avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'AEG G.II, designazione aziendale GZ 2, era un bombardiere bimotore biplano realizzato dall'azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo.

AEG G.II
Descrizione
Tipobombardiere
Equipaggio3
Costruttore AEG
Data primo vololuglio 1915
Data entrata in servizio1915
Data ritiro dal servizio1915
Utilizzatore principale Luftstreitkräfte
Esemplari24
Sviluppato dalAEG G.I
Altre variantiAEG G.III
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza9,1 m
Apertura alare16,2 m
Peso a vuoto1 450 kg
Peso carico2 470 kg
Propulsione
Motore2 Benz Bz.III
Potenza150 PS (110 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max140 km/h
Velocità di salitaa 1 000 m in 11 min
Armamento
Mitragliatrici2-3 calibro 7,92 mm
Bombe200 kg

i dati sono estratti da German Aircraft of the First World War[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Utilizzato dalla Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), durante le prime fasi della prima guerra mondiale, il G.II venne presto sostituito da velivoli equipaggiati con un impianto motore dalla maggior potenza disponibile.


Storia del progetto


Nel corso del 1915, dopo che aveva valutato positivamente l'FU realizzato dalla Gothaer Waggonfabrik, l'Idflieg emise una specifica per la creazione di una nuova classe di velivoli militari, che assunse la designazione G-Typ (da Großflugzeuge), caratterizzata dalla velatura biplana ed equipaggiata con una coppia di motori in grado di fornire una sufficiente potenza disponibile, che avesse la capacità operativa di effettuare delle missioni di bombardamento aereo al di sopra delle linee nemiche.

Per soddisfare questa esigenza l'AEG sviluppò il Großflugzeuge 1 (GZ 1), designazione Idflieg G.I, un grosso biplano triposto di impostazione convenzionale equipaggiato con i motori Mercedes D.I da 100 PS (73,5 kW) ciascuno, ma la limitata potenza sviluppata dal D.I non consentì al modello di raggiungere prestazioni dichiarate appena sufficienti.

Appena resesi disponibili delle unità motrici di maggior potenza, i Benz Bz.III in grado di sviluppare 150 PS (110 kW) ciascuno, l'AEG sviluppò un nuovo modello, il Großflugzeuge 2 (GZ 2), che presentato alla commissione esaminatrice dell'Idflieg ne approvò l'avvio alla produzione in serie con la designazione ufficiale G.II.

Durante l'impiego operativo per migliorare la direzionalità e la stabilità del volo orizzontale su alcuni esemplari venne introdotto un impennaggio modificato al quale venne aggiunto un elemento verticale per lato.[2]


Impiego operativo


Il G.II iniziò ad essere consegnato ai reparti della Luftstreitkräfte nel corso del 1915 ma venne ben presto superato nelle prestazioni da più recenti modelli del G-Typ Gruppe quindi accantonato.


Utilizzatori


 Germania

Note


  1. Gray e Thetford 1962.
  2. AEG G.II in Virtual Aircraft Museum.

Bibliografia



Pubblicazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[en] AEG G.II

The AEG G.II was a German biplane bomber aircraft of World War I developed from the AEG G.I, with more powerful engines. The G.II was typically armed with three 7.92 mm (.312 in) machine guns and 200 kg (440 lb) of bombs. The bomber suffered stability problems, and many G.IIs were fitted with additional vertical tail surfaces on each side of the fin and rudder to improve flight handling characteristics.[1]

[fr] AEG G.II

Désigné GZ 2 par AEG, ce bombardier biplan bimoteur triplace fut obtenu par remotorisation du AEG G.I avec des moteurs Benz Bz III (en). Construit à 24 exemplaires avec la désignation militaire AEG G.II, cet appareil offrait des performances satisfaisantes pour l’époque, mais fut rarement utilisé en opérations.
- [it] AEG G.II



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии