avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Farman HF.20 e le sue varianti erano una famiglia di aerei da ricognizione prodotti in Francia poco prima e durante la prima guerra mondiale. Si trattava di una versione evoluta del Farman MF.11 "Shorthorn" a cui erano stati tolti i pattini di atterraggio distintivi del modello da cui derivava e che incorporava caratteristiche tipiche dei progetti di Henri Farman. Entrò in servizio con gli eserciti francese, belga e serbo (nel 1913 due aerei condussero una ricognizione durante l'assedio di Scutari nella prima guerra balcanica del 1912-1913 ed uno si schiantò) e con i Royal Flying Corps e la RNAS britanniche poco dopo lo scoppio della guerra.

Farman HF.20
Descrizione
TipoRicognitore
Equipaggio2
ProgettistaHenry Farman
Costruttore Farman
Data primo voloaprile 1913
Altre variantiHF.21
HF.22
HF.22 idrovolante
HF.23
HF.24
HF.27
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,06 m
Apertura alare13,65 m
Altezza3,15 m
Superficie alare35,0 m²
Peso a vuoto360 kg
Peso carico660 kg
Passeggeri1
Propulsione
Motoreun Gnome Lambda
motore radiale rotativo 7 cilindri raffreddati ad aria
Potenza80 hp (60 kW)
Prestazioni
Velocità max165 km/h (103,0 kt)
Autonomia3 h
Raggio di azione315 Km
Tangenza2 000 m in 22 minuti
Armamento
Mitragliatriciuna mitragliatrice sul supporto flessibile per l'osservatore
Bombepiccolo carico da 75 mm (3.0 in)
Notedati relativi al modello HF.20

i dati sono estratti da:
Davilla, Dr. James J.; Soltan, Arthur M. French aircraft of the First World War. Flying Machines Press. pagg. 207–212. ISBN 1891268090[1].

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Venne anche costruito su licenza dalla Jero in Belgio, dalla Società Costruzioni Aeronautiche Savoia in Italia (con motore Fiat A.10 o Colombo da 100 CV), dalla Aircraft Manufacturing Co. (Airco) e dalla Grahame-White Aviation nel Regno Unito, nonché da altri produttori.

Il motore era in genere uno Gnome rotativo da 70 CV o 80 CV od un Le Rhône rotativo da 80 CV, anche se alcuni esemplari furono dotati di motori Alessandro Anzani o di altri propulsori.

L'HF.20 era seriamente sottopotenziato ed furono provati vari motori nella speranza di correggere questo difetto, senza ottenere molto successo. Il problema fu infine risolto solo quando sulla variante HF.27 fu montato un motore di potenza doppia rispetto al propulsore originale, quando però l'aereo era già obsoleto. Tuttavia, le prestazioni dell'HF.20 lo rendevano adeguato per l'uso su fronti secondari.


Impiego operativo


Nell'agosto 1914, gli HF.20/21/22 erano in servizio nelle Escadrille 1, 7, 13, 19 e 28 dell'Aviation militaire française, nelle Escadrille 1 e 2 della Reale aeronautica militare belga, negli Squadron No. 1, 2 e 3 del R.N.A.S. (Royal Naval Air Service) e negli Squadron No. 3, 5, 6 e 7 dei R.F.C. (Royal Flying Corps). Essi equipaggiavano anche le forze rumene e russe.

I Farman inglesi operarono in Francia nel R.N.A.S. e nel R.F.C., ma erano anche impiegati nel Wing N. 3 del R.N.A.S. nei Dardanelli. Inoltre, molti degli esemplari utilizzati dal R.N.A.S. erano dotati di galleggianti.

Una variante importante di questa serie 20 era l'HF.27, che aveva una struttura metallica, una gondola più corta, le stesse ali ed un carrello d'atterraggio semplificato, a quattro ruote, senza pattini. Era un velivolo leggermente più grande rispetto ai modelli precedenti, equipaggiato con un motore a stella raffreddato a liquido Canton-Unné da 140 o 160 CV. Questo aereo, in grado di volare per quattro ore, poteva trasportare un carico di bombe fino a 250 kg.

Il Farman H.F.27 operò sul fronte occidentale, nei Dardanelli, in Mesopotamia, in Africa orientale e nella Campagna dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest. Gli esemplari del R.N.A.S. sono stati utilizzati in Francia ed a Moudros, nel Mar Egeo, con il Wing No. 2. Diversi aerei del R.N.A.S. furono successivamente trasferiti ai R.F.C., equipaggiando gli Squadron No. 26 e 30.


Varianti



Note


  1. Davilla, Dr. James J.; Soltan, Arthur M. French aircraft of the First World War. Flying Machines Press. pagg. 207–212. ISBN 1891268090

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Francia
Portale Guerra

На других языках


[en] Farman HF.20

The Farman HF.20 and its derivatives were a family of reconnaissance aircraft produced in France shortly before and during the First World War. It was a refined version of the Farman MF.11 "Shorthorn" that did away with the type's distinctive landing skids, and incorporated design features from Henri Farman's designs. It entered service with the French, Belgian and Serbian armies in 1913 (two aircraft conducted reconnaissance during the Siege of Scutari in the First Balkan War and one crashed), and with the British RFC and RNAS shortly after the outbreak of war. The type was also licence-built in the UK by Airco and Grahame-White.
- [it] Farman HF.20



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии