Il Fairchild Metro, precedentemente designato Swearingen Metroliner, è un bimotore turboelica di linea regionale ad ala bassa sviluppato dall'azienda statunitense Sino Swearingen Aircraft Corporation (SSAC) nei tardi anni sessanta e successivamente prodotto, oltre che dalla stessa, dalla statunitense Fairchild Aircraft dopo che ne acquisì la proprietà.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Swearingen Metroliner Fairchild Metro | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea regionale |
Equipaggio | 2 (pilota e primo ufficiale) un pilota (configurazione cargo) |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 26 agosto 1969 |
Data entrata in servizio | 1972 |
Data ritiro dal servizio | in servizio |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | oltre 600 |
Sviluppato dal | Swearingen Merlin |
Altre varianti | Fairchild C-26 Metroliner |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 18,09 m (59 ft 4 in) |
Apertura alare | 17,37 m (57 ft 0 in) |
Altezza | 5,08 m (16 ft 8 in) |
Superficie alare | 28,71 m² (310 ft²) |
Peso a vuoto | 3 963 kg (8 737 lb) |
Peso max al decollo | 6 577 kg (14 500 lb) o 7 257 kg (16 000 lb) (dipende dal modello) |
Passeggeri | 19 o |
Capacità | 4,06 m³ (143,5 ft³) |
Propulsione | |
Motore | 2 turboelica Garrett TPE331 |
Potenza | 1 000 shp (745,5 kW) ciascuna 1 100 shp (820 kW) (con AWI) |
Prestazioni | |
Velocità max | 576 km/h (355 mph, 311 kt) |
Velocità di crociera | 515 km/h (318 mph, 278 kt) |
Note | dati riferiti alla versione Metro III |
i dati sono estratti da The Encyclopedia of World Aircraft[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Sviluppo ingrandito del precedente Business jet Swearingen Merlin, rimase in produzione nelle sue varie versioni fino al 2001 fungendo da base di sviluppo per il Fairchild C-26 Metroliner, variante specificatamente progettata per uso militare. Utilizzato da numerose compagnie aeree regionali e aeronautiche militari mondiali, queste ultime essenzialmente nel ruolo di aereo da trasporto VIP, è attualmente ancora in servizio.
Alla data di luglio 2010 risultavano in servizio di linea 342 esemplari tra tutte le varianti dei modelli Fairchild Metro e Merlin. I principali operatori a quella data erano:
A quella data circa altre 55 compagnie aeree risultavano operare con un numero inferiore di esemplari.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |