avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Embraer Phenom 300 è un business jet prodotto dall'azienda brasiliana Embraer. Si tratta di un bimotore capace di trasportare da 8 a 9 passeggeri, a seconda della configurazione scelta dal cliente si può arrivare fino a 11[2], con un'autonomia di volo di 3.650 km. Rientra nella stessa famiglia del più piccolo Embraer Phenom 100.

Embraer Phenom 300
Un Embraer Phenom 300 presso l'aeroporto di Zurigo, Svizzera
Descrizione
Tipobusiness jet
Equipaggio2 pilota
Costruttore Embraer
Data primo volo2008
Data entrata in servizio2009
Altre variantiEmbraer Phenom 100
Dimensioni e pesi
Lunghezza15,64 m (51 ft, 4 in)
Apertura alare16,2 (53 ft 2 in)
Altezza5,0 m
Peso max al decollo7 950 kg
Passeggeri11
Propulsione
Motore2 turbofan Pratt & Whitney Canada PW535E
Spinta14,2 kN (3 200 lbf) ciascuno
Prestazioni
Velocità max960 km/h(600 mph; 520 kn; 0.78 mach)
Velocità di crociera839 km/h
Autonomia3 650 km
Quota di servizio13 716 m

Dati tratti dal sito ufficiale Embraer[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Un Phenom 300.
Un Phenom 300.

Il primo prototipo ha effettuato il primo volo nel 2008. Ha ottenuto l'autorizzazione da parte dell'ente dell'aviazione civile del Brasile il 3 dicembre 2009, mentre la FAA, ente statunitense per il volo, ha concesso l'autorizzazione il 14 dicembre dello stesso anno.[3] L'Agenzia europea per la sicurezza aerea ha autorizzato il Phenom 300 il 29 aprile 2010.[4]

Il Phenom riporta molte migliorie rispetto al suo fratello minore Phenom 100. Oltre alla forma della fusoliera, più grande ed allungata per poter ospitare più passeggeri, il Phenom 300 ha una diversa configurazione delle ali per poter raggiungere velocità più elevate. All'interno lo spazio per i passeggeri è molto ampio, vi è un bagno privato nella parte posteriore del velivolo, una zona salotto e lo spazio per una piccola cambusa.[5][6]

Il 29 dicembre 2009 la Embraer ha consegnato il primo Phenom 300 alla compagnia Executive Flight Services, presso la sede dell'azienda a São José dos Campos, in Brasile.[7]


Utilizzatori



Civili


 Regno Unito
 Stati Uniti
 Italia

Galleria d'immagini



Note


  1. Sito Embraer dedicato al Phenom 300.
  2. Dati tratti dal sito ufficiale Embraer.
  3. autorizzazione della FAA.
  4. Dati tratti dal sito ufficiale AESA Archiviato il 2 gennaio 2013 in Internet Archive..
  5. flightglobal.com.
  6. flyingmag.com.
  7. flightglobal.com.
  8. Flightglobal article on Flairjet.
  9. Copia archiviata, su poolaviation.com. URL consultato il 5 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016)..
  10. Embraer Press Release.
  11. Fractional Jet Ownership – Private Jet Share for Sale.
  12. Sito ufficiale Air Day.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Embraer EMB-505

Die Embraer Phenom 300 (Typname EMB-505) ist ein leichtes Geschäftsreiseflugzeug des brasilianischen Flugzeugherstellers Embraer und eine Weiterentwicklung der Embraer Phenom 100. Gemäß Angaben der General Aviation Manufacturers Association ist das Flugzeug seit 2012 das am meisten verkaufte Geschäftsreiseflugzeug der Light jet-Klasse.[1]

[en] Embraer Phenom 300

The Embraer EMB-505 Phenom 300 is a single pilot certified light business jet developed by the Brazilian aerospace manufacturer Embraer. It can carry up to 11 occupants.[4]

[fr] Embraer Phenom 300

L'Embraer Phenom 300 est un avion d'affaires léger (light jet), certifié monopilote, produit par Embraer au Brésil et, depuis 2012, aux États-Unis.
- [it] Embraer Phenom 300

[ru] Embraer Phenom 300

Embraer Phenom 300 — лёгкий реактивный самолёт бизнес-класса.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии