Il Bristol Lucifer fu un motore aeronautico radiale a 3 cilindri prodotto dalla britannica Bristol Aeroplane Company. Il Lucifer era un progetto della britannica Cosmos Engineering, azienda rilevata dalla Bristol nel 1920.
Questa voce sull'argomento motori aeronautici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Bristol Lucifer | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Progettista | ![]() |
Tipo | motore radiale |
Numero di cilindri | 3 |
Schema impianto | |
Cilindrata | 8.000 cm³ |
Alesaggio | 146 mm |
Corsa | 159 mm |
Distribuzione | OHV, 4 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Potenza | 100 hp (75 kW) |
Dimensioni | |
Diametro | 1.219 mm |
Rapporti di compressione | |
Rap. di compressione | 4,8:1 |
Peso | |
A vuoto | 147 kg (324 lb) |
Prestazioni | |
Rapporto potenza-peso | 0,68 hp/kg |
Note | |
Dati riferiti al Lucifer I[1] | |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il primo Lucifer, progettato da Roy Fedden, fu avviato nel 1919. Nel 1920 la Cosmos andò in fallimento e fu assorbita dalla divisione motori della Bristol Aeroplane Company. Il motore fu presentato al grande pubblico nell'agosto 1920 all'Olympia Air Show di Londra. I cilindri del Lucifer, con la corsa ridotta di 31,8 mm, furono impiegati sul Bristol Jupiter, anch'esso originariamente un motore della Cosmos.
Altri progetti
![]() | ![]() |