avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Arado Ar 66 fu un aereo da addestramento biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH nei primi anni trenta.

Arado Ar 66
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
ProgettistaWalter Rethel
Walter Blume
Costruttore Arado
Data primo volo1932
Data entrata in servizio1933
Utilizzatore principale Luftwaffe
Esemplari1 456
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,30 m
Apertura alare10,00 m
Altezza2,93 m
Superficie alare29,63 m²
Peso a vuoto905 kg
Peso max al decollo1 330 kg
Propulsione
Motoreun Argus As 10C
Potenza240 PS (177 kW)
Prestazioni
Velocità max210 km/h
Velocità di crociera175 km/h
Autonomia716 km
Tangenza4 500 m
Notedati riferiti alla versione Ar 66c

German Aircraft of the Second World War[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Nei primi anni trenta la Arado avviò lo sviluppo di un nuovo modello concepito per l'addestramento dei nuovi piloti. Ufficialmente destinato al mercato dell'aviazione civile, fu tra quei modelli che, in violazione alle clausole del trattato di Versailles, avrebbe contribuito alla clandestina ricostituzione della forza aerea tedesca da parte Partito Nazionalsocialista Operaio Tedesco (NSDAP), la futura Luftwaffe.

Il progetto venne affidato all'allora ingegnere capo Walter Rethel ed era relativo ad un velivolo dall'impostazione convenzionale, un monomotore biposto ad abitacoli aperti realizzato in tecnica mista con velatura biplana a singola campata e carrello fisso. Fu l'ultimo progetto di Rethel prima di trasferirsi alla Messerschmitt.[2]

Il primo prototipo, identificato come Ar 66a, venne portato in volo per la prima volta nel corso del 1932, equipaggiato con un motore Argus As 10 da potenza pari a 240 PS (177 kW). A questo ne seguì un secondo, identificato Ar 66b, costruito in versione idrovolante a scarponi, dotato di una coppia di galleggianti in legno e caratterizzato da un impennaggio modificato, con timone prolungato verso il basso e raccordato alla parte inferiore della fusoliera a due pinne ventrali.[2]

In seguito al trasferimento di Rethel il programma di sviluppo venne quindi affidato a Walter Blume. Intanto il neocostituito Reichsluftfahrtministerium (RLM), il ministero che nel periodo nazista sovraintendeva l'intera aviazione, civile e militare, tedesca, richiese l'avvio alla produzione in serie del modello, che nell'ultima versione sviluppata da Rethel era indicata dall'azienda Ar 66c. Risulta avviata alla produzione anche un piccolo lotto di dieci idro Ar 66b che però non entrarono mai in servizio.[2]


Tecnica


L'Ar 66 era un velivolo realizzato in tecnica mista, con parti della struttura in tubo metallico saldato ed altre in legno ricoperte in legno e tela, e che manteneva, pur introducendo una velatura ed un impennaggio dall'abbinamento inusuale, un'impostazione classica, per il periodo; monomotore biplano con carrello fisso.

La fusoliera, realizzata con una struttura tubolare in acciaio saldato e ricoperta con tela verniciata, presentava due abitacoli aperti posti in tandem, entrambi protetti da un parabrezza. Anteriormente integrava il motore montato su una struttura tubolare e chiuso in un cofano metallico mentre posteriormente terminava in un impennaggio monoderiva con un unico piano orizzontale, montato alto sulla fusoliera e davanti all'elemento verticale, controventato da una coppia di diagonali.

La configurazione alare era biplana ma presentava una particolarità che la rendeva più complessa di quella adottata in altri velivoli pari ruolo del periodo. Sia l'ala superiore, posizionata alta moderatamente a parasole sulla fusoliera, che l'inferiore, montata bassa, presentavano una freccia alare di 8° così che il settore centrale, collegato alla parte superiore della fusoliera da un castello tubolare ed al quale erano collegate le semiali, risultava posizionato davanti all'abitacolo anteriore mentre le estremità alari risultavano ai lati dello stesso. Entrambe erano delle stesse dimensioni, con l'ala inferiore traslata verso la parte posteriore e collegata alla superiore tramite due montanti ad N posti in prossimità delle estremità alari. Erano inoltre realizzate con struttura in legno ricoperta di tela verniciata ed erano entrambe dotate di alettoni.

Il carrello d'atterraggio era un semplice biciclo fisso integrato posteriormente da un pattino d'appoggio posto sotto la coda; tutti gli elementi erano ammortizzati. Il prototipo adottava delle ruote con pneumatici a bassa pressione, soluzione che però non venne adottata nella produzione in serie. Un secondo prototipo in versione idro venne equipaggiato con galleggianti.

La propulsione era affidata ad un motore Argus As 10C, un otto cilindri a V rovesciata raffreddato ad aria in grado di erogare una potenza pari a 240 PS (177 kW) abbinato ad un'elica in legno a passo fisso. I collettori di scarico si riunivano in due distinti tubi di scappamento laterali che fuoriuscivano dalla cofanatura metallica la quale presentava due sfoghi posteriori per l'evacuazione dell'aria di raffreddamento dell'unità motrice.


Impiego operativo


I primi esemplari vennero destinati alle scuole di volo della Luftwaffe già nel corso del 1935 ed utilizzati come addestratori per i futuri piloti da caccia.

Nell'autunno 1942 furono scelti per equipaggiare i reparti del Nachtschlachtgruppe 2 (NSGr 2), NSGr 3, NSGr 5 e Störkampfstaffeln che operarono come bombardieri notturni in azioni di disturbo sul fronte orientale affiancando in questo ruolo i Gotha Go 145 nei gruppi di incursione[2] fino alla primavera del 1943. In questo ruolo i velivoli erano dipinti di nero per una migliore mimetizzazione con il cielo notturno e venivano equipaggiati con bomba antiuomo da caduta da 2 e 4 kg[2], o da una singola da 10 a 100 kg, carico massimo ammesso dal velivolo, posizionata sotto la fusoliera.


Versioni


Ar 66a
prototipo in versione da caccia, realizzato in un esemplare.
Ar 66b
versione idrovolante a scarponi, realizzato in un prototipo e 9 esemplari di preserie.[2]
Ar 66c
versione da addestramento di produzione in serie.

Utilizzatori


Arado Ar 66 (D-IGAX)
Arado Ar 66 (D-IGAX)
 Germania
 Spagna
operò con 6 esemplari consegnati nel 1938 ed impiegati durante la fase finale della guerra civile spagnola.[3]
 Spagna
gli esemplari sopravvissuti al conflitto vennero integrati nella nuova forza aerea, l'ultimo dei quali venne radiato nel 1946.[3]

Note


  1. Smith e Kay 1990.
  2. Aerei da guerra 1993, Scheda Arado Ar 66.
  3. (EN) Chris Thornburg, World Air Forces Spain Air Force, su World Air Forces, http://www.worldairforces.com/index.html, 7 aprile 2009. URL consultato il 16 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).

Bibliografia



Pubblicazioni



Voci correlate



Velivoli comparabili


 Germania

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7727181-6
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Arado Ar 66

Die Arado Ar 66 war ein einmotoriger Schuldoppeldecker für die Pilotenausbildung der deutschen Luftwaffe.

[en] Arado Ar 66

The Arado Ar 66 was a German single-engined, two-seat training biplane, developed in 1933. It was also used for night ground-attack missions on the Eastern Front. It was engineer Walter Rethel's last design in collaboration with Arado,[1] before Walter Blume, assigned as Arado Flugzeugwerke's chief design engineer in 1933, took over the bulk of the Arado firm's design duties.

[fr] Arado Ar 66

L'Arado Ar 66 est un avion d'entraînement militaire allemand de l'entre-deux-guerres. Largement répandu dans les écoles de pilotage et de reconnaissance, il servit aussi de bombardier tactique léger durant la Seconde Guerre mondiale.
- [it] Arado Ar 66

[ru] Arado Ar 66

Арадо 66 (нем. Arado Ar 66) — немецкий одномоторный двухместный учебно-тренировочный самолёт. Биплан, разработанный в 1931—1932 годах в Германии межвоенного периода (Веймарская республика). Также данная модель использовалась для нанесения ночных атак по наземным целям в ходе сражений немецкой армии на восточном фронте. Данная модель является последней, разработанной инженером-конструктором Вальтером Ретелем (Walter Rethel) в сотрудничестве с компанией Arado Flugzeugwerke.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии