avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Lo IAR 14 era un aereo da addestramento caccia monomotore ad ala bassa realizzato dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

IAR 14
Descrizione
Tipoaereo da addestramento caccia
Equipaggio1
ProgettistaElie Carafoli
Costruttore IAR
Data primo vologiugno 1933
Utilizzatore principale FARR
Esemplari20
Sviluppato dalIAR 12
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza7,32 m
Apertura alare11,70 m
Altezza2,50 m
Superficie alare19,80 m²
Peso a vuoto1 150 kg
Peso carico1 540 kg
Propulsione
Motoreun Lorraine-Dietrich 12 Eb
Spinta450 CV (331 kW)
Prestazioni
Velocità max294 km/h
Velocità di crociera265 km/h
Velocità di salita465 m/min
Autonomia600 km
Tangenza7 500 m
Armamento
Mitragliatrici2 mitragliatrice Vickers calibro 7,7 mm
Notedati relativi alla versione IAR 14

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Nei primi anni trenta la Forțele Aeriene Regale ale României, l'allora aeronautica militare del Regno di Romania, emise una specifica per la fornitura di un nuovo aereo da addestramento caccia per equipaggiare i propri reparti.

Al concorso parteciparono alcuni produttori aeronautici europei tra i quali la IAR.

L'azienda rumena affidò il progetto all'ingegnere Elie Carafoli il quale dirigeva l'ufficio progettazioni della IAR fin dalla sua fondazione e che aveva realizzato il caccia CV 11 rimasto allo stadio di prototipo. Il nuovo modello realizzato in tecnica mista, conservava un'impostazione classica, monoplano ad ala bassa equipaggiato con un motore radiale ed armamento leggero.

Il primo prototipo, venne portato in volo per la prima volta nel giugno 1933 dimostrando nelle prove di volo risultati incoraggianti. Le autorità militari rumene si dimostrarono interessate.


Tecnica


Lo IAR 14 era un velivolo realizzato in tecnica mista e di impostazione classica, monomotore monoplano ad ala bassa con carrello fisso.

La fusoliera, realizzata con struttura in tubi d'acciaio saldati ricoperta nella parte posteriore in tela ed in quella anteriore da pannelli metallici, presentava l'unico abitacolo aperto destinato al pilota. Posteriormente terminava in un impennaggio classico monoderiva con piani orizzontali controventati.

L'ala, montata bassa sulla fusoliera e dotata di alettoni, era realizzata con struttura bilongherone in duralluminio con centine realizzate in legno e metallo, ricoperta da pannelli di duralluminio nella parte centrale e in tela in quelle laterali.

Il carrello d'atterraggio era un biciclo anteriore fisso, con i due elementi anteriori ammortizzati con gambe di forza e ruote dotate di carenatura, integrati posteriormente da un pattino d'appoggio posizionato sotto la coda.

La propulsione era affidata ad un motore Lorraine-Dietrich 12 Eb costruito su licenza, un 12 cilindri a W raffreddato ad acqua in grado di erogare una potenza pari a 450 CV (331 kW), posizionato all'apice anteriore della fusoliera e racchiuso in un cofano sagomato attorno alla forma dei cilindri.


Impiego operativo


Gli esemplari realizzati vennero presi in carico dall'aeronautica militare ed utilizzati nelle scuole di volo per la formazione di piloti da caccia fino all'esaurimento della loro vita operativa.[1]


Utilizzatori


 Romania

Note


  1. IAR 14 in Уголок неба.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] IAR-14

Die IAR-14 war ein rumänisches Jagdflugzeug. Es wurde im Jahre 1933 von Intreprinderea Aeronautică Română entwickelt und von den Luftstreitkräften Rumäniens eingesetzt. Die IAR-14 ging auf ein ähnliches Muster, die IAR-12, zurück.

[en] IAR 14

The IAR 14 is a Romanian low-wing monoplane fighter-trainer aircraft designed before World War II.

[fr] IAR-14

Le IAR-14 est un avion militaire de l'entre-deux-guerres conçu en Roumanie par IAR.
- [it] IAR 14



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии