avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Bell X-5 fu il primo velivolo capace di variare l'angolo di freccia delle semiali durante il volo.
Fu progettato e costruito all'inizio degli anni cinquanta.

Bell X-5
Foto a più esposizioni che mostra le differenti posizioni delle ali a geometria variabile
Descrizione
TipoAereo sperimentale
Costruttore Bell
Data primo volo20 giugno 1951
Esemplari2
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza10,16 m
Apertura alare10,21 m
6,32 m a 60°
Freccia alare20° - 40° - 60°
Altezza3,66 m
Peso a vuoto2 880 kg
Peso carico4 479 kg
Propulsione
Motore1 turbogetto Allison J35-A-17A
Spinta21,8 kN
Prestazioni
Velocità max1 152 km/h al livello del mare (Mach 0,94)
Autonomia1 207 km
Tangenza15 215 m
Record e primati
Primo velivolo con ali a geometria variabile modificabili in volo

Aerei gennaio-febbraio 2001, Dossier 1, Parma, Delta editrice, 2001.

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Il progetto fu direttamente ispirato dai disegni e dal lavoro degli ingegneri tedeschi che lavorarono al P.1101 dell'azienda tedesca Messerschmitt AG che in tempo di guerra non venne mai realizzato. Tuttavia, mentre nel progetto tedesco l'angolo poteva essere cambiato solo a terra, gli assistenti tecnici della Bell inventarono un sistema di motori elettrici per variarlo in volo. Inizialmente la NACA era interessata ad un modello dell'X-1 (o X-2) con le ali a geometria variabile, ma l'ingegnere Bob Woods della Bell propose -e ottenne- la rielaborazione del P.1101[1].

L'X-5 dimostrò il vantaggio di variare l'angolo di freccia per un velivolo progettato per volare ad una vasta gamma di velocità. Malgrado i problemi di stabilità, il concetto di ala a geometria variabile fu successivamente utilizzato con successo in velivoli come il General Dynamics F-111 o il F-14 Tomcat.


Tecnica


L'X-5 aveva tre posizioni per l'angolo di freccia: a 20º, 40º e 60º. La cerniera dell'ala si spostava lungo un insieme di corte rotaie orizzontali, usando i freni a disco per bloccare l'ala nelle relative posizioni in volo. Muovendosi per l'estensione completa in meno di 30 secondi.
L'articolazione della cerniera e dei perni compensava parzialmente le variazioni di posizione del centro di gravità e del centro di pressione (il punto di applicazione della forza aerodinamica rispetto al quale il momento risultante è nullo) mentre le ali si muovevano. Nondimeno, l'X-5 ha mostrato la tendenza, per alcune posizioni delle semiali, ad entrare in vite con la irrecuperabile perdita di controllo del velivolo.
Questo grave problema dovuto ad una non corretta progettazione dei piani di coda verticali ed orizzontali ha portato alla distruzione del secondo prototipo ed alla morte del pilota collaudatore (Raymond Popson, il 14 ottobre 1953)[1].

La Bell propose diverse volte la sostituzione del motore J35-A-17, prima con un Westinghouse XJ46-WE-2 e poi con un Wright J65.
La prima proposta fu cassata per proplemi di sviluppo del propulsore ed anche la seconda non ebbe successo.
Era stato previsto che con il J65 l'X-5 avrebbe raggiunto mach 1,04 ma l'X-5 rimase sempre un velivolo subsonico in quanto anche altre proposte di impiegare dei razzi per raggiungere mach 1,4 non ebbero successo[1].


Impiego operativo


Furono costruiti due esemplari di X-5. Il primo fu completato il 15 febbraio 1951 ed i due velivoli fecero i loro primi voli il 20 giugno ed il 10 dicembre 1951.
Quasi 200 voli furono effettuati sino a Mach 0,9 ed alle altezze di 12 200 m. Il 14 ottobre 1953 il capitano dell'USAF Ray Popson morì in un incidente alla base di aeronautica di Edwards non riuscendo ad uscire da una vite con le ali del velivolo posizionate a 60 gradi di angolo di freccia.
L'altro X-5 rimase a Edwards fino al 1958, ed il programma di ricerca fu completato nel 1955.


Esemplari attualmente esistenti


Attualmente (2013) L'unico X-5 sopravvissuto è in esposizione nel museo nazionale dell'aeronautica degli Stati Uniti alla base di aeronautica di Wright Patterson vicino a Dayton (Ohio).


Note


  1. Aerei gennaio-febbraio 2001, Dossier 1, Parma, Delta editrice, 2001.

Bibliografia


L'X-5 al museo dell'USAF.
L'X-5 al museo dell'USAF.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[de] Bell X-5

Die Bell X-5 war ein einsitziges strahlgetriebenes Experimentalflugzeug, das in den USA entwickelt wurde. Es diente zur Erforschung der Veränderung der Flügelpfeilung während des Fluges.

[en] Bell X-5

The Bell X-5 was the first aircraft capable of changing the sweep of its wings in flight. It was inspired by the untested wartime P.1101 design of the German Messerschmitt company. In contrast with the German design, which could only have its wing sweepback angle adjusted on the ground, the Bell engineers devised a system of electric motors to adjust the sweep in flight.

[fr] Bell X-5

Le Bell X-5 est le premier aéronef doté d'une voilure à géométrie variable, c'est-à-dire dont l'angle de flèche peut être modifié en vol. Il est inspiré du Messerschmitt P.1101 développé par l'Allemagne à la fin de la Seconde Guerre mondiale. Le développement du P.1101 est arrêté par la victoire alliée avant même que le prototype n'effectue son premier vol. Alors que sur le prototype allemand l'angle de flèche de la voilure ne pouvait être changée qu'au sol, le X-5 est équipé d'un moteur électrique permettant de modifier cet angle en cours de vol.
- [it] Bell X-5

[ru] Bell X-5

Белл X-5 (англ. Bell X-5) — американский экспериментальный реактивный самолёт X-серии. Является первым в мире летающим самолётом с изменяемой стреловидностью крыла. Разработан в США на основе концепции недостроенного прототипа Messerschmitt Me P.1101, вывезенного из Германии после окончания Второй мировой войны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии