Il General Dynamics F-16 VISTA (Variable stability In-flight Simulator Test Aircraft) è stato un aereo sperimentale, costruito in un solo esemplare, derivato dall'F-16C/D Fighting Falcon e con il quale l'USAF ha condotto dal 1988 al 1997, una serie di programmi di sviluppo.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
General Dynamics F-16 VISTA / MATV / NF-16D | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo sperimentale |
Equipaggio | 2 piloti |
Costruttore | ![]() |
Data entrata in servizio | 1988 |
Data ritiro dal servizio | 1997 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 1 |
Sviluppato dal | F-16C/D Fighting Falcon |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 15,06 m (49 ft 5 in) |
Apertura alare | 9,96 m (32 ft 8 in) |
Altezza | 4,88 m (16 ft) |
Superficie alare | 27,87 m² (300 ft²) |
Peso a vuoto | 8 570 kg (18 900 lb) |
Peso carico | 12 000 kg (26 500 lb) |
Peso max al decollo | 19 200 kg (42 300 lb) |
Propulsione | |
Motore | 1 turboventola Pratt & Whitney F110-GE-100 con spinta direzionale e postbruciatore |
Spinta | da 76 a 127 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 2 Mach (2,410 km/h in quota) |
Velocità di salita | 254 m/s |
Autonomia | 4 220 km |
Raggio di azione | 550 km |
Tangenza | 18 000 m |
Note | dati relativi alla versione: F-16 VISTA |
i dati sono tratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'F-16 VISTA, quale banco di prova, integrava uno dei primi sistemi di spinta vettoriale, denominato MATV (Multi-Axis Thrust Vectoring), il quale modificava l'inclinazione dell'ugello di scarico incrementando la manovrabilità del velivolo e garantendo la sua ripresa anche durante gli attimi successivi allo stallo aerodinamico.Il risultato fu un velivolo capace di supermanovrabilità ed in grado di mantenere il controllo in imbardata ed in beccheggio anche ad angoli d'attacco oltre i quali le tradizionali superfici mobili risultano inefficaci.
Il programma VISTA venne concluso con successo, anche se il MATV non venne mai applicato sulle versioni in servizio del Falcon. Maggior successo ebbe, invece, con il successivo F-35, la cui versione STOVL usufruisce di questo sistema durante la transizione dal volo livellato a quello verticale e viceversa.[2]
Sempre sull'F-35 trovano posto anche il Direct Voice Input ed il Virtual HUD, i quali furono sviluppati simultaneamente nel corso dei test previsti dal programma VISTA.
Altri progetti
![]() | ![]() |