Il Felixstowe Porte Baby fu un idroricognitore a scafo centrale, trimotore e biplano progettato dall'ufficiale della Royal Navy John Cyril Porte, sviluppato nella Seaplane Experimental Station a Felixstowe, da cui il nome, e prodotto in serie dalla britannica May, Harden and May negli anni dieci del XX secolo.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Felixstowe Porte Baby | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | idroricognitore |
Progettista | John Cyril Porte |
Costruttore | ![]() ![]() |
Utilizzatore principale | ![]() ![]() |
Esemplari | 11 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 19,21 m (63 ft 0 in) |
Apertura alare | 37,8 (124 ft 0 in) |
Altezza | 7,62 m (25 ft 0 in) |
Superficie alare | 219,7 m² (2 364 ft²) |
Peso a vuoto | 6 682 kg (14 700 lb) |
Peso carico | 8 455 kg (18 600 lb) |
Propulsione | |
Motore | 3 Rolls-Royce Eagle VII |
Potenza | 345 hp (257 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 141 km/h (87,5 mph, 76 kt) a 610 m (2 000 ft) |
Velocità di salita | a 1 980 m (6 500 ft) in 25 min 5 s |
Tangenza | 2 440 m (8 000 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 3 Lewis calibro .303 in (7,7 mm) |
dati estratti da Flight[2] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Adottato inizialmente dal Royal Naval Air Service, componente aerea della marina militare britannica, dal novembre 1915 al 1918 fu il più grande idrovolante mai costruito e portato in volo nel Regno Unito,[3] inoltre immagini storiche attestano il suo impiego nello sperimentare concetti come l'aereo composito e il caccia parassita[1].
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |