avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'AEG C.III fu un aereo da ricognizione biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.

AEG C.III
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio2
Costruttore AEG
Data primo volo1915
Utilizzatore principale Luftstreitkräfte
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,5 m
Apertura alare12,0 m
Superficie alare36,0 m²[senza fonte]
Peso a vuoto687 kg
Peso carico1 237 kg
Propulsione
Motoreun Benz Bz.III
Potenza150 PS (110 kW)
Prestazioni
Velocità max158 km/h
Armamento
Mitragliatriciuna Parabellum MG 14 calibro 7,92 mm o
una Bergmann MG 15nA calibro 7,92 mm
Bombe4 da 10 kg

i dati sono estratti da German Aircraft of the First World War[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Destinato a sostituire il precedente C.II nei reparti della Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), durante le prime fasi della prima guerra mondiale, benché introducesse interessanti innovazioni tecnologiche non riuscì a dimostrare una superiorità tale da essere avviato alla produzione in serie.


Storia del progetto


Dopo che l'AEG C.II era stato avviato alla produzione in piccola serie, l'azienda tedesco imperiale pianificò lo sviluppo di un nuovo modello che, grazie ad un diverso disegno della fusoliera, avrebbe aumentato il campo visivo a disposizione dell'osservatore rendendo il modello più efficiente nel ruolo al quale era destinato. Pur riproponendo le caratteristiche salienti della specifica Idflieg per i C-Typ, monomotore a velatura biplana, biposto e dotato di armamento difensivo, la fusoliera si sviluppava in altezza e l'ala superiore, normalmente montata alta a parasole, era collocata alta a filo del profilo superiore. La soluzione toglieva così un ostacolo alla vista dell'osservatore che, al contrario delle specifiche che prevedevano l'abitacolo del pilota davanti a quella del secondo membro dell'equipaggio, nel modello risultavano invertite come nei modelli B-Typ.[1]

Il prototipo venne portato in volo per la prima volta nel tardo 1915[1] tuttavia, pur se le prove attestarono avesse raggiunto una velocità massima superiore a quella dell'AEG C.II, non riuscì a soddisfare le aspettative riposte e nei successivi progetti l'azienda preferì tornare ad un'impostazione più classica.


Tecnica


L'AEG C.II conservava l'aspetto generale, per l'epoca convenzionale, del suo predecessore, biplano, monomotore biposto con carrello fisso, ma nelle dimensioni più compatte.[1]

La fusoliera, caratterizzata dalla sezione rettangolare sviluppata in altezza e realizzata con struttura in tubi d'acciaio saldati ricoperta di tela verniciata, includeva i due abitacoli aperti in tandem, l'anteriore, destinato all'osservatore con mansioni anche di mitragliere, posizionato tra le semiali ed il posteriore destinato al pilota. Posteriormente terminava in un impennaggio classico monoderiva dotato di piani orizzontali controventati.

La configurazione alare era biplana con ala superiore posizionata alta sulla fusoliera e l'inferiore bassa, collegate tra loro da una doppia coppia di montanti per lato ed integrati da tiranti in cavetto in acciaio.

Il carrello d'atterraggio era fisso, molto semplice, montato su una struttura tubolare al di sotto della fusoliera, dotato di ruote di grande diametro collegate da un asse rigido ed integrato posteriormente con un pattino d'appoggio.

La propulsione era affidata ad un motore Benz Bz.III, un 6 cilindri in linea raffreddato a liquido capace di erogare una potenza pari a 150 PS (110 kW). Posizionato all'apice anteriore della fusoliera, parzialmente racchiuso da un cofano metallico, era caratterizzato da un impianto di scarico "a corno di rinoceronte" ed abbinato ad un'elica bipala in legno a passo fisso.

L'armamento era costituito da una singola mitragliatrice calibro 7,92 mm, una Parabellum MG 14 o in alternativa una Bergmann MG 15nA, ed aveva la capacità, in missioni di attacco al suolo leggero, di trasportare fino a 40 kg di bombe da caduta.


Utilizzatori


 Germania

Note


  1. Gray e Thetford 1970, p. 234.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] AEG C.III

Die AEG C.III war ein zweisitziges Aufklärungsflugzeug der AEG, Abteilung Flugzeugbau, welches Ende 1915 als Nachfolge der AEG C.II gebaut wurde. Es kam allerdings nie über den experimentellen Status hinaus. Das Muster sollte dem Piloten eine bessere Sicht nach vorne und dem Beobachter ein besseres Schussfeld nach vorne geben. Dazu wurde der gesamte Zwischenraum zwischen dem oberen und dem unteren Flügelpaar ausgefüllt. Die C.III erhielt dadurch einen mächtigen Rumpf. Trotz dieser sinnvollen Lösung ging die Maschine nie in Serienproduktion.

[en] AEG C.III

The AEG C.III was a two-seat biplane reconnaissance aircraft, a single prototype of which was built during World War I. The aircraft featured an unusual fuselage design that completely filled the gap between the upper and lower sets of wings, to provide the pilot with improved vision, and to allow the observer a wider field of fire for his 7.92 mm (.312 in) machine gun. The pilot sat to the rear of the observer, who was stationed over the upper wing. This design was not as successful as had been hoped, and the C.III was never entered into service. Despite being heavier than the C.II, its maximum speed increased to 158 km/h (98 mph).[1]

[fr] AEG C.III

L'AEG C.III était un biplan de reconnaissance expérimental caractérisé par un profond fuselage occupant tout l’entreplan, ce qui permettait d’ajouter une arme tirant vers l’avant sans risque que les balles ne traversent le disque de l’hélice. L’idée était séduisante mais présentait d’autres défauts, en particulier un manque de visibilité vers le bas, importante pour un appareil de reconnaissance et d’observation. Essayé en 1915 avec un moteur Benz Bz III de 150 ch, le C.III resta un prototype.
- [it] AEG C.III



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии