avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il General Atomics MQ-9 Reaper (originariamente conosciuto come Predator B) è un aeromobile a pilotaggio remoto (APR o UAV dall'acronimo in inglese) sviluppato dalla General Atomics Aeronautical Systems (GA-ASI) per l'uso alla United States Air Force, l'United States Navy, all'italiana Aeronautica Militare e la britannica Royal Air Force. L'MQ-9 è il primo UAV hunter-killer progettato per la sorveglianza a lunga autonomia, e a elevate altitudini.[2]

MQ-9 Reaper
MQ-9 Reaper in volo nei cieli dell'Afghanistan
Descrizione
TipoAPR da ricognizione ed attacco (nelle versioni predisposte)
Costruttore General Atomics
Data primo volo2 febbraio 2001
Utilizzatore principale USAF
Altri utilizzatori U.S. Customs and Border Protection
Aeronautica Militare

CIA
Royal Air Force
Armée de l'air

Esemplari104 (2014)
Costo unitario10,5 milioni di US$ completo di sensori
Sviluppato dalMQ-1 Predator
Altre variantiGeneral Atomics Avenger
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza11 m
Apertura alare20 m
Altezza3,8 m
Superficie alare11,5 m²
Peso a vuoto2 223 kg
Peso max al decollo4 760 kg
Capacità1 700 kg
  • 360 kg interni
  • 1 400 kg esterni
Capacità combustibile1815 kg
Propulsione
Motore1 turboelica Honeywell TP331-10T
Potenza712 kW (950 shp)
Prestazioni
Velocità max482 km/h (260 kt)
Velocità di crociera276 - 313 km/h (150 - 170 kt)
Autonomia14-28 ore (14 ore se a pieno carico)
Quota di servizio7 500 m (25 000 ft)
Tangenza15 000 m (50 000 ft)
Armamento
Bombe2 GBU-12 Paveway II o 2 JDAM
Missili8 AGM-114 Hellfire. 12 missili Hellfire (se i suoi primi due piloni per le JDAM vengono riadattati).
Piloni6 attacchi
Sensorisensori elettrottici, scanner IR, radar ad apertura sintetica (SAR)

i dati sono estratti dal sito Global Security.org[1]

voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Grazie al successo ottenuto in ambito operativo dal MQ-1 Predator, variante multiruolo del General Atomics RQ-1 Predator, la General Atomics decise di avviare, alla fine degli anni novanta e su iniziativa privata, un programma di sviluppo del modello con una variante dalla maggiore efficacia da proporre nell'ambito del mercato del settore difesa, principalmente per le United States Armed Forces.

L'ufficio tecnico, basandosi sulle esperienze acquisite sul precedente modello, disegnò un APR che riproponeva con dimensioni aumentate l'impostazione dell'RQ-1 Predator abbandonando la motorizzazione a combustione interna per una più potente turbina a gas, più specificatamente un motore turboelica, al fine di aumentarne le prestazioni generali pur mantenendo la configurazione ad elica spingente. Tra le differenze visivamente più evidenti vi è un diverso impennaggio a V integrato da una pinna ventrale.

Il prototipo del nuovo modello, al quale venne assegnata la designazione ufficiale MQ-9, venne portato in volo per la prima volta il 2 febbraio 2001.


Tecnica


MQ-9 Reaper nel 2010
MQ-9 Reaper nel 2010

L'MQ-9 è un velivolo più grande e ha più capacità di carico dell'RQ-1 Predator. Può usare gli stessi sistemi di terra del MQ-1. L'MQ-9 ha una potenza di 950 cavalli vapore, molto più potente del motore a pistoni del Predator. L'incremento di potenza permette al Reaper di portare 15 volte il peso e volare a tre volte la velocità del MQ-1.[2]


Impiego operativo


Nel 2008 la New York Air National Guard 174th Fighter Wing iniziò la transizione dall'aereo pilotato F-16 all'aeromobile a pilotaggio remoto MQ-9 diventando così il primo squadrone d'attacco pienamente automatizzato.[3][4][5]

Il 1º agosto 2008, l'Italia ha richiesto 4 di questi velivoli, 4 stazioni di terra e 5 anni di assistenza, per un totale di 330 milioni di dollari.[6] Nel novembre 2009 ne ha richiesti altri 2.[7] Dal giugno 2010 sono cominciate le consegne dell'MQ-9 all'Aeronautica Militare Italiana.

Nell'ottobre 2011 la rivista tecnologica americana Wired ha dichiarato che i computer che controllano i droni Reaper e i Predator sono infettati da un virus informatico.[8]

Il 13 dicembre 2011 un MQ-9 disarmato appartenente agli Stati Uniti d'America è caduto sull'aeroporto Internazionale delle Seychelles senza provocare vittime.[9]

Il 20 novembre 2019 un MQ-9 appartenente all'Aeronautica Italiana, precisamente al 32º Stormo, è stato abbattuto mentre volava vicino alle coste libiche per una missione di supporto all'operazione "Mare Sicuro" da una batteria contraerea presso Tarhouna, secondo il quotidiano Libyan Addres, appartenente all'Esercito Nazionale Libico.[10]

Il 3 gennaio 2020 un drone MQ-9 Predator B è stato usato dall'USAF nell'attacco che ha portato alla morte del generale iraniano Qasem Soleimani.[11]


Utilizzatori



Governativi


 Stati Uniti

Militari


 Belgio
4 MQ-9B Sky Guardian ordinati ad agosto 2020, con consegne previste per il 31 marzo 2024.[12][13][14][15]
 Francia
18 esemplari ordinati.[16] Un esemplare si è schiantato nel novembre 2018).[17][18]
 Giappone
1 MQ-9B SeaGuardian selezionato ad ottobre 2020.[21][22][23] Il primo esemplare è entrato in servizio il 19 ottobre 2022.[23][21]
 India
2 MQ-9B SeaGuardian presi in leasing annuale a novembre 2020.[24]
 Italia
6 esemplari ordinati, rispettivamente 4 nel 2008 e 2 nel 2009.[16][25] Veicoli armati dopo la decisione USA di consentire anche all'Italia insieme al Regno Unito di armare i propri droni.[16] Uno dei 6 esemplari consegnati è andato perso il 20 novembre 2019 in Libia.[26] L'8 settembre 2021 GA-ASI si è aggiudicata un contratto da 30,5 milioni di dollari per l'aggiornamento dei 5 MQ-9A Predator B allo standard Block 5, con completamento del programma previsto per il 31 gennaio 2023.[25][27]
 Paesi Bassi
4 MQ-9 block 5 ordinati a marzo 2019, consegne previste per il 2020.[14][16][29][30][31]
 Polonia
Ad ottobre 2022, il Ministero della Difesa polacco ha rivelato che saranno presi in leasing alcuni MQ-9A Reaper.[33]
 Regno Unito
11 MQ-9 Reaper Block 1 ordinati tra il 2006 ed il 2011.[34] Un esemplare è stato perso nel 2009, uno radiato nel 2019.[34][35] Un ulteriore MQ-9 Block 1 è stato ordinato il 4 aprile 2021.[16][34]
I primi 3 di ulteriori 16 nuovi Protector RG1 (il requisito e per 20 esemplari) sono stati ordinati a luglio 2020 ed entreranno in servizio entro il 2024.[36][37][38] Ulteriori 13 esemplari sono stati ordinati a luglio 2021, portando a 16 gli esemplari ordinati.[38] Il primo Protector RG1 è stato consegnato il 6 ottobre 2022.[39]
 Spagna
4 MQ-9A Block 5 ordinati a febbraio 2016, e consegnati tra la fine di dicembre 2019 e la fine di novembre 2020.[14][16][42][43][44][45][46][47] Ulteriori 2 esemplari ordinati a marzo 2019.[14]
 Taiwan
Il 3 novembre 2020, il Dipartimento di Stato americano ha approvato la vendita a Taiwan di 4 UAV armati MQ-9B SeaGuardian e relative apparecchiature per circa 600 milioni di dollari.[49][50][51] Il 24 agosto 2022, è stato ufficializzato l'acquisto di 4 MQ-9B SeaGuardian, con consegne a partire dal 2025.[52][53]
 Turchia
 Stati Uniti
104 Reaper in servizio dal 2007 (38 aggiornati alla configurazione Extended Range dotata di maggiori doti di autonomia e persistenza operativa) , più 30 nuovi super-MALE MQ-9 REAPER ordinati nel 2016 che entreranno in servizio entro il 2019.[55] 251 esemplari in servizio al settembre 2019.[56] 337 esemplari in totale ordinati all'aprile 2020.[57]
1 MQ-9A block 5 consegnato.[58][59] Ulteriori 2 MQ-9A ordinato ad aprile 2021.[60]

Cultura di massa e curiosità



Note


  1. GlobalSecurity.org.
  2. (EN) Reaper moniker given to MQ-9 unmanned aerial vehicle. URL consultato il 17 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012)..
  3. The Rise Of The Droids..
  4. MQ-9 Reaper..
  5. (EN) Unmanned Reapers bound for Iraq, Afghanistan..
  6. (EN) DSCA, August 1, 2008 (PDF) (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2008)..
  7. (EN) Italy Might Reap Two More MQ-9 UAVs, su satnews.com, 24 novembre 2009.
  8. A ottobre l'allarme negli Usa: virus 'infetta' i droni..
  9. Iran: drone, giocata tecnologia Usa..
  10. drone italiano perduto sulla Libia, in aeronautica&difesa, gennaio 2020, pag.14.
  11. Morto Soleimani: per l'attacco usato il drone MQ-9 "Reaper" - Mondo, su Agenzia ANSA, 3 gennaio 2020. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  12. "4 MQ-9B SKYGUARDIAN AL BELGIO"., su aresdifesa.it, 16 agosto 2020, URL consultato il 3 settembre 2020.
  13. "IL BELGIO ORDINA 4 MQ-9B"., su portaledifesa.it, 28 agosto 2020, URL consultato il 3 settembre 2020.
  14. "Cresce l'interesse europeo per il Reaper" - "Aeronautica & Difesa" N. 391 - 05/2019 pag. 71
  15. "Il Belgio ordina quattro MQ-9B Sky Guardian" - "Aeronautica & Difesa" N. 408 - 10/2020 pag. 78
  16. "Il killer che viene dal cielo" - "Aeronautica & Difesa" N. 358 - 08/2016 pp. 42-46
  17. "FRANCE PROCEEDS WITH REAPER WEAPONISATION"., su janes.com, 26 marzo 2019, URL consultato il 27 marzo 2019.
  18. "Francia. Altri Reaper" - "Aeronautica & Difesa" N. 352 - 02/2016 pag. 67.
  19. France conducts its first MQ-9 Reaper flight, su janes.com, 26 settembre 2013. URL consultato il 15 ottobre 2013.
  20. "FRANCE SIGNS FOR ADDITIONAL REAPER BLOCK 5 UAV"., su janes.com, 29 giugno 2021, URL consultato il 2 luglio 2021.
  21. "MQ-9B SEA GUARDIAN FOR JAPAN COAST GUARD", su scramble.nl, 25 ottobre 2022, URL consultato il 25 ottobre 2022.
  22. "JAPAN SELECTS MQ-9B SEAGUARDIAN FOR COAST GUARD RPAS PROJECT", su navalnews.com, 11 Aprile 2022, URL consultato il 21 ottobre 2022.
  23. "JAPAN STARTS OPERATIONS WITH SEAGUARDIAN DRONE, RECEIVES TWO HAWKEYES", su defensenews.com, 20 ottobre 2022, URL consultato il 21 ottobre 2022.
  24. "Индия взяла в аренду у США два многоцелевых беспилотника MQ-9B SeaGuardian"., su topwar.ru, 27 novembre 2020, URL consultato il 16 febbraio 2021.
  25. "ASSEGNATO IL CONTRATTO PER IL PROGRAMMA DI AMMODERNAMENTO DI MEZZA VITA DEGLI MQ-9A PREDATOR B ITALIANI"., su aresdifesa.it, 11 settembre 2021, URL consultato il 11 settembre 2021.
  26. "ITALIAN REAPER UAV CRASHES IN LIBYA"., su janes.com, 21 novembre 2019, URL consultato il 21 novembre 2019.
  27. "GA-ASI TO UPGRADE ITALIAN AIR FORCE MQ-9A PREDATOR B MALE UAVs TO BLOCK 5 STANDARD"., su janes.com, 10 settembre 2021, URL consultato il 10 settembre 2021.
  28. http://cubiform.blogspot.com/2012/01/droni-volanti-come-funzionano.html Droni volanti: come funzionano?| Cubiform.
  29. "RNLAF REFORMS SQUADRON TO OPERATE REAPERS"., su janes.com, 17 settembre 2018, URL consultato il 18 settembre 2018.
  30. "Il libro bianco della difesa olandese" - "Rivista italiana difesa" N. 6 - 06/2018 pag. 28
  31. "Olanda. Ordinati quattro Reaper" - "Aeronautica & Difesa" N. 384 - 10/2018 pag. 75
  32. Netherlands to send crews to US for training on MQ-9 Reaper (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2015)..
  33. "POLAND LEASES REAPER UAS AS INTERIM UNMANNED ISR SOLUTION", su janes.com, 20 ottobre 2022, URL consultato il 20 ottobre 2022.
  34. "UN NUOVO REAPER MQ-9 PER LA RAF"., su aresdifesa.it, 4 aprile 2021, URL consultato il 4 aprile 2021.
  35. "UK REMOVES ONE REAPER FROM SERVICE"., su janes.com, 18 febbraio 2019, URL consultato il 18 febbraio 2019.
  36. "UK SIGNS FOR FIRST THREE PROTECTOR UAVs"., su janes.com, 15 luglio 2020, URL consultato il 3 settembre 2020.
  37. "General Atomics ha presentato il Protector" - "Aeronautica & Difesa" N. 396 - 10/2019 pag. 78
  38. "UK BUYS 13 MORE PROTECTOR RPAS"., su janes.com, 27 luglio 2021, URL consultato il 28 luglio 2021.
  39. "FIRST RAF PROTECTOR HANDED OVER", su scramble.nl, 7 ottobre 2022, URL consultato il 7 ottobre 2022
  40. Royal Air Force, New Reaper Squadron, su raf.mod.uk, 13 maggio 2011. URL consultato il 13 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  41. Ministry of Defence, Reaper takes to the air in Afghanistan, su mod.uk, 9 novembre 2007. URL consultato il 18 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2008).
  42. "Spagna. Arrivati il terzo e quarto Reaper" - "Aeronautica & Difesa" N. 412 - 02/2021 pag. 79
  43. "GA-ASI DELIVERS FINAL TWO MQ-9A BLOCK 5 RPA TO SPANISH AIR FORCE"., su defpost.com, 1 dicembre 2020, URL consultato il 1 dicembre 2020.
  44. "CONCLUSE LE CONSEGNE DEGLI MQ-9A ALLA SPAGNA"., su aresdifesa.it, 1 dicembre 2020, URL consultato il 1 dicembre 2020.
  45. "SPANISH AIR FORCE RECEIVES FIRST PREDATORS"., su janes.com, 17 dicembre 2019, URL consultato il 20 dicembre 2019.
  46. "SPAIN ORDERS FINAL TWO REAPER UAVs"., su janes.com, 1 aprile 2019, URL consultato il 1 aprile 2019.
  47. "La crisi dell'Aeronautica Spagnola" - "Rivista italiana difesa" N. 4 - 04/2020 pp. 60-68
  48. (ES) Gana el Reaper: España comprará cuatro UAV Reaper en versión Block 5 y equipo asociado por 243 miliones de dólares [Gaining the Reaper: Spain will buy four Reaper UAV version Block 5 and team associated by 243 million dollars], su Defensa.com, 7 ottobre 2015. URL consultato il 27 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  49. "US APPROVES SEAGUARDIAN SALE TO TAIWAN"., su janes.com, 4 novembre 2020, URL consultato il 6 novembre 2020.
  50. "TAÏWAN INVESTIT DANS QUATRE EXEMPLAIRES DE LA VERSION NAVALE DU MQ-9 REAPER"., su avionslegendaires.net, 5 novembre 2020, URL consultato il 6 novembre 2020.
  51. "Taiwan. Quattro MQ-9B Sky Guardian" - "Aeronautica & Difesa" N. 411 - 01/2021 pag. 80
  52. "TAIWAN ACQUISTA QUATTRO MQ-9B SEAGUARDIAN", su aresdifesa.it, 5 settembre 2022, URL consultato il 8 settembre 2022.
  53. "TAIWAN SIGNS PROCUREMENT CONTRACT FOR MQ-9Bs", su janes.com, 13 settembre 2022, URL consultato il 14 settembre 2022.
  54. NATO Unmanned Aircraft Systems – Operational (PDF) (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2008).. japcc.de.
  55. "ALTRI REAPER PER L'USAF"., su portaledifesa.it, 25 ottobre 2016, URL consultato il 25 ottobre 2016.
  56. "US Air Force: uno sguardo ai numeri" - "Aeronautica & Difesa" N. 395 - 09/2019 pp. 42-47
  57. "Reaper, l'USAF dice basta" - "Rivista italiana difesa" N. 4 - 04/2020 pag.16
  58. "PRIMO MQ-9A REAPER DEL USMC"., su aresdifesa.it, 14 settembre 2021, URL consultato il 14 settembre 2021.
  59. "L'MQ-9A DELLA MARINA DEGLI STAT UNITI HA COMPLETATO 10.000 ORE DI VOLO A SUPPORTO DELLE OPERAZIONI DEL COMANDO CENTRALE"., su defence-blog.com, 15 aprile 2021, URL consultato il 16 aprile 2021.
  60. "USMC to acquire two Reaper UAVs"., su janes.com, 13 aprile 2021, URL consultato il 16 aprile 2021.

Voci correlate



Aerei comparabili



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2018000122
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] General Atomics MQ-9

Die MQ-9 Reaper (engl. „Sensenmann“) ist eine Drohne des US-amerikanischen Herstellers General Atomics. Sie basiert auf der MQ-1 Predator, weshalb sie anfangs auch Predator B genannt wurde. Die MQ-9 ist aber wesentlich größer und dient in erster Linie der Luftnahunterstützung. Sie wurde unter anderem von den Streitkräften der Vereinigten Staaten und der Royal Air Force in Afghanistan eingesetzt.

[en] General Atomics MQ-9 Reaper

The General Atomics MQ-9 Reaper (sometimes called Predator B) is an unmanned aerial vehicle (UAV) capable of remotely controlled or autonomous flight operations developed by General Atomics Aeronautical Systems (GA-ASI) primarily for the United States Air Force (USAF). The MQ-9 and other UAVs are referred to as Remotely Piloted Vehicles/Aircraft (RPV/RPA) by the USAF to indicate their human ground controllers.[2][3]

[fr] General Atomics MQ-9 Reaper

Le General Atomics MQ-9 Reaper (en anglais, reaper correspond ici à « faucheuse », l'allégorie de La Mort) est un drone de combat construit par General Atomics pour l'United States Air Force. D'autres pays l'ont également acheté.
- [it] General Atomics MQ-9 Reaper

[ru] MQ-9 Reaper

MQ-9 Reaper (с англ. — «жнец, жатка»; намёк на выражение Grim Reaper — «мрачный жнец», то есть смерть) — модульный разведывательно-ударный БПЛА, разработанный компанией General Atomics Aeronautical Systems (подразделением корпорации General Dynamics) для использования в ВВС США, ВМС США и Британских ВВС. Первый полёт состоялся 2 февраля 2001 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии