Il Cassutt Special era un monomotore da competizione monoposto progettato e costruito negli Stati Uniti d'America dall'ex comandante della Trans World Airlines (TWA) Tom Cassutt nel 1954, ed ancora commercializzato, in kit per l'autocostruzione, dalla National Aeronautics Company dal 2008 come Cassutt Sport o Cassutt Racer.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cassutt Special | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da competizione |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Tom Cassutt |
Costruttore | ![]() ![]() |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 4,88 m (16 ft 0 in) |
Apertura alare | 4,57 m (15 ft 0 in) |
Altezza | 2,02 m (4 ft 0 in) |
Superficie alare | 6,3 m² (68 ft²) |
Peso a vuoto | 227 kg |
Peso carico | 386 kg |
Propulsione | |
Motore | un Continental O-200 |
Potenza | 100 hp (65 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 370 km/h |
Autonomia | 725 km |
dati riferiti alla versione Cassutt III racer | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Cassutt Special è un monoplano ad ala media, con carrello d'atterraggio triciclo fisso. La fusoliera e la coda sono costruiti di tubi d'acciaio, e le ali sono costituite da compensato sopra centine di legno.
Nel 2008, i progetti e i kit sono commercializzati da National Aeronautics Company.
Il Cassutt Special risultò vincitore dell'edizione del National Air Races disputata nel 1958.
Altri progetti
![]() | ![]() |