L'AEG G.I, designazione aziendale GZ 1 ed originariamente designato dall'Idflieg K 1, era un bombardiere bimotore biplano realizzato dall'azienda tedesca Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
AEG G.I | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere |
Equipaggio | 2 3 (K 1) |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1915 |
Data entrata in servizio | 1915 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 1 |
Altre varianti | AEG G.II |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,65 m |
Apertura alare | 16,0 m |
Peso a vuoto | 1 160 kg |
Peso carico | 1 954 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 Mercedes D.I |
Potenza | 100 PS (73,5 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 125 km/h |
Velocità di salita | a 800 m in 10-12 min |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 LMG 08/15 calibro 7,92 mm |
i dati sono estratti da German Aircraft of the First World War[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Utilizzato dalla Luftstreitkräfte, l'aeronautica militare tedesco imperiale durante la prima guerra mondiale, il G.I venne prodotto in un numero limitato di esemplari in quanto si rivelò sottopotenziato ma il suo progetto servì come base per i successivi velivoli serie Typ G prodotti dall'AEG.
Altri progetti
![]() | ![]() |