avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Breguet Br 1050 Alizé (in italiano Aliseo) era un monomotore a turboelica antisommergibile imbarcato con 3 uomini di equipaggio. Progettato e costruito dall'azienda aeronautica francese Breguet Aviation negli anni cinquanta, venne impiegato dalle aviazioni navali francese e indiana e rimase operativo fino al 2000.

Breguet Br 1050 Alizé
Un Br 1050 Alizé ripreso durante l'appontaggio su di una portaerei della Marine nationale francese.
Descrizione
Tipoaereo antisommergibile imbarcato
Equipaggio3
Costruttore Breguet Aviation
Data primo volo6 ottobre 1956
Data entrata in servizio29 maggio 1959
Data ritiro dal servizio2000
Utilizzatore principale Aéronavale
Altri utilizzatori NAA
Esemplari89 (compresi due prototipi)
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza13,86 m
Apertura alare15,60 m
Altezza5,00 m
Superficie alare36,00 m²
Peso a vuoto5 700 kg
Peso max al decollo8 200 kg
Capacità combustibile2 575 L
Propulsione
Motoreun turboelica Rolls-Royce Dart R.Da7 Mk.21
Potenza1 975 shp (1 473 kW)
Prestazioni
Velocità max520 km/h
Velocità di crociera370 km/h
Autonomia2 500 km
Tangenza8 000 m
Armamento
Bombe3 di profondità da 160 kg (interne)
2 di profondità da 160 kg o 175 kg (su attacchi esterni)
Missiliun siluro L4 da 500 kg
6 razzi da 127 mm o 6 AS.12
Piloni8

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia



Sviluppo


Il progetto del Br 1050 Alizé nacque nella prima metà degli anni cinquanta su specifica dell'Aviation navale, interessata ad un nuovo aereo antisommergibile imbarcato da destinare alle sue portaerei.

Fu incaricata dello sviluppo, della messa a punto e successivamente della produzione in serie la Société anonyme des ateliers d'aviation Louis Breguet (conosciuta anche semplicemente come Breguet Aviation), la quale si avvalse nello studio del nuovo aereo delle esperienze maturate con il modello Breguet Br 960 Vultur, quest'ultimo equipaggiato con un sistema propulsivo misto “turboelica-getto”.

Nel 1948 la Breguet infatti aveva iniziato a lavorare sul progetto di un nuovo aereo d'attacco imbarcato monoposto, il Br 960 Vultur, caratterizzato da un impianto propulsivo ibrido costituito da 1 turboelica Armstrong Siddeley Mamba montato sul muso (per il volo in crociera), integrato da 1 turboreattore Rolls-Royce Nene montato sulla coda (per il decollo e nel combattimento).

Il primo di due prototipi del Vultur volò nell'agosto 1951 e dopo vari voli di prova non riuscì a soddisfare le rosee aspettative che l'azienda aveva riposto in esso. Quindi fu avviato lo sviluppo del Br 1050 Alizé, il quale aveva al posto del turboreattore 1 radome retrattile dov'era alloggiato il radar.[2]

L'Alizé si avvaleva di un'unica turboelica di maggiore potenza e di una configurazione tradizionale, con le ali ripiegabili e carrello principale alloggiato in gondole alari, nelle quali trovavano alloggio anche le boe acustiche, che insieme al radar costituivano i principali sensori per la caccia ai sommergibili. A bordo del nuovo velivolo, oltre al pilota, trovavano posto anche 2 operatori addetti al sistema radar e al sistema per la lotta antisommergibile.

Il prototipo spiccò il suo primo volo il 6 ottobre 1956 e il primo esemplare di serie fu consegnato alla marina francese il 29 maggio 1959. Il principale utente del Br 1050 Alizé è stata la Francia, mentre 12 esemplari furono consegnati anche alla marina indiana, che in seguito ne ricevette altri, dopo che erano stati radiati dalla Marine nationale. Oggi l'aereo è stato ritirato dal servizio da entrambi gli operatori.[3]


Impiego operativo


L'Aéronavale dal 1959 ha ricevuto in totale 75 macchine imbarcate sulle portaerei Clemenceau (R 98) e Foch (R 99). Negli anni novanta 21 esemplari in carico alla Flottille 4F e alla Flottille 6F sono stati aggiornati con 1 nuovo radar Iguane, sistema di navigazione Doppler e un armamento migliorato. L'ultimo Alizé è stato radiato nei primi anni del XXI secolo.[2]


Descrizione tecnica


Il Br 1050 Alizé era un velivolo di impostazione classica; monomotore turboelica ad ala bassa ripiegabile, di costruzione interamente metallica e dotato di carrello retrattile integrato da un gancio di coda.


Armamento


L'Alizé poteva trasportare il seguente armamento: 1 siluro o 3 cariche di profondità alloggiati nella stiva bombe, 2 cariche di profondità e 6 razzi da 127 mm disposti sotto i due piloni alari.[3]


Utilizzatori


 Francia
 India
14 esemplari in servizio tra il 21 marzo 1961 e il 1991.[4]

Note


  1. Breguet Br.1050 Alize in Уголок неба.
  2. AA.VV. Aerei di tutto il mondo - civili e militari", Novara 2001, Ist. Geografico De Agostini ISBN 88-415-9655-4.
  3. R. Niccoli "Aerei", Novara 2000, Istituto Geografico De Agostini.
  4. "BREGUET ALIZÉ", su bharat-rakshak.com, URL consultato il 3 novembre 2022.

Bibliografia



Velivoli comparabili


 Regno Unito
 Stati Uniti

Altri progetti



Collegamenti esterni



Galleria d'immagini


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[de] Breguet Br.1050 Alizé

Die Breguet Br.1050 Alizé war ein ab dem Jahre 1957 produziertes trägergestütztes französisches einmotoriges U-Boot-Jagdflugzeug. Es basierte entfernt auf dem Prototyp der Breguet 960 Vultur.

[en] Bréguet 1050 Alizé

The Bréguet Br.1050 Alizé (French: "Tradewind") is a French carrier-based anti-submarine warfare aircraft. It was developed in the 1950s, based loosely on the second prototype Bréguet Vultur attack aircraft which had been modified into the Bréguet Br.965 Épaulard anti-submarine warfare aircraft.

[fr] Breguet Br.1050 Alizé

Le Breguet Br.1050 Alizé est un avion de lutte anti-sous-marine français, embarqué à bord de porte-avions. Il a été mis en service au début des années 1960 et construit à 89 exemplaires (dont douze exportés en Inde) utilisés jusqu'en septembre 2000 après 330 000 heures de vol et 43 ans de service.
- [it] Breguet Br 1050 Alizé

[ru] Breguet Alizé

Бреге Br.1050 «Ализе» (фр. Breguet Br.1050 Alizé - Пассат) — французский палубный противолодочный самолёт.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии