Il Curtiss P-6 Hawk fu un aereo da caccia monomotore, monoposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Curtiss Aeroplane and Motor Company nella seconda metà degli anni venti del XX secolo.
Questa voce o sezione sull'argomento aviazione non è ancora formattata secondo gli standard.
P-6 Hawk
Curtiss P-6E Hawk del 17º Squadrone Ricognitori della USAAC
Dati estratti da The Complete Encyclopedia of World Aircraft[1]
voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Entrato in servizio nel 1929 nei reparti dello United States Army Air Corps (USAAC), l'allora componente aerea dello United States Army (esercito statunitense), rimase operativo fino alla fine degli anni trenta; fu dismesso prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.
Impiego operativo
IL P-6 era, per la sua epoca, un velivolo veloce e con grande manovrabilità. Il prototipo XP-6, iscritto all'edizione 1927 delle National Air Races, quell'anno disputate a Spokane, raggiunse il secondo posto e l'XP-6A con raffreddamento ad acqua conquistò il primo posto nella gara di velocità, toccando i 323km/h.
Il modello P-6 Es, che restò in servizio dal 1932 al 1937, ebbe numerosi incidenti che coinvolsero almeno 27 dei 46 aerei costruiti; gli esemplari che presentavano avarie, invece di essere riparati vennero fatti uscire dal servizio e smantellati o venduti. Almeno uno era però ancora in servizio nel 1942 presso l'USAAF[2]
Nel 1932, il capitano Ruben C. Moffat stabilì un record con un P-6 modificato che utilizzava un motore Curtiss V-1570Conqueror sovralimentato, volando da Dayton (Ohio) a Washington (DC) ad una velocità media di circa 430km/h, ad una quota di 7600m.[3]
Varianti
Curtiss P-6A Hawk, 29-260, con fusoliera modificata e nuovi freni oleo-pneumatici[4]
P-6E con 4 mitragliatrici da 7,62mm montate sulle ali
P-6S
Hawk I, tre venduti a Cuba con motore Pratt & Whitney R-1340 radiale da 450 cavalli vapore britannici (340kW), ed uno venduto al Giappone come Japan Hawk
P-11
Tre ordinati col motore Curtiss H-1640 Chieftain da 600 cavalli vapore britannici (450kW), due furono completati col V-1570 e ridesignati P-6D
XP-17
XP-17
P-1 utilizzato come test di prova per il motore sperimentale Wright V-1470
Due conversioni di un Curtiss P-1 Hawk usato per testare il motore radiale Pratt & Whitney R-985 da 300 cavalli vapore britannici (220kW)
XP-22
designazione temporanea del P-6A usato per testare la nuova installazione del radiatore per il motore V-1570-23 e convertito successivamente in P-6A
XP-23
Model 63, P-6E non completato, con fusoliera monoscocca in lega leggera, coda migliorata e un motore G1V-1570C turbocompresso con turbocompressore rimosso[nonchiaro]. Successivamente ridesignato 'YP-23'
Utilizzatori
Cina
Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün
L'aeronautica militare della Repubblica cinese utilizzò 50 Hawk II.[5]
Cuba
L'Aeronautica militare cubana ricevette tre caccia P-6S col motore radiale Pratt & Whitney Wasp da 450 cavalli vapore britannici (340kW).
Giappone
Il Giappone acquistò un P-6S, probabilmente aggiornato con un motore Conqueror.
Paesi Bassi (Indie orientali olandesi)
La Royal Netherlands East Indies Army Air Force ricevette otto esemplari di P-6D col motore Conqueror, nel 1930. Altri sei, costruiti su licenza dalla Aviolanda nel 1931, vennero inviati alla colonia. Tre P-6 andarono distrutti prima della guerra: due in collisione aerea il 27 febbraio 1936 ed uno probabilmente in un incidente durante l'atterraggio il 5 febbraio 1935.
Stati Uniti
United States Army Air Corps
Bolivia
Le Forze aeree boliviane usarono i P-6S durante la Guerra del Chaco. Il 22 dicembre 1932 un P-6 Hawk attaccò la cannoniera Paraguaiana ARP Tacuary che era ancorata a Bahía Negra (20°13′48″S58°10′00.98″W)
(EN) John Andrade, U.S. Military Aircraft Designations and Serials since 1909, Hinckley, Leicestershire, UK, Midland Counties Publications, 1979, ISBN0-904597-22-9.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии