avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Arado S I era un biplano da addestramento civile prodotto dall'azienda tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH alla metà degli anni venti.

Arado S I
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
Equipaggio2 (pilota ed istruttore)
Costruttore Arado
Data primo volo1927
Utilizzatore principale Fliegerschule Staaken
Esemplari3
Altre variantiArado SC I
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza7,44 m
Apertura alare11,50 (ala superiore)
8,50 m (ala inferiore)
Altezza2,85 m
Superficie alare26,50 m²
Carico alare34,50 kg/m²
Peso a vuoto615 kg
Peso max al decollo915 kg
Propulsione
Motoreun Siemens-Halske Sh 12, radiale a 9 cilindri raffreddato ad aria
Potenza110 PS
(81 kW)
Prestazioni
Velocità max140 km/h
Velocità di crociera120 km/h
Velocità di salita1 m/s
Corsa di decollo55 m
Atterraggio57 m
Autonomia500 km
Notedati relativi alla versione Arado S Ia

i dati sono estratti da German Aviation 1919 - 1945[1].

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il primo dei tre prototipi è stato motorizzato con un radiale 3 cilindri Bristol Lucifer, mentre i successivi due esemplari, denominati Arado S.Ia, sono stati equipaggiati con il Siemens-Halske Sh 12 a 9 cilindri singola stella. Quest'ultimo motore venne utilizzato anche per equipaggiare l'Arado S III, un modello praticamente identico di cui solo un unico prototipo è stato costruito e venduto alla Turchia.


Tecnica


L'S I e l'S Ia erano monomotori biplani dall'aspetto convenzionale.

La fusoliera era a sezione quadrangolare dotata di due abitacoli di pilotaggio aperti in tandem, con il posteriore riservato all'istruttore e l'anteriore per l'allievo pilota. Posteriormente terminava in una coda dall'impennaggio convenzionale monoderiva dai piani orizzontali a pianta triangolare e controventati.

La velatura era di tipo biplano-sesquiplana a scalamento positivo, ovvero caratterizzata dall'ala inferiore dall'apertura ridotta rispetto alla superiore e traslata verso la parte posteriore della fusoliera. Entrambe erano collegate tra loro tramite due montanti interalari tubolari trasversali esterni ed un castello tubolare nei pressi della fusoliera.

Il carrello d'atterraggio era un semplice biciclo fisso integrato posteriormente da un pattino di coda.

La propulsione dell'S Ia era affidata ad un motore radiale Siemens-Halske Sh 12 9 cilindri raffreddato ad aria capace di 110 PS (81 kW) abbinato ad un'elica bipala in legno a passo fisso. Precedentemente l'S I era stato motorizzato con un radiale 3 cilindri Bristol Lucifer da 100 hp (75 kW).


Note


  1. German Aviation 1919 - 1945.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Arado S I

Die Arado S I ist ein deutsches Schulflugzeug der 1920er Jahre und die erste Eigenentwicklung der 1925 in Warnemünde gegründeten Arado Flugzeugwerke.

[en] Arado S I

The Arado S I was a biplane trainer built in Germany in 1925. The first of three prototypes was powered by a Bristol Lucifer radial engine, while the other two Arado S.Ia aircraft were fitted with the Siemens-Halske Sh 12. The Siemens-Halske Sh 11 powered the Arado S III, a virtually identical aircraft of which only a single prototype was constructed and sold to Turkey.

[fr] Arado S.I

L'Arado S.I est un avion de sport biplan allemand de l'entre-deux-guerres, qui a donné naissance à différents dérivés construits en très petite série.
- [it] Arado S I



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии