Il Caproni Ca.153 è stato un progetto, del 1938, di un mai costruito bimotore da caccia multiruolo ad ala bassa progettato dall'Ing. Giovanni Pegna per l'azienda Caproni; da questo progetto scaturì il successivo Caproni Ca.155 che entrò invece in produzione.
Caproni Ca.153 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Caccia pesante |
Progettista | Giovanni Pegna |
Costruttore | ![]() |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altre varianti | Caproni Ca.155 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,60 m |
Apertura alare | 12,50 m |
Altezza | 2,20 m |
Superficie alare | 19,05 m² |
Carico alare | 223 kg/m² |
Peso carico | 4 250 kg |
Passeggeri | 2 |
Capacità | 2 500 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 Isotta Fraschini Asso 120 I.R.C.C. 35 |
Potenza | 650 CV (478 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 523 km/h |
Armamento | |
Mitragliatrici | (2-4) + 1 calibro 12,7 mm |
Note | dati progettuali |
i dati sono estratti da Aerofan[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Di questo progetto venne realizzato, nel 1938, solamente un modellino in scala 1:12,5 per le prove in galleria del vento. Successivamente a questo prototipo in scala, venne sviluppata un'altra versione con diversa motorizzazione, chiamata Ca.155.[2]
Verosimilmente sarebbe stato costruito interamente in metallo. Possedeva una fusoliera molto allungata che terminava con una coda a punta e portava il piano orizzontale di coda con due piani di deriva ellittici, posti a mezza altezza del piano stabilizzatore.[2]
I motori erano due Isotta Fraschini Delta o Asso 120 I.R.C.C. 35 motore aeronautico 12 cilindri a V rovesciata raffreddati ad aria da 650 CV, previsti su gondole che sporgevano parecchio sul piano dell'ala ed avevano forma trapezoidale. Le eliche previste erano, presumibilmente, tripala metalliche a passo variabile in volo. Il carrello avrebbe dovuto essere retrattile e rientrante nelle gondole motori.[2]
L'armamento prevedeva 2 o 4 mitragliatrici in caccia anteriori e una supero-posteriore, tutte del tipo Scotti/Isotta Fraschini calibro 12,7 mm.[2]
![]() | ![]() |