 1,5 milioni "interessato". Nonostante l'iniziale forte preoccupazione delle autorità governative americane, il 20 settembre 2019 si è svolto il raduno pacifico davanti l'entrata dell'area militare, tra festa, travestimenti e musica varia. Si stima che fossero presenti almeno 150 persone il giorno dell'evento e 1500 persone ai successivi 2 festival, poco lontano dalla base.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315137475 · LCCN (EN) sh97005343 · GND (DE) 1159595461 · J9U (EN, HE) 987007534711405171 · WorldCat Identities (EN) viaf-315137475 |
---|
![]() |