Il Boeing X-45 è un velivolo sperimentale costruito con lo scopo di attaccare e distruggere le difese antiaeree nemiche in un combattimento reale, tutto ciò senza il supporto umano (la denominazione ufficiale è UCAV, Unmanned Combat Air Vehicle).
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Boeing X-45 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere UCAV |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 22 maggio 2002 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 2 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,08 m (26 ft 6 in) |
Apertura alare | 10,31 m (33 ft 10 in) |
Altezza | 2,14 m (6 ft 8 in) |
Peso a vuoto | 3 630 kg 8 000 lb) |
Peso carico | 5 528 kg (12 190 lb) |
Capacità | 2 041 kg (4 500 lb)[1] |
Propulsione | |
Motore | un turboventola Honeywell F124-GA-100 |
Spinta | 28 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 919 km/h (571 mph) |
Velocità di crociera | Mach 0,80[1] |
Autonomia | oltre 2 400 km (1 300 kt)[1] |
Tangenza | 12 200 m (40 000 ft)[1] |
Note | dati relativi alla versione X-45A |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
Il progetto è stato sviluppato dalla U.S. Air Force in collaborazione con la Boeing.
![]() |
Questa sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Un prototipo è stato realizzato ed ha eseguito alcuni voli di test, il primo di questi il 22 maggio del 2002.
Altri progetti
![]() | ![]() |