L'Aéropostale (formalmente Compagnie générale aéropostale) è stata una compagnia aerea francese, è stata attiva dal 1927 al 1933 quando è stata fusa con altre compagnie francesi per formare l'Air France.
In principio conosciuta con il nome di Société des lignes Latécoère nel 1918, poi di Compagnie générale d'entreprises aéronautiques (1921-1927), l'idea di una linea aerea transatlantica consacrata al servizio postale ma anche al trasporto di passeggeri, immaginata da Pierre-Georges Latécoère, si realizza progressivamente negli anni venti sotto la spinta di Marcel Bouilloux-Lafont, che aveva rilevato «la Ligne» con il nome Compagnie générale aéropostale nel 1927.
A seguito di problemi finanziari, la compagnia è posta in liquidazione giudiziaria nel 1931 e le sue attività furono riprese dallo Stato francese nel 1933 e confluirono all'interno di una nuova società chiamata Air France.
Questa voce sull'argomento compagnie aeree francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Lignes aériennes Latécoère c. 1918.Monumento di Aéropostale en Tarfaya.
Nel 1918, Pierre-Georges Latécoère fonda la prima compagnia aerea francese col nome di Société des lignes Latécoère (Lignes aériennes Latécoère) che inizia le attività nel 1919.
Nel 1927, Latécoère cede le sue attività sud-americane a Marcel Bouilloux-Lafont, un francese che viveva in Brasile. Quest'ultimo fonda allora la Compagnie générale aéropostale, più conosciuta con il nome Aéropostale.
L'Aéropostale collega presto la Francia al Sud-America.
Nel 1930, l'Aéropostale possiede una flotta di 200 aeromobili e 17 idrovolanti, e impiegava 1500 persone, di cui 51 piloti.
Nel 1933, il governo francese impose la fusione alle compagnie aeree nazionali. Le quattro maggiori, Air Orient, Air Union, CIDNA e SGTA-Farman formano la SCELA che prende il nome di Air France e acquista le attività della Compagnie générale aéropostale.
Nel 1991, l'Air France e La Poste sono ancora i proprietari dell'Aéropostale, SEA (Société d'exploitation aéropostale) fino al 2000.
Nel 2000, Air France cede le sue azioni a La Poste che diviene il solo azionista, dando così la nascita a l'Europe Airpost.
Didier Daurat, Dans le vent des hélices, témoignage du mythique directeur de la Ligne, passé à la postérité sous le nom de Rivière dans les pages de Vol de nuit
Jean-Gérard Fleury, La Ligne, ouvrage de référence sur l'Aéropostale rédigé par un journaliste passionné d'aviation et collaborateur de l'industriel René Couzinet
Jean Mermoz, Mes Vols (Flammarion, 1937), regroupement posthume de textes du pilote et d'hommages de ses collègues, amis et admirateurs
Patrick et Olivier Poivre d'Arvor, Courriers de nuit, Place des Victoires, 2003 (beau livre, avec illustrations); Mengès, 2004; LGF Le Livre de Poche, 2006 (version texte seulement)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии