avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il General Atomics ALTUS è un velivolo sperimentale a pilotaggio remoto sviluppato dall'azienda statunitense General Atomics Aeronautical Systems (GA-ASI) in collaborazione con la NASA.

General Atomics ALTUS
General Atomics ALTUS
Descrizione
TipoAPR
Costruttore General Atomics Aeronautical Systems
Data primo volo1 maggio 1996
Utilizzatore principale NASA
Altri utilizzatori USAF
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,19 m (23,6 ft)
Apertura alare16,85 m (55,3 ft)
Superficie alare39,92 m (131 ft ft)
Peso max al decollo966,15 kg (2 130 lb)
Capacità combustibile348,25 L (92 US Gal)
Propulsione
Motoreun Rotax 912
4 cilindri contrapposti raffreddato a liquido
Potenza100 CV (76 kW)
Prestazioni
Velocità max185 km/h (100 KTAS)
Velocità di crociera128 km/h (70 KTAS)
Autonomia24 h a seconda dell'altitudine
Tangenza19 500 m (60 000 ft)

dati estratti dal sito Nasa.gov[1]
tranne dove diversamente indicato

voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia

La GA-ASI ha costruito due esemplari dell'ALTUS: l'ALTUS I, equipaggiato con un turbocompressore monostadio, per la Naval Postgraduate School, e l'ALTUS II, con turbocompressore a doppio stadio, per la NASA nell'ambito del progetto ERAST.


ALTUS I


Altus I effettuò una serie di voli nell'estate del 1997 dal Dryden Flight Research Center (DFRC), raggiungendo i 43 500 ft, pari a 13 259 m, mentre trasportava un carico di 300 lb (136 kg), un record per un aeromobile alimentato da un motore a pistoni con turbocompressore monostadio.


ALTUS II


Altus II è stato sviluppato per essere un banco di prova per le future tecnologie che porteranno poi allo sviluppo degli aerei a pilotaggio remoto più recenti come i velivoli MQ-1 e MQ-9 sviluppati sempre da "GA-ASI". L'aereo è stato creato come variante civile del Predator A; il velivolo, benché sia somigliante alla controparte militare, è caratterizzato da un'apertura alare maggiore ed è stato progettato per il trasporto di attrezzature per la ricerca scientifica atmosferica al posto delle attrezzature militari trasportate dal Predator.

Si potevano trasportare fino a 150 kg di sensori e altra strumentazione scientifica nel vano di carico posto sulla parte anteriore del velivolo; questa soluzione permetteva ai sensori di catturare l'aria senza risentire del calore e dei gas di scarico del motore.

Il primo volo di Altus è avvenuto il 1º maggio 1996 con un motore Rotax 912 a quattro cilindri alimentati a benzina e potenziato da un turbocompressore a singolo stadio,[2] raggiungendo quota 37 000 ft nel corso della sua prima serie di voli dal DFRC nell'agosto del 1996.

Dopo importanti modifiche e aggiornamenti, tra cui l'aggiunta di un turbocompressore a doppio stadio al posto dell'unità a singolo stadio originale, un serbatoio maggiorato e un intercooler aggiuntivo l'aereo tornò a volare nell'estate del 1998.

Nel settembre del 2001, Altus II viene utilizzato per una dimostrazione di capacità di rilevamento di immagini di calore in tempo reale a distanza.

Nell'estate del 2002 Altus II è stato coinvolto in un esperimento al fine di raccogliere misurazioni elettriche e elettromagnetiche che potrebbero aiutare gli scienziati nella comprensione dello sviluppo dei temporali, consentendo contemporaneamente ai meteorologi di prevedere con maggiore precisione quando le perturbazioni potrebbero colpire[3].


Tappe del progetto



Note


  1. nasa.gov, https://www.nasa.gov/centers/armstrong/news/FactSheets/FS-058-DFRC.html.
  2. NASA ALTUS fact sheet
  3. nasa.gov, https://www.nasa.gov/centers/armstrong/news/FactSheets/FS-058-DFRC.html.

Altri progetti


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


- [it] General Atomics ALTUS

[ru] General Atomics ALTUS

General Atomics ALTUS — экспериментальный БПЛА.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии