avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Latécoère 28, indicato nella bibliografia in lingua francese anche come Laté 28, fu un aereo monomotore, monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica francese Forges et Ateliers de Construction Latécoère nei tardi anni venti.

Latécoère 28
Descrizione
Tipoaereo postale
aereo di linea
bombardiere
Equipaggio2
Costruttore Latécoère
Data primo volo1929
Data entrata in servizio1929
Utilizzatore principale Aéropostale
Esemplarioltre 50
Sviluppato dalLatécoère 26
Altre variantiLatécoère 35
Latécoère 440
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza13,625 m
Apertura alare19,25 m
Altezza3,58 m
Superficie alare48,60 m²
Peso a vuoto2 166 kg
Peso carico3 856 kg
Passeggeri8 o
Capacità925 kg di carico
Propulsione
Motoreun Renault 12Jb
Potenza500 hp (373 kW)
Prestazioni
Velocità max222 km/h (120 kt) al livello del mare
Velocità di crociera200 km/h (108 kt)
Velocità di salita2.04 m/s (402 ft/min)
a 4 000 m in 59 min 38 s
Autonomia4 685 km (2 530 nmi)
Quota di servizio5 200 m (17 060 ft)
Notedati riferiti alla versione Laté 28.0

i dati sono estratti da Latécoère[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Destinato essenzialmente al mercato dell'aviazione commerciale, venne prodotto in numerose varianti basate a terra o in configurazione idrovolante a scarponi, allestite come aereo postale, cargo e trasporto passeggeri. Venne realizzata anche una variante specificatamente destinata all'uso bellico, il Laté 28.9, commissionata dal Venezuela per la propria aeronautica militare e destinata a missioni di bombardamento aereo.


Storia del progetto


Dopo che nel 1927 Pierre-Georges Latécoère ebbe ceduto parte della propria compagnia aerea a Marcel Bouilloux-Lafont e che quest'ultimo l'ebbe rifondata come Aéropostale (formalmente Compagnie générale aéropostale), le esigenze di dotare i velivoli di migliori caratteristiche, più comodi per i passeggeri e di maggior affidabilità, spinsero Bouilloux-Lafont a chiedere a Latécoère di elaborare il progetto di un nuovo modello che fosse adatto allo scopo.

L'azienda iniziò lo sviluppo del velivolo nell'estate di quell'anno, rielaborando i progetti del precedente Latécoère 26 e creandone una variante leggermente aumentata nelle dimensioni e maggiormente curata nell'aerodinamica. Il modello, indicato come Laté 28, riproponeva l'impostazione generale del suo predecessore, un monomotore monoplano ad ala alta controventata, con carrello fisso e dalla fusoliera a sezione rettangolare, introducendo una cabina di pilotaggio chiusa a due posti affiancati dove nel Latè 26 era presente lo spazio tra la sommità della fusoliera e l'ala a parasole.

Il prototipo, indicato come 28.0, venne allestito nel 1929 e portato in volo con successo nel corso dell'anno.


Varianti


Laté 28.0
versione iniziale di produzione in serie, equipaggiata con un motore Renault 12Jbr da 500 hp (373 kW), realizzato in 17 esemplari, alcuni in seguito convertiti allo standard 28.1.
Laté 28.1
versione migliorata, equipaggiata con un motore Hispano-Suiza 12Hbxr da 500 hp (373 kW), realizzato in 29 esemplari.
Laté 28.2
versione aereo postale, realizzata in un esemplare (cellula n° 948).
Laté 28.3
versione idrovolante a scarponi/aero postale, realizzata in 5 esemplari, 3 entrati in servizio con l'Air France ed indicati con l'erronea designazione Latécoère 28.1/H
Laté 28.3/H
versione "terrestre" del 28.3, realizzata in un solo esemplare.
Laté 28.3-I
versione da trasporto passeggeri del 28.3, equipaggiata con un motore radiale Gnome-Rhône 14Kb Mistral Major da 700 hp (522 kW), realizzata in un solo esemplare.
Laté 28.4-I
sviluppo del 28.3 equipaggiato con un Hispano-Suiza 12Nbr da 650 hp (485 kW), realizzato in un solo esemplare.
Laté 28.5
versione strutturalmente rinforzata ed equipaggiata con un Hispano-Suiza 12Nbr da 650 hp (485 kW).
Laté 28.6
versione da esportazione destinata al Venezuela, equipaggiata con un Hispano-Suiza 12Nbr da 650 hp (485 kW), realizzata in tre esemplari.
Laté 28.8
conversione di un 28.0 modificato con un'ala dalla maggior apertura.
Laté 28.9
versione militare, bombardiere triposto basata a terra destinata al Venezuela, realizzata in tre esemplari.

Utilizzatori



Civili


 Argentina
 Francia
 Venezuela

Militari


Spagna
 Venezuela

Note


  1. Cuny 1992, p. .

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Latécoère 28

Die Latécoère 28 war ein einmotoriges französisches Passagierflugzeug, das im Frühjahr 1929 seinen Erstflug absolvierte. Es wurde überwiegend in der Ausführung als Wasserflugzeug gebaut. Die Mehrzahl der gebauten Maschinen dienten auf der Linien der l’Aéropostale und transportierten Post und bis zu acht Passagiere. Der Typ erzielte mehrere Langstreckenrekorde.

[en] Latécoère 28

The Latécoère 28 was a successful French long-haul mail plane and passenger airliner of the 1930s. It was the main-stay of Air France's predecessor, Aéropostale in its efforts to establish intercontinental air mail services and support French colonialism and French cultural influence between the wars.[citation needed]

[fr] Latécoère 28

Le Latécoère 28 (ou Laté 28) est un avion de la compagnie Latécoère rendu célèbre par son utilisation dans les liaisons postales entre la France et l'Amérique du Sud au service de l'Aéropostale puis de Air France, dans les années 1930. Il fut surnommé affectueusement par les pilotes, « le miracle des loups » en référence à un film à succès, sorti en 1924, tant ses réelles qualités firent penser qu'il pourrait sauver la compagnie Aéropostale, en pleine tourmente financière. C'est également sur une version modifiée en hydravion à flotteurs, le 28.3, que Jean Mermoz a réussi la première traversée commerciale de l'Atlantique Sud, le 12 mai 1930.
- [it] Latécoère 28



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии