L'Airco DH.15 Gazelle fu un aereo pensato come banco di prova[2] e sviluppato a partire dal DH.9A. Il suo scopo era quello di testare il motore B.H.P Atlantic. Ne fu realizzato un solo esemplare.
Airco DH.15 Gazelle | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Banco di prova |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Geoffrey de Havilland |
Costruttore | de Havilland Aircraft Company |
Data ordine | settembre 1918[1] |
Data primo volo | maggio 1920[1] |
Esemplari | 1 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,12 m (29 ft 11 in) |
Apertura alare | 14,00 m (45 ft 11,38 in) |
Superficie alare | 45,13 m² (486,75ft²) |
Peso a vuoto | 1 049 kg (2 312 lb) |
Peso carico | 2 165 kg (4 773 lb) |
Propulsione | |
Motore | 1 B.H.P (Galloway Atlantic) V-12, raffreddato ad acqua |
Potenza | 500 hp (373 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 224 km/h (139 mph) |
Velocità di salita | 7,62 m/s (25 ft/s) |
Armamento | |
Mitragliatrici | Una Vickers calibro .303 in a prua[1] 1 Lewis calibro .303 in a poppa sul muso[1] |
Bombe | fino a 460 lb (209 kg)[1] |
Jackson 1978, pp. 153 | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il motore B.H.P Atlantic fu il primo esempio di una nuova concezione di propulsori che si ebbe tra le due guerre mondiali; in pratica l'Atlantic era formato da due motori più piccoli (230hp, 6 cilindri ognuno) uniti assieme in un unico blocco.[1] e montato dietro un grande radiatore rettangolare. Questo nuovo propulsore sostituì quello montato sul DH.9A, il Liberty L-12, e durante i test eseguiti nel maggio 1920 il velivolo dimostrò di essere più veloce e di poter raggiungere altezze maggiori rispetto al DH.9A.[1] Da notare che gli scarichi del motore montati sul Gazelle erano più lunghi di quelli del 9A e raggiungevano il posto dell'osservatore.
Furono ordinati due esemplari e ne venne realizzato solo uno perché il miglioramento delle prestazioni non giustificava un ulteriore sviluppo del progetto.
Altri progetti
![]() | ![]() |