avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Focke-Wulf Fw 56 "Stösser" (o Stößer) (astore in lingua tedesca) fu un aereo da addestramento avanzato monomotore e ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG nei primi anni trenta.

Focke-Wulf Fw 56 Stösser
Un Fw 56 Stösser in volo, maggio 1936.
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
Equipaggio1 (pilota)
ProgettistaKurt Tank
Costruttore Focke-Wulf
Data primo volonovembre 1933
Data entrata in servizioestate 1935
Utilizzatore principale Luftwaffe
Esemplari3 di preserie, produzione complessiva circa 1 000 esemplari[1]
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza7,60 m
Apertura alare10,50 m
Altezza2,60 m
Superficie alare14,00 m²
Peso a vuoto755 kg
Peso carico985 kg
Propulsione
Motoreun Argus As 10C
Potenza240 CV (180 kW)
Prestazioni
Velocità max278 km/h al livello del mare
Velocità di crociera255 km/h
Velocità di salita505 m/min
a 1 000 m in 2 min 12 s
Autonomia385 km
Tangenza6 200 m

i dati sono estratti da:
Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Disegnato anche per rispondere alle esigenze di un caccia leggero d'emergenza, venne utilizzato nelle scuole di volo della Luftwaffe durante il periodo prebellico.


Storia del progetto


Già nelle prime fase della sua esistenza il Reichsluftfahrtministerium (RLM), il ministero deputato alla gestione dell'intera aviazione civile e militare della Germania dopo l'ascesa politica di Adolf Hitler, cominciò a definire un programma di ricostituzione dell'aeronautica militare nazionale. A tale scopo il Technisches Amt (identificato anche come C-Amt), ufficio tecnico della sua componente militare e che faceva capo alla Luftwaffe espresse l'esigenza di dotarsi di un aereo da caccia leggero identificato come Heimatschutzjäger, una soluzione già sperimentata anche in Francia e che si basava su un velivolo compatto, di peso contenuto e mosso da un motore aeronautico dalla potenza ridotta ma tuttavia adeguata alla massa del modello. Questa particolare categoria di caccia, che sfruttava le potenziali doti di agilità date dalla massa ridotta, e che era destinata al ruolo di caccia "di emergenza" e da difesa aerea del territorio, risultava anche adatta all'addestramento avanzato dei piloti destinati ai Jagdgeschwader (JG) così che nel 1935 emise una specifica relativa alla fornitura di un nuovo modello monoposto che potesse soddisfare tali esigenze da destinare alle scuole di volo della Luftwaffe. Tra le caratteristiche richieste quella dell'adozione del motore Argus As 10C, un 8 cilindri a V rovesciata raffreddato ad aria in grado di esprimere una potenza pari a 240 CV (180 kW). Alla richiesta risposero quattro aziende aeronautiche nazionali, la Arado Flugzeugwerke, la Focke-Wulf Flugzeugbau, la Ernst Heinkel Flugzeugwerke e la Henschel Flugzeugwerke.[3]

La Focke-Wulf-Flugzeugbau affidò il progetto al suo direttore tecnico ing. Kurt Tank che disegnò un modello dall'impostazione convenzionale, caratterizzato dalla fusoliera realizzata con struttura in tubi di acciaio saldati, rivestita in tela tranne anteriormente dove era sostituita da pannelli in metallo. L'ala, montata sulla parte superiore della carlinga, aveva la struttura in legno ricoperta in gran parte da fogli di compensato mentre il bordo d'uscita era ricoperto in tela.

Il carrello d'atterraggio era fisso, ammortizzato anteriormente e dotato posteriormente di un pattino d'appoggio.

Il primo prototipo, che assunse la designazione Fw 56 V1, volò per la prima volta nel novembre del 1933. Al secondo prototipo, l'Fw 56 V2, furono apportate alcune modifiche alla fusoliera ed alle ali, ora completamente in metallo anziché in legno come le precedenti. Nel febbraio 1934 volò il terzo prototipo che, dopo aver valutato i dati forniti dai collaudi del V1, ritornava ad avere un'ala in legno.

Dopo il confronto nei collaudi del 1935, dove si scontrò con i concorrenti Arado Ar 76, Heinkel He 74, Henschel Hs 121 ed Hs 125, l'RLM lo ritenne superiore ed ordinò alla Focke-Wulf di avviarne la produzione in serie.

Furono costruiti circa 1 000 esemplari, in gran parte consegnati alle scuole di volo della Luftwaffe e in parte consegnati alle forze armate aeree degli alleati tedeschi Austria, Ungheria e Bulgaria. Una piccola parte della produzione fu ceduta per uso privato tra cui a Gerd Achgelis che più tardi fondò, assieme ad Henrich Focke, la società produttrice di elicotteri Focke-Achgelis.


Versioni



Utilizzatori


 Austria
 Bulgaria
 Germania
Ungheria

Note


  1. Eden 2002, p. 1152.
  2. Nowarra 1993, pp. 264-265.
  3. Green 1970.

Bibliografia



Voci correlate



Velivoli comparabili


 Cecoslovacchia
  • Avia B.534
 Regno Unito
 Francia
 Germania
 Giappone
 Italia
 Jugoslavia
 Paesi Bassi
 Polonia
 Romania
 Stati Uniti
 Unione Sovietica

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7856378-1
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Focke-Wulf Fw 56

Die Focke-Wulf Fw 56 Stößer[A 1] ist ein einmotoriges Propellerflugzeug, das bei Focke-Wulf in Bremen entwickelt wurde. Der Hochdecker wurde größtenteils als Schulflugzeug bei der Luftwaffe verwendet. In den 1930er Jahren sind wahrscheinlich insgesamt 514 Fw 56 gebaut worden.[1]

[en] Focke-Wulf Fw 56 Stösser

The Focke-Wulf Fw 56 Stösser (German : goshawk) was a single-engine, parasol monoplane advanced trainer, built in the 1930s in Germany.

[fr] Focke-Wulf Fw 56

Le Focke Wulf Fw 56 est un avion militaire de l'entre-deux-guerres. Monoplan à aile haute, il fut rapidement affecté aux tâches d’entraînement.
- [it] Focke-Wulf Fw 56

[ru] Focke-Wulf Fw 56 Stösser

Фокее-Вульф Fw.56 «Штоссер» (нем. Focke-Wulf FW-56 «Stößer» — «Перепелятник» («Ястреб-перепелятник»)) — немецкий истребитель-моноплан 1930-х годов, созданный по заказу Рейхсминистерства авиации фирмой Focke-Wulf в 1933 году под руководством конструктора Курта Танка. Было выпущено не более 1000 экземпляров самолёта, применявшихся вплоть до конца войны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии