avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Avro 683 Lancaster era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala media progettato e costruito principalmente dall'azienda britannica Avro (A.V. Roe and Company). Utilizzato dalla RAF a partire dal 1942, assieme all'Handley Page Halifax fu il principale bombardiere strategico della RAF e delle altre forze aeree dei paesi del Commonwealth. Venne utilizzato principalmente come bombardiere notturno.

Avro 683 Lancaster
Avro Lancaster durante il Volo Commemorativo (2002) della Battaglia d'Inghilterra (1940-41).
Descrizione
Tipobombardiere strategico
Equipaggio7
Costruttore Avro
Data primo volo9 gennaio 1941
Data entrata in servizio1942
Utilizzatore principale RAF
Esemplari7 377
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza21,11 m (69 ft 4 in)
Apertura alare31,09 m (102 ft 0 in)
Altezza6,25 m (20 ft 6 in)
Superficie alare120,5 m² (1 297 ft²)
Carico alare240 kg/m² (48 lb/ft²)
Peso a vuoto16 571 kg (36 457 lb)
Peso carico30 909 kg (68 000 lb)[1]
Peso max al decollo32 727 kg (72 000 lb) con 22 000 lb (10 000 kg) di bombe
Propulsione
Motore4 Rolls-Royce Merlin XX
Potenza954 kW (1 280 hp) ciascuno
Prestazioni
Velocità max455 km/h (282 mph, 246 kt) a 3 962 m (13 000 ft) e 28 576 kg (63 000 lb)[2]
Velocità di crociera322 km/h (200 mph, 174 kt)
Velocità di salita3,66 m/s (720 ft/min) con 28 576 kg (63 000 lb)[2]
Autonomia4 073 km (2 530 mi, 2 200 nmi
Tangenza11.452 m (21 400 ft)21,400 con 28 576 kg (63 000 lb)[2]
Armamento
Mitragliatrici8 Browning calibro .303 in (7,7 mm) in 3 torrette
Bombe6 350 kg (14 000 lb) o
una Grand Slam da ~10 ton (22 000 lb)[3] o
1 Tallboy da 5 443 kg (12 000 lb)[1][3]
Notedati riferiti alla versione Lancaster I

i dati sono estratti da Avro Aircraft since 1908[4] tranne dove diversamente indicato

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

«Arrivarono come il riposo per un esercito duramente provato; erano imbattibili; i giorni delle pesanti perdite erano finiti»

(Don Charlwood - Navigatore su un Avro Lancaster, 1942)
Avro Lancaster conservato in condizioni di volo dal gruppo Battle of Britain Memorial Flight fotografato nel 2005
Avro Lancaster conservato in condizioni di volo dal gruppo Battle of Britain Memorial Flight fotografato nel 2005
Lancaster I NG128 sgancia spezzoni incendiari e poi bombe durante il raid su Duisburg del 14 ottobre 1944
Lancaster I NG128 sgancia spezzoni incendiari e poi bombe durante il raid su Duisburg del 14 ottobre 1944

Storia



Sviluppo


L'Avro Type 683 Lancaster nacque per rimediare a un progetto fallimentare, quello del bimotore che l'aveva preceduto. Infatti, nel luglio 1936, i principali costruttori di cellule ricevettero le bozze delle specifiche B.12/36 e P.13/36 emesse dall'Air Ministry britannico. La prima richiedeva un bombardiere pesante strategico, con il quale sostituire l'Armstrong Whitworth AW.38 Whitley. La seconda verteva su un "bombardiere medio bimotore per l'impiego in tutto il mondo", per sostituire gli Handley-Page HP.50 Heyford.

Entrambe le specifiche comportavano alcune limitazioni pratiche: per poter rientrare negli hangar disponibili ed essere trasportato via terra con i mezzi in dotazione, doveva avere un'apertura alare massima di 30,50 m, la sezione centrale di fusoliera non più lunga di 10,70 m e non più larga di 2,44 m e corda alare in corrispondenza delle gondole dei motori di non più di 6,70 m. Per il P.13/36 era previsto il ricorso a due motori Rolls-Royce Vulture, e il carico bellico avrebbe dovuto essere rilevante: 16 bombe da 225 kg o 4 bombe dirompenti-perforanti da 900 kg ma, elemento determinante per le fortune degli aerei prescelti, si chiedeva anche una stiva unica, per consentire il trasporto di due siluri lunghi 5,56 m. Una proposta fu presentata dalla de Havilland, che offrì un DH.91 Albatros passeggeri, riprogettato e rimotorizzato con due Rolls-Royce Merlin, scartato già in fase preliminare, mentre furono presi in considerazione l'Avro Type 679 e lo Handley-Page HP.56, entrambi con due motori Rolls-Royce Vulture.

Già nel luglio 1937, la Handley-Page e la RAF cominciarono a nutrire dubbi sulla scelta del motore e presero in considerazione un impianto propulsivo più frazionato, con quattro Bristol Pegasus o Taurus, Napier Dagger, Rolls-Royce Kestrel, Wright G-200 Cyclone o Pratt & Whitney R-1830 Twin Wasp o R-2000, e in agosto la Handley-Page optò definitivamente per quattro Merlin, dando vita all'HP.57, che fu prodotto in grande serie con il nome di Halifax. La Avro ritenne, invece, di procedere con il bimotore, per non affrontare una riprogettazione così importante: il Type 679 Manchester volò per la prima volta il 25 luglio 1939 con due Rolls-Royce Vulture, pilotato dal Capitano Brown, seguito quasi un anno dopo, il 26 maggio 1940 dal secondo prototipo. Come le altre macchine con gli stessi propulsori, anche il Manchester incontrò ritardi e grossi problemi e già nel maggio 1940 la Avro decise di adottare i meno potenti Merlin, montandone quattro. Era nato così il Type 683, chiamato ancora Manchester III. Il bimotore fu comunque approvato come corrispondente alla specifica B.19/37 e ne furono ordinati 200 esemplari, poi aumentati a 400.

I primi Manchester Mk I avevano impennaggi con tre derive, mentre i successivi Mk IA ne avevano solo due, il disegno delle quali fu mantenuto per il Lancaster. La RAF, in risposta ai problemi del Manchester, propose alla Avro di produrre su licenza l'Halifax, ma la dirigenza rispose che, sostituendo i due Vulture con quattro Merlin, come aveva fatto la Handley-Page, si sarebbero ottenuti gli stessi buoni risultati. La RAF ebbe fiducia e convertì parte degli ordini per il Manchester Mk IA nella richiesta di 454 Manchester III (poi Lancaster Mk I), il cui primo esemplare volò il 9 gennaio 1941 con quattro motori Merlin X, seguito dal primo esemplare di serie il 31 ottobre. Le consegne cominciarono il 25 dicembre 1941 con il No. 44 Squadron di Waddington.


Impiego operativo


Il Lancaster entrò in servizio con il No. 44 Squadron della RAF a Waddington nel dicembre 1941, ed ebbe il suo battesimo del fuoco il 3 marzo 1942, procedendo per tutta la guerra e arrivando a 156 000 missioni, delle quali 107 085 sulla Germania, nelle quali furono impiegate 608 612 t di bombe[5] e più o meno un miliardo di litri di benzina.

3 936 Lancaster furono perduti in combattimento; l'aeroplano non aveva particolari carenze, ma fu impiegato tantissimo e in condizioni difficili. Il tasso di perdite fu di un aereo ogni 39,6 missioni, uno tra i più favorevoli, e risultò particolarmente elevato il carico di bombe medio per missione: 3,9 t.

Il Lancaster fu uno degli strumenti decisivi della vittoria alleata[6], con il conseguimento di risultati eccezionali come l'affondamento della corazzata Tirpitz con le bombe Tallboy, la distruzione del viadotto di Bielefeld con le Tallboy e le Grand Slam, o la più volte celebrata distruzione delle dighe sui fiumi Möhne, Eder e Sorpe tramite le bombe rimbalzanti (vds. Operazione Chastise). Nella maggior parte di queste imprese, i "Lankie", com'erano soprannominati dagli equipaggi [7] riuscirono dove qualsiasi altro aereo aveva fallito.

I Lancaster continuarono a prestare servizio nella RAF ancora per qualche tempo dopo la fine della seconda guerra mondiale, per essere poi rilevati dai Lincoln. Argentina, Australia, Canada, Francia ed Egitto lo impiegarono anche nel dopoguerra.

Oggi, solo 17 Lancaster sono conosciuti d'essere preservati, e solo due sono conservati in condizioni di volo; uno nel Regno Unito e l'altro nel Canada.


Versioni


Schema comparativo del Lancaster e dei suoi contemporanei Handley Page Halifax e Short Stirling
Schema comparativo del Lancaster e dei suoi contemporanei Handley Page Halifax e Short Stirling

Oggetto di un notevolissimo sforzo industriale, il Lancaster fu realizzato in numerose versioni che, tuttavia, erano sostanzialmente simili, a parte la possibilità di passare a differenti propulsori.

In tutto sono stati realizzati 7 378 Lancaster (prototipi esclusi). Oltre a questi si possono ricordare i velivoli derivati dal Lancaster: i 202 Manchester, i Lancastrian da trasporto, i 253 York di linea, i 604 Lincoln, che furono il derivato finale da bombardamento e i 185 Shackleton da pattugliamento marittimo.


Utilizzatori


Avro Lancaster esposto al Museo della RAF di Hendon
Avro Lancaster esposto al Museo della RAF di Hendon
 Argentina
 Australia
 Canada
 Egitto
 Francia
 Nuova Zelanda
 Polonia
 Svezia
 Regno Unito
 Unione Sovietica

Note


  1. Mason 1994, p. 348.
  2. Mason 1998, p. 302.
  3. versione B Mk I Special appositamente modificata.
  4. Jackson 1990, p. 366.
  5. Taylor 1969, pag. 314.
  6. Winchester 2005, pag. 27.
  7. Cotter 2005, p. XIII.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85074280 · GND (DE) 7680307-7 · J9U (EN, HE) 987007553105305171
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Avro Lancaster

Die Avro 683 „Lancaster“ (kurz: Lanc) war ein viermotoriger Bomber der Zeit des Zweiten Weltkriegs aus britischer Produktion. Sie war der bekannteste Bomber der Royal Air Force und wurde ab März 1942 vom RAF Bomber Command eingesetzt.

[en] Avro Lancaster

The Avro Lancaster is a British Second World War heavy bomber. It was designed and manufactured by Avro as a contemporary of the Handley Page Halifax, both bombers having been developed to the same specification, as well as the Short Stirling, all three aircraft being four-engined heavy bombers adopted by the Royal Air Force (RAF) during the same wartime era.

[fr] Avro Lancaster

L'Avro 683 Lancaster (familièrement appelé Lanc) est un bombardier quadrimoteur de la Seconde Guerre mondiale, initialement produit par la société Avro pour l'armée de l'air britannique. Entré en service en 1942, il est construit à plus de 7 000 exemplaires et est, avec le Handley Page Halifax, le principal bombardier de la Royal Air Force durant cette période. Il se rend célèbre pour ses bombardements de nuit. Il est une des armes principales des bombardements alliés en France[1] et plusieurs centaines de ces appareils ont participé au massif bombardement de Dresde en février 1945. Il n'en reste, en 2015, que deux encore en état de vol.
- [it] Avro 683 Lancaster

[ru] Avro Lancaster

Авро 683 Ланкастер (англ. Avro 683 Lancaster) — британский тяжёлый четырёхмоторный бомбардировщик, состоявший на вооружении Королевских ВВС. Являлся основным, наряду с «Галифаксом», тяжёлым бомбардировщиком Королевских ВВС во время Второй мировой войны (на его счету 3/4 всего бомбового груза, сброшенного во ВМВ британской авиацией).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии