Il CAMS 51 fu un idrovolante a scafo centrale, bimotore in configurazione traente-spingente, biplano e multiruolo, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Chantiers Aéro-Maritimes de la Seine (CAMS) negli anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
CAMS 51 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | idrovolante multiruolo |
Equipaggio | 3 |
Progettista | Maurice Hurel |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1926 |
Data entrata in servizio | 1926 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 2 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 20,40 m |
Apertura alare | 13,78 m |
Altezza | 5,00 m |
Superficie alare | 115,0 m² |
Peso a vuoto | 3 300 kg |
Peso carico | 5 200 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 Gnome-Rhône 9Aa Jupiter radiali a 9 cilindri raffreddati ad aria |
Potenza | 380 CV (279,5 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 216 km/h (117 kt) |
Autonomia | 900 km (486 nmi) |
Tangenza | 5 000 m (16 404 ft) |
Note | dati riferiti alla versione 51 R3 |
i dati sono estratti da Les hydravions CAMS[1] integrati dove indicato | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Progettato dall'ingegnere francese Maurice Hurel, venne proposto sia sul mercato dell'aviazione commerciale che in quello militare, nel ruolo di idroricognitore, non riscuotendo tuttavia riscontro tale da giustificarne l'avvio della produzione in serie.
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |