avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il CAMS 38 era un idrocorsa (idrovolante da competizione) "a scafo" realizzato dalla ditta francese CAMS - Chantiers Aéro-Maritimes de la Seine. Partecipò alla Coppa Schneider del 1923, ritirandosi per problemi al motore prima della conclusione della gara[1].

CAMS 38
Descrizione
Tipoidrocorsa
Equipaggio1
ProgettistaRaffaele Conflenti
Costruttore CAMS
Sviluppato dalCAMS 36
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,32 m
Apertura alare8,60 m
Altezza2,79 m
Superficie alare18,80 m²
Peso a vuoto940 kg
Peso carico1 256 kg
Propulsione
Motore8 cilindri a V
Hispano-Suiza 8Fd Spécial
Potenza360 CV
Prestazioni
Velocità max300 km/h
Autonomia380 km

i dati sono estratti da L'Aviazione[1]

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Fu l'ultimo progetto dell'italiano Raffaele Conflenti, direttore tecnico della CAMS prima del suo rientro alla Caproni in Italia. Il CAMS 38 rappresentava un'evoluzione del precedente idrocorsa CAMS 36. La differenza più evidente era l'adozione di un motore ad elica spingente con l'abitacolo in posizione avanzata, anziché motore traente con l'abitacolo posto dietro alle ali come sul CAMS 36.

Per il resto manteneva l'impostazione di idrovolante a scafo con configurazione alare biplana, caratterizzato da fiancate piatte, ala inferiore con leggero diedro positivo, scafo a singolo gradino e due piccoli galleggianti stabilizzatori sotto le ali. Il motore azionava un'elica bipala, e per il raffreddamento utilizzava una soluzione identica a quella del CAMS 36bis: una coppia di radiatori Lamblin, installati su due montanti che costituivano l'incastellatura del motore.


Impiego operativo


Prese parte alla 7ª edizione della Coppa Schneider, che si tenne a Cowes, Isola di Wight, il 28 settembre 1923. L'aereo, matricola F-ESFD, era iscritto alla gara con il numero 9, pilota Maurice Hurel. Questi, ingegnere navale, era oltre che pilota collaudatore della ditta, anche assistente dell'ing. Conflenti, e suo successore come direttore tecnico della CAMS[1]. Della squadra francese composta[2] dal Latham L.1, pilota Alphonse Dehamel, CAMS 36bis, pilota Pelletier d'Oisy e dal Blanchard C.1, pilota Teste de Cordovo, il CAMS 38 l'unico a prendere il via della gara. Il velivolo è costretto al ritiro al 2º giro (di 5) per problemi al motore, legati a vibrazioni e perdita di potenza[1]. Il CAMS 38 fu l'ultimo velivolo francese a prendere il via ad una competizione della coppa Schneider. Prima di essere smantellato l'anno successivo, il velivolo fu destinato a voli di prova in Francia[1].


Note


  1. L'Aviazione, p. 220.
  2. Society of Air Racing Historians, su airrace.com. URL consultato il 25 ottobre 2008.

Bibliografia



Pubblicazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Sport

На других языках


[en] CAMS 38

The CAMS 38 was a French single-seat racing flying-boat designed by Raffaele Conflenti and built by Chantiers Aéro-Maritimes de la Seine (CAMS) for the 1923 Schneider Trophy race. The CAMS 38 was withdrawn from the race during the second lap.[1]

[fr] CAMS 38

Le CAMS 38 est un hydravion français de course monoplace conçu par l'ingénieur italien Raffaele Conflenti et construit par les Chantiers aéro-maritimes de la Seine (CAMS) pour la Coupe Schneider de 1923. Le CAMS 38 fut retiré de la course au cours du deuxième tour[1].
- [it] CAMS 38



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии