avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il de Havilland Canada DHC-4 Caribou era un aereo da trasporto tattico bimotore monoplano ad ala alta con caratteristiche STOL (Short Take Off and Landing) sviluppato dall'azienda aeronautica canadese de Havilland Canada negli anni cinquanta.

de Havilland Canada DHC 4 Caribou
Descrizione
Tipoaereo da trasporto tattico
Equipaggio2-3
Costruttore de Havilland Canada
Data primo vololuglio 1958
Data entrata in servizio1961
Utilizzatore principale U.S. Army
Altri utilizzatori RAAF
Esemplari307
Dimensioni e pesi
Lunghezza22,12 m (72.58 ft)
Apertura alare29,13 m (95.58 ft)
Altezza9,65 m (31.66 ft)
Superficie alare84,72 m² (912 ft²)
Peso a vuoto7 675 kg (16 920 lb)
Peso carico12 927 kg (28 500 lb)
Capacità3 628 kg (8 000 lb) di carico o
32 soldati o
24 paracadutisti o
14 barelle più personale medico
Propulsione
Motore2 radiali Pratt & Whitney R-2000-7M2
Potenza1 450 hp (1 081 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max348 km/h (216 mph)
Velocità di crociera291 km/h (181 mph)
Velocità di salita413 m/min (1 355 ft/min)
Corsa di decollo280 m (910 ft)
Atterraggio260 m (850 ft)
Autonomia2 060 km (1,280 mi) (di trasferimento)
Raggio di azione390 km (240 mi) (a pieno carico)
Tangenza7 559 m (24 800 ft)
Notedati relativi alla versione DHC-4A

dati estratti da Macdonald Aircraft Handbook[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Entrato in servizio negli anni sessanta, trovò impiego oltre che in campo militare anche nel mercato dell'aviazione commerciale, utilizzato da numerosi paesi tra i quali: Stati Uniti, Canada, Australia, Kenya, Tanzania, Zambia, Camerun, Spagna, Thailandia, Malesia, India, Ecuador, Nuova Guinea e Colombia.


Storia del progetto


Negli anni cinquanta la United States Army emise una specifica per la fornitura di un velivolo capace di poter trasportare materiali e truppe sulla linea di fronte ed evacuare i feriti nel viaggio di ritorno. In risposta la de Havilland Canada in collaborazione con il Canada's Department of Defence Production presentò il progetto del DHC-4 Caribou.

Il Caribou venne sviluppato come aereo da trasporto tattico leggero con prestazioni STOL (Short Take Off and Landing, decollo ed atterraggio corto), in grado di atterrare e decollare su piste corte e semi preparate.

Venne portato in volo per la prima volta nel luglio del 1958 ed entrò in linea nel 1961. Dopo la realizzazione dei primi 23 esemplari la produzione passò alla versione migliorata designata DHC - 4A e continuò fino al 1973 per un totale di 307 esemplari.


Tecnica


Era caratterizzato da ala e coda alta con due motori stellari a pistoni, impennaggio orizzontale in posizione media sulla deriva, rampa ventrale per l'accesso alla stiva (8,76 × 2,21 × 1,90 m), ipersostentatori a doppia fessura su tutta l'apertura alare e pneumatici a bassa pressione.


Impiego operativo


Venne impiegato durante la guerra del Vietnam dove si distinse per la sua robustezza e la versatilità di impiego che andava dal trasporto tattico di truppe e materiali al lancio di paracadutisti ed allo sgancio del carico mediante il sistema LAPES (Low Altitude Parachute Extraction System), che permetteva di scaricare il carico pallettizzato mediante un sistema di estrazione a paracadute senza richiedere l'atterraggio del velivolo.


Utilizzatori



Militari


Un de Havilland C-7B Caribou USAF (s/n 63-9725) del 535th Tactical Airlift Squadron, 483d Tactical Airlift Wing, alla Cam Ranh Air Base, Vietnam del Sud, nell'ottobre 1971.
Un de Havilland C-7B Caribou USAF (s/n 63-9725) del 535th Tactical Airlift Squadron, 483d Tactical Airlift Wing, alla Cam Ranh Air Base, Vietnam del Sud, nell'ottobre 1971.
Un de Havilland C-7 Caribou dello United States Army.
Un de Havilland C-7 Caribou dello United States Army.
Il Caribou in esposizione presso il Museo del Aire di Madrid.
Il Caribou in esposizione presso il Museo del Aire di Madrid.
 Australia
 Brasile
 Cambogia
 Canada
ritirati con le Canadian Forces
 Camerun
 Colombia[senza fonte]
 Emirati Arabi Uniti
 Ghana
 India
 Kenya
 Kuwait
operò con 2 esemplari dal 1963.[3]
 Liberia[senza fonte]
operò con 2 esemplari ricondizionati nella Liberian Army's, Air Reconnaissance Unit nel 1989. Gli aerei rimasero distrutti durante la guerra civile.
 Malaysia
ritirati dal servizio operativo.[4]
 Oman
 Spagna
 Stati Uniti
 Svezia
utilizzò un DHC-4 Caribou designato Tp 55 tra il 1962 e il 1965 in prove di valutazione nella F7 Wing.[6]
 Tanzania
 Vietnam
operò con diversi esemplari catturati dalla sudvietnamita Khong Quan Viet Nam.
 Vietnam del Sud
 Zambia
operò con 4 esemplari.[7]

Civili


DHC-4A Caribou della compagnia canadese Propair in sosta all'aeroporto di Rouyn-Noranda nell'1984.
DHC-4A Caribou della compagnia canadese Propair in sosta all'aeroporto di Rouyn-Noranda nell'1984.
 Australia
operò con un esemplare in Nuova Guinea.
 Canada
 Ecuador
 Gabon
 Indonesia
 Malta
 Papua Nuova Guinea
 Taiwan
 Stati Uniti

Governativi


 Costa Rica
3 C-7A consegnati, non se ne conosce il numero degli esemplari ancora in servizio (forse uno) e se in grado di volare al febbraio 2019.[8]
 Thailandia
operò con 3 DHC-4A dal 1966 al 2005.[9]
 Uganda

Note


  1. Green 1964, p. 249.
  2. Andrade 1982, p. 141.
  3. Kuwait Air Force (KAF) entry at the Scramble magazine website Archiviato il 17 febbraio 2012 in Internet Archive..
  4. Malaysian Forces Overview entry at the Scramble magazine website Archiviato il 7 febbraio 2012 in Internet Archive..
  5. Royal Air Force of Oman entry at the Scramble magazine website Archiviato il 1º luglio 2007 in Internet Archive..
  6. Caribou Roster.
  7. Taylor 1971, p. 19.
  8. "Le forze aeree del mondo. Costarica" - "Aeronautica & Difesa" N. 388 - 02/2019 pag. 70
  9. Royal Thai Police[collegamento interrotto].
  10. Andrade 1982, p. 231.

Bibliografia



Riviste



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh93003256 · GND (DE) 1026470986
Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] De Havilland Canada DHC-4

Die de Havilland Canada DHC-4 Caribou wurde als kurzstart- und -landefähiges Transportflugzeug bei De Havilland Canada entworfen. Der Erstflug erfolgte im Juli 1958. Insgesamt wurden 307 Maschinen gebaut, davon gingen 159 Maschinen an die United States Army. Das Flugzeug wurde in viele Länder exportiert und an militärische sowie zivile Nutzer verkauft.

[en] De Havilland Canada DHC-4 Caribou

The de Havilland Canada DHC-4 Caribou (designated by the United States military as the CV-2 and later C-7 Caribou) is a Canadian-designed and produced specialized cargo aircraft with short takeoff and landing (STOL) capability. The Caribou was first flown in 1958 and although mainly retired from military operations, is still in use in small numbers as a rugged "bush" aircraft.

[fr] De Havilland Canada DHC-4 Caribou

Le de Havilland Canada DHC-4 Caribou (connu dans l'armée américaine sous le nom de CV-2 et C-7 Caribou) est un avion cargo de conception canadienne spécialisé pour les décollages et atterrissages courts (STOL). Le Caribou a commencé à voler en 1958 et a pris sa retraite comme avion militaire mais un petit nombre d'entre eux est toujours en usage en raison de sa solidité pour les vols de « brousse ».
- [it] De Havilland Canada DHC-4 Caribou

[ru] De Havilland Canada DHC-4 Caribou

De Havilland Canada DHC-4 Caribou — поршневой военно-транспортный самолёт, разработанный и производившийся канадской фирмой De Havilland Canada.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии