avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Douglas F4D Skyray era un monomotore a getto da caccia imbarcato ad ala a delta prodotto dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company negli anni cinquanta.

Douglas F4D Skyray
Un F4D in una foto della NASA.
Descrizione
Tipoaereo da caccia imbarcato
Equipaggio1
ProgettistaEd Heinemann
Costruttore Douglas Aircraft Company
Data primo volo23 gennaio 1951
Data entrata in servizio1956
Utilizzatore principale U.S. Navy
Altri utilizzatori USMC
NACA
NASA
Esemplari491
Altre variantiDouglas F5D Skylancer
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza13,8 m (45 ft 3 in)[1]
Apertura alare10,21 m (33 ft 6 in)
Altezza3,96 m (13 ft 0 in)
Superficie alare52 m² (557 ft²)
Carico alare198 kg/m² (41 lb/ft²)
Peso a vuoto7 268 kg (16 024 lb)
Peso carico10 273 kg (22 648 lb)
Peso max al decollo12 300 kg (27 116 lb)
Propulsione
Motoreun turbogetto Pratt & Whitney J57-P-8
Spinta45 kN (10 200 lbf) senza postbruciatore
71 kN (16 000 lbf) con postbruciatore
Prestazioni
Velocità max1 200 km/h (722 mph, 627 kt)
Velocità di salita93,3 m/s (18 300 ft/min)
Autonomia1 900 km (1 200 mi, 1 040 nm)
Raggio di azione1 100 km (700 mi, 610 nm)
Tangenza17 000 m (55 000 ft)
Armamento
Cannoni4 da 20 mm
Bombe2 da 2 000 lb (907 kg)
Missili4 AIM-9B aria-aria
Piloni6
Altrorazzi non guidati da 70 mm
Notedati riferiti alla versione F4D-1

Dati tratti da "Enciclopedia l'Aviazione"[2]salvo dove diversamente indicato.

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

È stato l'ultimo dei caccia di costruzione Douglas, che si fuse insieme alla McDonnell nella nuova casa costruttrice McDonnell Douglas.

Lo Skyray, detto Ford (per via dello spelling della sua sigla eff-four-dee[1]), aveva un'avanzata ala a forma di delta composito, ma non riusciva ad essere un velivolo nettamente supersonico, pur superando leggermente la velocità di Mach 1. Agile, armato con razzi, cannoni e missili Sidewinder di prima generazione, aveva un notevole potenziale di fuoco per la difesa della flotta, ma venne tolto dalle unità di prima linea giusto alla vigilia della guerra del Vietnam, a partire dal 1962.

Dopo l'introduzione delle nuove designazioni per velivoli, venne chiamato F-6A.


Storia



Sviluppo


Il progetto dello Skyray nacque dagli studi condotti dalle aziende aeronautiche statunitensi sulla base delle esperienze che i tedeschi maturarono nel corso della seconda guerra mondiale. In particolare, nello specifico della Douglas, due dei componenti del suo ufficio tecnico avrebbero avuto occasione di incontrare il professor Alexander Lippisch ("padre" del Messerschmitt Me 163) quando questi era sotto la custodia delle truppe alleate a Parigi[1] (in seguito, lo stesso Lippisch venne trasferito negli Stati Uniti nel corso del 1946[3] nel corso dell'Operazione Paperclip).

Formazione di due F4D-1, appartenenti allo Strike Fighter Squadron VF-102 dell'US Navy.
Formazione di due F4D-1, appartenenti allo Strike Fighter Squadron VF-102 dell'US Navy.

Il disegno del nuovo caccia venne curato da Edward Henry (Ed) Heinemann, ingegnere capo della Douglas dal 1936: il risultato venne approvato dalla US Navy, che il 16 dicembre del 1948 ordinò alla Douglas di realizzare due prototipi[2][4] designati XF4D-1.

Il primo dei due prototipi venne portato in volo per la prima volta il 23 gennaio 1951; in questa occasione era spinto da un turbogetto Allison J35-A-17, poiché il motore previsto in origine (il Westinghouse J40) aveva accumulato ritardi nello sviluppo. Successivamente i voli di collaudo proseguirono sia con il J35 che con esemplari sperimentali del J40, ma quando il programma di quest'ultimo venne definitivamente abbandonato (era già il 1955), lo sviluppo dello Skyray proseguì con l'impiego del turbogetto Pratt & Whitney J57[2][4].

Fin dalle prime prove lo Skyray mise in luce prestazioni di tutto rispetto, rivelandosi uno dei primi velivoli imbarcati in grado di competere in assoluto con aerei di base a terra: il 3 ottobre 1953 uno dei prototipi fece registrare il record assoluto di velocità (con 1 212,22 km/h) ed il successivo 16 ottobre il record su percorso di 100 chilometri (con la velocità media di 1 171,52 km/h)[4].

Attardato dai problemi di fornitura del motore, il primo F4D-1 di serie venne portato in volo solamente il 5 giugno 1954[2] ed il ciclo dei collaudi (che portò a risolvere numerosi problemi di natura strutturale)[4] si concluse con le prime consegne ai reparti il 16 aprile 1956 (il primo reparto fu lo Squadron CV-3 dell'US Navy)[2].

La produzione si concluse nel dicembre del 1958, con il 420º esemplare di serie. Degno di nota, a testimonianza del lungo processo di sviluppo iniziale, fu il fatto che vi fu una sola versione prodotta.

Una foto del prototipo XF4D-1
Una foto del prototipo XF4D-1

Descrizione tecnica



Struttura

Lo Skyray era un monoplano ad ala media, dalla sofisticata configurazione a delta arrotondato, frutto di studi basati anche sulle esperienze maturate in Germania nel corso della seconda guerra mondiale. Le superfici di controllo posteriori erano costituite esclusivamente dai piani verticali, nella configurazione classica con deriva e timone, mentre i tradizionali piani orizzontali erano sostituiti da elevoni che, incorporati nelle ali, quando fatti muovere simmetricamente operavano in funzione di equilibratori, mentre azionati con movimento antisimmetrico fungevano da alettoni[2].

Il carrello d'atterraggio era di tipo triciclo anteriore. L'abitacolo era collocato in posizione molto avanzata e permetteva al pilota di godere di un ampio campo visivo.

La fusoliera alloggiava il motore, le cui prese d'aria erano ricavate in corrispondenza del bordo d'attacco alare.

Uno Skyray del fighter squadron VF-141 Iron Angels in fase di appontaggio sulla USS Bon Homme Richard nell'agosto del 1957.
Uno Skyray del fighter squadron VF-141 Iron Angels in fase di appontaggio sulla USS Bon Homme Richard nell'agosto del 1957.

Motore

Come detto l'unità motrice condizionò in modo considerevole la vita dello Skyray. Il progetto nasceva per alloggiare il turbogetto Westinghouse J40 (analogamente ai contemporanei McDonnell F3H Demon e Grumman F10F Jaguar) ma questo motore non superò mai lo stadio di prototipo, soprattutto a causa di problemi al postbruciatore.

La soluzione alternativa venne trovata nel turbogetto Pratt & Whitney J57-P-2 capace di fornire una spinta pari a 43,15 kN, che equipaggiò tutti i velivoli di serie.


Armamento

L'armamento di base era costituito da 4 cannoni Colt Mk 12 da 20 mm; a questi si potevano aggiungere, disposti su 3 piloni subalari per ciascuna semiala, missili AIM-9 Sidewinder e razzi (in POD contenenti 7 o 19 razzi non guidati da 70 mm). Sempre ai piloni subalari potevano essere agganciate bombe da 2 000 lb (pari a 907 kg) oppure serbatoi supplementari di carburante.


Sistemi

Lo Skyray era dotato radar Westinghouse APQ-50A (alloggiato nel cono di prua della fusoliera) ed un radar di puntamento Aero 13F.

Uno Skyray del fighter squadron VMF(AW)-542 Tigers dei Marines
Uno Skyray del fighter squadron VMF(AW)-542 Tigers dei Marines

Impiego operativo


Entrato in servizio nell'aprile del 1956, lo Skyray fu impiegato dall'US Navy e dall'US Marine Corps e, pur potendo alloggiare armamento di caduta, venne destinato in via esclusiva a compiti di intercettazione ad alta quota. Rimase in servizio fino al febbraio del 1964.

Quattro esemplari vennero utilizzati dalla NACA (ben presto divenuta NASA) per lo svolgimento di svariate prove.


Versioni



Utilizzatori



Militari


Stati Uniti

Governativi


Stati Uniti

Note


  1. www.airvectors.net.
  2. Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.6), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, p. 259-60.
  3. www.militaryfactory.com.
  4. Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.6), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, pp. 70-1.

Bibliografia



Pubblicazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7629841-3
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Douglas F4D

Die Douglas F4D Skyray (dt. Himmelsrochen) war ein trägergestütztes Jagdflugzeug der Douglas Aircraft Company von 1954.

[en] Douglas F4D Skyray

The Douglas F4D Skyray (later redesignated F-6 Skyray) is an American carrier-based fighter/interceptor built by the Douglas Aircraft Company. Although it was in service for a relatively short time (1956–1964) and never entered combat, it was the first carrier-launched aircraft to hold the world's absolute speed record, at 752.943 mph,[1] (1211.744 km/h) and was the first United States Navy and United States Marine Corps fighter that could exceed Mach 1 in level flight.[2] It was the last fighter produced by the Douglas Aircraft Company before it merged with McDonnell Aircraft and became McDonnell Douglas. The F5D Skylancer was an advanced development of the F4D Skyray that did not go into service.

[fr] Douglas F4D Skyray

Le Douglas F4D Skyray est un avion militaire américain construit par Douglas Aircraft Company. Ultérieurement rebaptisé F-6, le Skyray était un chasseur-intercepteur supersonique embarqué sur porte-avions.
- [it] Douglas F4D Skyray

[ru] Douglas F4D Skyray

Дуглас F4D «Скайрэй» (англ. Douglas F4D Skyray; после 1962 года обозначение F-6) — американский палубный истребитель-перехватчик, построенный компанией Douglas Aircraft. Первый в мире сверхзвуковой истребитель палубного базирования.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии