Argus AS 10 C in una immagine dell'epoca di costruzioneAltra vista dell'Argus As 10 esposto presso il Museo del Aire di Madrid, Spagna
Sviluppo
Derivato dal 4 cilindri As 8, esso era in pratica ottenuto dall'unione di due motori in linea, dei quali condivideva il disegno, con le bancate ad angolo retto tra loro. Il motore era pensato per fornire bassi livelli di potenza e fu utilizzato dalla Luftwaffe esclusivamente su velivoli da ricognizione e collegamento dal periodo precedente alla seconda guerra mondiale fin dopo la fine del conflitto. In tutto ne furono prodotte 28000 unità.
L'avviamento veniva effettuato tramite una manovella sul fianco del motore, ma successivamente si rese disponibile un'accensione elettrica con impianto Bosch a 24 V.
Dall'As 10 venne sviluppata una versione potenziata, l'As 401.
In Italia è possibile ammirare un esemplare di As 10 C esposto presso il Museo storico dell'Aeronautica Militare.
Caratteristiche tecniche aggiuntive
As 10 C
Potenza al decollo: 240 CV a 2000 giri/min
Potenza di emergenza: 220 CV a 1940 giri/min
Potenza alla velocità di crociera: 200 CV a 1880 giri/min
Diametro massimo dell'elica: 2300 mm
As 10 E
Potenza massima: 270 CV a 2100 giri/min (1 min)
Potenza al decollo: 240 CV a 2000 giri/min (5 min)
Potenza di emergenza: 220 CV a 1940 giri/min (30 min)
Potenza alla velocità di crociera: 200 CV a 1880 giri/min
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии