avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Avro 691 Lancastrian era la versione civile del famoso bombardiere britannico Lancaster usato dalla Royal Air Force nel secondo conflitto mondiale. Si trattava dello stesso aereo, propulso da 4 potenti Rolls-Royce Merlin, a cui erano stati tolti tutti gli armamenti, fatti alcuni miglioramenti aerodinamici, aggiunti circa 10 sedili passeggeri e dei finestrini sui lati. Era un velivolo estremamente scomodo e rumoroso ma aveva il vantaggio di avere una grande autonomia per l'epoca. Ne furono costruiti 91 e fu usato da quattro compagnie aeree.

Avro 691 Lancastrian
Un esemplare di Avro 691 Lancastrian dell'Alitalia nel 1948
Descrizione
Tipoaereo di linea
Equipaggio5
Costruttore Avro
Sviluppato dalAvro 683 Lancaster
Dimensioni e pesi
Lunghezza23,4 m (76 ft 10 in)
Apertura alare31,1 m (102 ft)
Altezza5,9 m (19 ft 6 in)
Superficie alare120,5 m² (1 297 ft²)
Peso a vuoto13 800 kg (30 426 lb)
Peso carico29 480 kg (65 000 lb)
Passeggeri9
Propulsione
Motore4 Rolls-Royce Merlin
Potenza1 250 hp (930 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max500 km/h a 1 520 m
(310 mph a 5 000 ft)
Autonomia6 680 km (4 150 mi)
Tangenza7 000 m (23 000 ft)
Notedati riferiti alla versione C.1
voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Un esemplare di Avro Lancastrian della BOAC nel 1945.
Un esemplare di Avro Lancastrian della BOAC nel 1945.

Anche Alitalia ne ebbe diversi nella sua flotta dal 1947, erano usati fra l'altro per coprire la prestigiosa linea con Buenos Aires che dopo vari scali veniva raggiunta dopo circa 36 ore di volo.


Sviluppo


Nel 1943 la Avro, attraverso la sua sussidiaria canadese Victory Aircraft, effettuò, per conto della aerolinea Trans-Canada Airlines, la trasformazione di un Lancaster X in un velivolo da trasporto. Questo esperimento ebbe talmente successo che furono portati a questo standard altri sei bombardieri. Su questi velivoli veniva utilizzata la versione prodotta negli Stati Uniti dalla Packard del motore Merlin 38. Il nuovo velivolo, al posto della torretta anteriore e caudale, aveva due carenature che ne miglioravano l'aerodinamica. Al fine di aumentare l'autonomia era stato installato all'interno del vano bombe il serbatoio ausiliario da 400 galloni (1 514 litri) realizzato per il Lancaster. Questi velivoli furono utilizzati sulla rotta della Trans-Canada Montréal-Prestwick.


Impiego


Nel 1945 furono consegnati alla BOAC trenta Lancastrian costruiti in Gran Bretagna. Il 23 aprile venne svolto un volo dimostrativo dell'esemplare G-AGLF che volò per le 13 000 mi (20 921 km) che separavano la Gran Bretagna da Auckland in Nuova Zelanda. Il volo durò tre giorni e 14 ore e la velocità media fu di 354 km/h (220 mph).

Durante l'utilizzo del Lancastrian si evidenziò lo scarso spazio utile a disposizione anche se il velivolo era dotato di una buona velocità di virata e da una ampia autonomia. Queste sue caratteristiche fecero sì che venisse impiegato principalmente nel trasporto VIP e della posta. La BOAC lo impiegò nei voli verso l'Australia a partire dal 31 maggio del 1945. Venne utilizzato anche dalla RAF, il cui velivolo Aires, effettuò il giro del mondo, dalla Qantas, dall'Alitalia e dalla Flota Aerea Mercante Argentina. Quindici esemplari presero parte anche al ponte aereo di Berlino effettuando 5 000 sortite trasportando principalmente benzina. Alcuni esemplari furono anche utilizzati come banchi prova volanti per i motori a getto e turboelica.


Lancastrian Stardust


Il 12 agosto del 1947 il Lancastrian G-AGWH Stardust della British South America Airways precipitò sulle Ande argentine. L'ultima comunicazione era piuttosto criptica e l'incidente divenne famoso come Stendec Incident. I relitti del velivolo furono ritrovati 50 anni dopo e la causa probabile del disastro fu un errore di navigazione, causato dalle allora poco conosciute correnti di alta quota. Si ipotizzò che la posizione ritenuta dall'equipaggio fosse sbagliata e che la discesa fosse cominciata quando il velivolo non aveva ancora superato completamente la catena montuosa.


Versioni



Utilizzatori



Civili


 Argentina
 Australia
 Canada
 Italia
 Regno Unito

Militari


 Argentina
 Regno Unito

Note


  1. Marco De Gregorio, Avro 691 Lancastrian, su geocities.com. URL consultato il 21 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2002).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Avro Lancastrian

Die Avro 691 Lancastrian war eine Passagier- und Frachtflugzeugversion des schweren britischen Bombers Avro Lancaster, hergestellt von Avro.

[en] Avro Lancastrian

The Avro 691 Lancastrian was a Canadian and British passenger and mail transport aircraft of the 1940s and 1950s developed from the Avro Lancaster heavy bomber. The Lancaster was named after Lancaster, Lancashire; a Lancastrian is an inhabitant of Lancashire.

[fr] Avro Lancastrian

L’Avro 691 Lancastrian était un avion de transport de courrier et passager des années 1940 et 1950 développé à partir du bombardier lourd Avro Lancaster .
- [it] Avro 691 Lancastrian

[ru] Avro Lancastrian

Авро Ланкастриан (англ. Lancastrian) — британский транспортный самолёт, представлял собой тяжёлый четырёхмоторный бомбардировщик Авро Ланкастер со снятым вооружением.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии