avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Avro 504 era un biplano sviluppato dall'azienda britannica A.V. Roe and Company (Avro) tra gli anni dieci e venti del XX secolo. Nato come aereo da addestramento, fu impiegato anche come caccia, bombardiere leggero e ricognitore. Prodotto in oltre 10 000 esemplari, di cui quasi 9 000 nel corso della prima guerra mondiale, rimase in servizio per oltre 20 anni.

Avro 504
Un Avro 504K
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
aereo da caccia
bombardiere leggero
aereo da ricognizione
Equipaggio1-2
ProgettistaAlliott Verdon Roe
Costruttore Avro
Data ordine1913
Data primo vololuglio 1913
Anni di produzione1913-1932
Data entrata in servizio1913
Data ritiro dal servizio1940 (Estonia)
Utilizzatore principale RFC
RNAS
Esemplarioltre 10 000
Sviluppato dalAvro 500
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza8,97 m (29 ft 5 in)
Apertura alare10,97 m (36 ft 0 in)
Altezza3,17 m (10 ft 5 in)
Superficie alare30,66 m² (330 ft²)
Carico alare18,2 kg/m² (5.54 lb/ft²)
Peso a vuoto558 kg (1 231 lb)
Peso max al decollo830 kg (1 829 lb)
Propulsione
Motoreun rotativo Le Rhône 9J
Potenza110 hp (82 kW)
Prestazioni
Velocità max145 km/h (90 mph)
Velocità di crociera126 km/h (75 mph)
Velocità di salita3,6 m/s (700 ft/min)
a 1 065 m (3 500 ft) in 5 min
Autonomia402 km (250 mi)
Tangenza4.875 m (16 000 ft)
NoteDati relativi alla versione 504K

Dati estratti da: "The Encyclopedia of World Aircraft"[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Alla fine del 1912 Alliott Verdon-Roe iniziò progettare un nuovo biplano, da impiegare sia come aereo da addestramento che come aereo sportivo per privati, che nelle sue intenzione doveva essere più leggero e più semplice da costruire del precedente Avro 500. La costruzione del primo prototipo iniziò nell'aprile 1913, mentre le prime prove di volo furono effettuate con discrezione a Brooklands in luglio. L'aereo infatti doveva essere presentato al pubblico al 2° Aerial Derby che si sarebbe corso il 20 settembre. Per motivi pubblicitari, il primo volo ufficiale dell'Avro 504 fu effettuato il 18 settembre 1913. Al Derby fu portato in gara dal pilota collaudatore della Avro, Fred P. Raynham, che ottenne il 4º posto con una media di 107 km/h.


Impiego operativo


Montaggio Foster di una mitragliatrice Lewis su un 504K
Montaggio Foster di una mitragliatrice Lewis su un 504K

Poco prima della prima guerra mondiale un piccolo numero di Avro 504 fu inizialmente acquistato dal Royal Flying Corps (RFC) e dal Royal Naval Air Service (RNAS), dopo l'inizio delle ostilità gli aerei furono trasferiti sul fronta occidentale. Fu proprio un Avro 504 della RFC il primo aereo britannico ad essere abbattuto dai tedeschi il 22 agosto 1914. Il pilota era il sottotenente Vincent Cascata ed il navigatore il tenente Charles George Gordon Bayly.[2][3] La RNAS utilizzò quattro 504 per una missione speciale, che aveva l'obbiettivo di attaccare uno Zeppelin in costruzione a Friedrichshafen, sulle rive del Lago di Costanza. Il 21 novembre 1914 tre di questi partirono da Belfort, nel nord-est della Francia, portando ciascuno quattro bombe da 9 kg (20 lb). Nel raid un aereo fu abbattuto, ma diverse bombe riuscirono a colpire il capannone, distruggendo l'impianto di produzione dell'idrogeno. Ben presto i 504 risultarono obsoleti per operare in prima linea, e furono così assegnati al ruolo di addestratori. Le versioni più prodotte furono la 504J e soprattutto la 504K, prodotta in massa e dotata di attacchi universali in modo da ospitare una gran varietà di motorizzazioni, in modo da fronteggiare la carenza di motori. Alla fine del 1918 erano stati prodotti 8.340 504.[4] Nell'inverno del 1917-18 si decise di riconvertire in caccia i 504J e K, gli aerei sarebbe stati utilizzati negli squadroni da difesa della RFC, in sostituzione dei vecchi B.E.2, le cui prestazioni in alta quota erano diventate insufficienti. I 504 oggetto dell'operazione furono convertiti in monoposto, dotati di una mitragliatrice Lewis con montaggio Foster, cioè sopra l'ala superiore, e rimotorizzati con Gnome da 100 CV (75 kW) Le Rhône da 110 CV (80 kW). Complessivamente furono convertiti 274 tra 504J e K, che furono assegnati ad otto squadroni della difesa. Di questi, 226 erano ancora in servizio al termine del conflitto.[5] Nel dopoguerra un certo numero rimase come addestratore nella neonata RAF, ma un gran numero di velivoli risultò i eccedenza e quindi messi in vendita, sia per uso civile che militare. Più di 300 504K divennero aerei civili nella sola Gran Bretagna. Impiegato come addestratore, aereo da turismo e per usi pubblicitari, i 504 continuarono a volare in gran numero fino agli anni trenta. Il primo nucleo della Voenno-vozdušnye sily SSSR, l'aviazione militare dell'Unione Sovietica, fu equipaggiato con 504K e con copie locali dello stesso prodotte a partire dai primi anni venti.

Un Avro 504K con le insegne del Royal Flying Corps. Appartenente alla Collezione Shuttleworth, si tratta di uno dei pochi esemplari ancora in grado di volare
Un Avro 504K con le insegne del Royal Flying Corps. Appartenente alla Collezione Shuttleworth, si tratta di uno dei pochi esemplari ancora in grado di volare

Noti come U-1 Avrushka e motorizzati con cloni russi del Gnome Monosoupape, furono in seguito sostituiti da quello che diventerà il biplano più prodotto della storia dell'aviazione, il Polikarpov Po-2, inizialmente noto come U-2, ad indicare che era il successore dell'U-1. Anche se venduti in versione addestratore, i 504 che finirono in Cina furono usati in battaglia dai signori della guerra, che li impiegarono sia per il lancio a mano di bombe che per l'impiego di mortai appositamente modificati. Nel 1925 fu presentato il 504N, ridisegnato e con nuove motorizzazioni.

Prototipo di Avro 504 con motore Bristol Lucifer
Prototipo di Avro 504 con motore Bristol Lucifer

Furono costruiti due prototipi, uno motorizzato Bristol Lucifer e uno Armstrong Siddeley Lynx. Alla fine per sostituire il 504K la RAF scelse la versione motorizzata Lynx. Tra il 1925 e il 1932 furono costruiti 592 504N, che andarono ad equipaggiare cinque scuole di volo della RAF, oltre ad essere impiegati come aerei da comunicazione. Il 504N fu venduto anche alle forze armate di Belgio, Brasile, Cile, Danimarca, Grecia, Thailandia e Sudafrica, fu inoltre prodotto su licenza in Danimarca, Belgio, Canada e Giappone. Il 504N rimase in servizio nella RAF fino al 1933, quando fu sostituito dall'Avro 621 Tutor, ma molti continuarono ad essere impiegati come aerei civili fino al 1940, quando la RAF ne rimise sette in servizio, che furono impiegati come aerei bersaglio e per il traino di alianti.

Il 504 fu il primo aereo a mitragliare truppe a terra[6], il primo ad effettuare un bombardamento sulla Germania[7] nonché il primo aereo alleato ad essere abbattuto dalla contraerea. Fu inoltre il primo aereo pilotato da Billy Bishop, il più grande asso dell'aviazione canadese.

Il 504 è facilmente riconoscibile per il singolo pattino d'atterraggio posizionato tra le ruote, caratteristica che tra i piloti della RAF gli valse il soprannome di "toth pick" (stuzzicadenti in italiano).


Versioni


Un Avro 504L, ai comandi di Hippolyte De La Rue, effettua il primo ammaraggio sullo Yarra, 26 giugno 1920
Un Avro 504L, ai comandi di Hippolyte De La Rue, effettua il primo ammaraggio sullo Yarra, 26 giugno 1920
Un Avro 504N, versione motorizzata Armstrong Siddeley Lynx introdotta nel 1925
Un Avro 504N, versione motorizzata Armstrong Siddeley Lynx introdotta nel 1925

Produttori


Oltre alla A.V. Roe and Company (Avro), il 504 è stato prodotto su licenza da numerose aziende:[13]


Utilizzatori



Militari


Un Avro 504K con insegne della Aeronáutica Militar Española. L'Avro 504 fu la spina dorsale dell'aviazione spagnola dal 1919 al 1939.[14]
Un Avro 504K con insegne della Aeronáutica Militar Española. L'Avro 504 fu la spina dorsale dell'aviazione spagnola dal 1919 al 1939.[14]
 Argentina
 Australia
 Belgio
acquistò cinquanta esemplari di 504K di produzione britannica e altri 27 costruiti su licenza dalla SABCA.[16] Questi furono rimpiazzati dai 504N, dei quali 17 costruiti dalla Avro nel 1929-31[17] e 31 costruiti su licenza.[18]
 Brasile
 Canada
 Cile
Repubblica di Cina
 Danimarca
 Estonia
 Finlandia
 Grecia
 Guatemala
 India Britannica
 Indie orientali olandesi
Un Avro 504K della Suomen ilmavoimat, attualmente esposto al Keski-Suomen ilmailumuseo
Un Avro 504K della Suomen ilmavoimat, attualmente esposto al Keski-Suomen ilmailumuseo
 Iran
 Irlanda
 Giappone
 Stati malesi federati
 Messico
 Mongolia
 Paesi Bassi
 Nuova Zelanda
 Norvegia
 Regno Unito
 Perù
 Polonia
operò con un Avro 504K.
 Portogallo
Impero russo
 Siam
 Spagna
Replica motorizzata Sunbeam di un Avro 504K della Qantas, attualmente esposta nel Qantas Domestic Terminal dell'Aeroporto Internazionale Kingsford Smith
Replica motorizzata Sunbeam di un Avro 504K della Qantas, attualmente esposta nel Qantas Domestic Terminal dell'Aeroporto Internazionale Kingsford Smith
 Sudafrica
 Svezia
 Svizzera
Stati Uniti
 Unione Sovietica
 Uruguay
operò dagli anni venti con almeno 16 esemplari di 504K nella Escuela Militar de Aviación (EMA).[19]

Civili


 Australia

Esemplari sopravvissuti


Sono pochi gli Avro 504 sopravvissuti, ed ancor meno quelli ancora in condizione di volare. Tra questi ultimi c'è il 504K appartenente alla Collezione Shuttleworth[20] ed un altro esemplare conservato in un museo canadese. Un 504K si trova in esposizione statica al Museo della scienza di Londra.[21] Dal 1971 l'Old Rhinebeck Aerodrome, museo situato a Red Hook, nello stato di New York, possiede una riproduzione volante di un Avro 504, motorizzata con un Le Rhône 9J originale.[22] Un progetto per la costruzione di una replica volante di un 504 è stato iniziato dalla Blue Swallow Aircraft, azienda della Virginia specializzata in questo genere di realizzazioni.[23]


Note


  1. Donald 1997, p. 77.
  2. (EN) Casualty Details:Vincent Waterfall, su cwgc.org. URL consultato il 13 marzo 2013.
  3. Jackson 1990, p. 56.
  4. Bruce 16 luglio 1954, p. 16.
  5. Mason 1992, p. 27.
  6. Bruce 9 luglio 1954, p. 43.
  7. Holmes 2005, p. 23.
  8. Jackson 1990, p. 105.
  9. Jackson 1990, p. 127.
  10. Jackson 1990, pp. 129-133.
  11. Mikesh e Abe 1990, p. 276.
  12. Jackson 1990, p. 104.
  13. (EN) The Avro 504K, su gregorie.org. URL consultato il 14 marzo 2013.
  14. (ES) Avro 504, su aeropinakes.com. URL consultato il 13 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  15. (ES) Los AVRO 504 en Argentina y el método Gosport (PDF), su histarmar.com.ar. URL consultato il 16 aprile 2015.
  16. Jackson 1990, p. 88.
  17. Jackson 1990, p. 123.
  18. Jackson 1990, p. 124.
  19. (EN) Armed Forces Overviews - Uruguay, su scramblemagazine.nl. URL consultato il 14 marzo 2013 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2013).
  20. (EN) 1918 Avro 504K, su shuttleworth.org. URL consultato il 14 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2013).
  21. (EN) Avro 504K biplane D7560 with 130hp Clerget engine, c 1917., su sciencemuseum.org.uk. URL consultato il 14 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2014).
  22. (EN) Old Rhinebeck Aerodrome, su oldrhinebeck.org. URL consultato il 14 marzo 2013.
  23. (EN) Blue Swallow Aircraft Avro 504s, su blueswallowaircraft.com (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2011).

Bibliografia



Libri



Pubblicazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2012003552
Portale Aviazione
Portale Grande Guerra

На других языках


[de] Avro 504

Die Avro 504 war ein zweisitziges Doppeldecker-Schulflugzeug des britischen Herstellers Avro.

[en] Avro 504

The Avro 504 was a First World War biplane aircraft made by the Avro aircraft company and under licence by others. Production during the war totalled 8,970 and continued for almost 20 years,[1] making it the most-produced aircraft of any kind that served in any military capacity during the First World War. More than 10,000 were built from 1913 until production ended in 1932.[3]

[fr] Avro 504

L'Avro 504 est un biplan polyvalent britannique de la Première Guerre mondiale. Utilisé dès le début de la guerre comme avion de reconnaissance ou comme bombardier, puis comme avion d’école et chasseur de Zeppelins, l’Avro 504 a été construit en plus grand nombre qu’aucun autre appareil britannique durant la Première Guerre mondiale (8 340 exemplaires, dont 3 696 par Avro). Sa production ne devait s’achever qu’au début des années 1930 et quelques exemplaires étaient encore en service au début de la Seconde Guerre mondiale. Outre cette longévité remarquable, trois Avro 504 ont réalisé le premier bombardement stratégique de l’histoire en attaquant le 21 novembre 1914 les hangars à dirigeables de Friedrichshafen et un Avro 504 eut le triste privilège d’être le premier avion Allié abattu au front, le 22 août 1914.
- [it] Avro 504

[ru] Avro 504

Самолёты Авро Серии 504 (англ. Avro 504 Series) — британский двухместный базовый учебно-тренировочный самолёт. Первый Авро 504 поднялся в воздух в Брукленде в июле 1913 года. Фирма А. В. Ро (A.V. Roe) построила 3696 самолётов, а остальные поступили от других подрядчиков, включая «Браш Электрикал» (Brush Electrical), «Парнал» (Parnall), «Саундерс» (Saunders), «Блерио и Спэд» (Bleriot & Spad). Самолёты продолжали успешно эксплуатироваться до 1930-х годов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии