avia.wikisort.org - Arma

Search / Calendar

L'AGM-114 Hellfire è un missile anticarro, nato per dotare gli elicotteri di capacità d'attacco contro veicoli corazzati. La sigla AGM sta infatti per Air-to-Ground-Missile cioè missile aria-terra mentre l'acronimo HELLFIRE, scelto anche per il suo evocativo significato di "fuoco infernale", sta per HELicopter Launched FIre and foRgEt missile (missile elilanciato spara e dimentica). Le prime versioni non erano effettivamente "spara e dimentica", capacità che è stata raggiunta a partire dalla versione Longbow, con un sistema di guida radar.

AGM-114 Hellfire
AGM-114 Hellfire
Descrizione
Tipoaria-terra e terra-terra
Impiegoanticarro, contro veicoli ed edifici
Sistema di guidasemi-attiva laser, radar a banda millimetrica
CostruttoreHELLFIRE Systems (Joint Venture tra Martin Marietta e Rockwell International)
Impostazione1972
In servizio1984
Utilizzatore principalevedi sotto
Esemplaripiù di 20.000
Costotra 68.000$ e 122.000$ circa
Peso e dimensioni
Peso50 kg
Lunghezza163 cm
Larghezza33 cm
Diametro17,8 cm
Prestazioni
Gittata500 m - 8 km
Velocità massima1150 km/h
Motorea combustibile solido
Spolettadi prossimità e a contatto
Esplosivo9 kg HEAT in tandem, Metal Augmented Charge (MAC), Blast Fragmentation
Army-technology.com[1]
voci di missili presenti su Wikipedia

Sviluppo


L'Hellfire fu sviluppato a partire dal 1974, su richiesta dell'esercito statunitense, per dotare gli elicotteri di un'arma anticarro più efficace dei missili TOW. La produzione iniziò nel 1982, mentre i primi test vennero effettuati nel 1984. Le prime versioni furono dotate solamente di guida laser ed erano state progettate per essere lanciate da velivoli ad ala fissa e rotante, da navi e da sistemi basati a terra contro una diversa varietà di bersagli. Nei primi anni '90 venne sviluppato l'Hellfire II, equipaggiato di guida laser semi-attiva. Questo missile fu dato in dotazione anche ai droni RQ-1 Predator e MQ-9 Reaper, nonostante l'utilizzatore più comune fosse l'Apache. In seguito venne sviluppato anche il Longbow Hellfire, pensato come arma spara e dimentica, equipaggiato con un apparato di guida radar a banda millimetrica.[2]


Modelli


Nel corso degli anni sono state prodotte svariate versione dell'AGM-114, con vari impieghi specifici.[3]

AGM-114A Basic Hellfire

È il primo modello sviluppato e non ha avuto successo presso l'esercito statunitense che non lo ha comprato in quantità soddisfacenti. Di questo modello sono stati costruiti 31.616 esemplari dalla Martin Marietta e dalla Rockwell International.

AGM-114B Questo modello è stato disegnato inizialmente per la marina, ma può essere lanciato da velivoli dell'esercito. A causa del suo uso a bordo di navi, questo missile possiede un sistema di armamento elettronico addizionale(SAD).

AGM-114C In questo modello è stato potenziato il sistema di puntamento laser. Monta un motore M120E1 a ridotta produzione di fumo. Ogni esemplare costa circa 25.000 dollari.

AGM-114F Interim Hellfire Questo missile monta due testate (una delle quali deve far detonare l'eventuale corazza reattiva). Utilizza un sistema di puntamento e un autopilota simile a quello del modello AGM-114C. L'AGM-114F Interim Hellfire è stato sviluppato nel 1994 e viene ancora prodotto per essere venduto ad altri eserciti (non statunitensi).

AGM-114G Interim Hellfire Versione dell'AGM-114F con SAD — non costruito.

AGM-114H Interim Hellfire Potenziamento dell'AGM-114F con autopilota digitale — non costruito.

AGM-114J Hellfire II Versione dell'AGM-114F più leggero e con un maggior raggio d'azione — non costruito.

AGM-114K Hellfire II Questo modello è dotato di due testate riprogrammabili per distruggere le corazze reattive, sistema di puntamento laser semiattivo, contromisure elettroniche e ottiche e autopilota programmabile per modifiche di traiettoria.

R9X Variante Hellfire con testata cinetica e lame a scomparsa. Destinato a ridurre i danni collaterali. Distribuito in segreto dal 2017, con esistenza rivelata nel 2019. Questa variante è stata utilizzata nell'uccisione di Jamal Ahmad Mohammad Al Badawi, accusato di essere la mente dell'attentato della USS ''Cole'' del 2000, e di Abu Khayr al-Masri, membro di spicco di al Qaeda.[4] Probabilmente lo stesso modello di missile Hellfire è stato usato per eliminare il terrorista egiziano Ayman Al-Zawahiri, ucciso in un attacco missilistico lanciato da un drone il 31 luglio 2022 a Kabul.


Operazioni di combattimento


L'Hellfire è un'arma molto famosa per le prestazioni durante Desert Storm, quando ne vennero lanciati ben 5.000. Si tratta di un'arma a guida laser, supersonica, capace di danneggiare gravemente molti modelli di carro armato soprattutto grazie al fatto di colpire quasi sempre la parte superiore del bersaglio (che nei mezzi corazzati è quasi sempre la meno protetta). Equipaggia essenzialmente gli AH-64 Apache, che possono imbarcarne fino a 16, suddivisi in quattro rastrelliere. Fu utilizzato anche nell'invasione statunitense di Panama, nell'Operazione Allied Force, nell'Operazione Enduring Freedom e nell'Operazione Iraqi Freedom.


Piattaforme


Missili Hellfire caricati su un AH-1W Super Cobra in Iraq nel 2005.
Missili Hellfire caricati su un AH-1W Super Cobra in Iraq nel 2005.

Paesi utilizzatori



Note


  1. AGM-114 Hellfire II Missile - Army Technology.
  2. http://www.designation-systems.net/dusrm/m-114.html designation-systems.net: Boeing/Lockheed Martin (Rockwell/Martin Marietta) AGM-114 Hellfire.
  3. http://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/agm-114-var.htm Global Security: AGM-114 Hellfire Variants.
  4. Gordon Lubold and Warren P. Strobel, Secret U.S. Missile Aims to Kill Only Terrorists, Not Nearby Civilians, su wsj.com.
  5. Copia archiviata, su es.northropgrumman.com. URL consultato il 27 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012). northropgrumman.com: AGM-114L Longbow Missile.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2003001496 · J9U (EN, HE) 987007537314905171
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] AGM-114 Hellfire

Die AGM-114 Hellfire (englisch für ‚Höllenfeuer‘) ist eine US-amerikanische Luft-Boden-Rakete zur Panzerabwehr. In der Grundausführung benutzt die Hellfire ein Laserlenksystem, spätere Versionen verfügen über einen Radarsuchkopf. Hauptplattformen für die Hellfire-Rakete sind die verschiedenen Kampfhubschrauber im Arsenal der US Army. Mit der Hellfire II[2] steht inzwischen eine optimierte Version des ursprünglichen Hellfire-Systems zur Verfügung. Der AH-64 Apache Longbow-D (in der Version mit Radar) kann darüber hinaus auch eine radargelenkte Version der Hellfire abfeuern, die dadurch zu einer echten Fire-and-Forget-Waffe wird, bei der sich unter optimalen Bedingungen der Angreifer dem Ziel noch nicht einmal zeigen muss. Die lasergelenkten Hellfire-Raketen benötigen dagegen spätestens kurz vor dem Einschlag eine Zielbeleuchtung durch einen Laser.

[en] AGM-114 Hellfire

The AGM-114 Hellfire is an air-to-ground missile (AGM) first developed for anti-armor use,[6] later developed for precision[7] drone strikes against other target types, especially high-value targets.[8] It was originally developed under the name Heliborne laser, fire-and-forget missile, which led to the colloquial name "Hellfire" ultimately becoming the missile's formal name.[9] It has a multi-mission, multi-target precision-strike ability and can be launched from multiple air, sea, and ground platforms, including the Predator drone. The Hellfire missile is the primary 100-pound (45 kg) class air-to-ground precision weapon for the armed forces of the United States and many other nations. It has also been fielded on surface platforms in the surface-to-surface and surface-to-air roles.[10]

[fr] AGM-114 Hellfire

L'AGM-114 Hellfire (hellfire signifie en français « feu de l'enfer ») est un missile antichar à guidage laser semi-actif, ou à guidage radar (de type tire et oublie) en fonction des versions. Il est fabriqué par l'entreprise de défense américaine Lockheed Martin. Il est principalement utilisé sur les hélicoptères, notamment sur l'AH-64 Apache, mais également sur des drones tels que les MQ-1 Predator et MQ-9 Reaper et, depuis 2017, à bord de navires de guerre. Très polyvalent, il peut être employé contre tout type de véhicule, mais aussi contre des bâtiments. Sa portée relativement longue permet au lanceur de rester à l'abri, voire invisible.
- [it] AGM-114 Hellfire

[ru] AGM-114 Hellfire

AGM-114 «Хеллфайр» (англ. AGM-114 Hellfire, /.mw-parser-output .ts-comment-commentedText{border-bottom:1px dotted;cursor:help}@media(hover:none){.mw-parser-output .ts-comment-commentedText:not(.rt-commentedText){border-bottom:0;cursor:auto}}ˈhɛlfʌɪər/, буквально — «адское пламя», является бэкронимом от Heliborne, Laser, Fire and Forget[2]) — американская ракета класса «воздух-поверхность», с полуактивным лазерным или активным радиолокационным наведением (принцип «выстрелил и забыл»).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии