Il Gotha Go 244 era un bimotore da trasporto militare ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Gothaer Waggonfabrik negli anni quaranta.
![]() |
Questa voce sugli argomenti aerei e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Gotha Go 244 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Albert Kalkert |
Costruttore | ![]() |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 169 |
Sviluppato dal | Gotha Go 242 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 15,80 m |
Apertura alare | 24,50 m |
Altezza | 4,70 m |
Capacità | 23 soldati completamente equipaggiati |
Propulsione | |
Motore | 2 radiali Gnome-Rhône 14M |
Potenza | 740 PS (544 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 270 km/h |
Autonomia | 740 km |
Tangenza | 7 600 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 4 da 7,9 mm[1] |
Note | dati riferiti alla versione Go 244 B |
Gotha Go 242/244 in LuftArchiv.de[2] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Derivato dall'aliante da trasporto Go 242, era caratterizzato dall'adozione di due motori posizionati sul bordo d'attacco alare, mantenendo l'impostazione generale a configurazione a doppia trave di coda che consentiva di alzare la parte posteriore della fusoliera, incernierata verso l'alto, per le operazioni di carico e scarico.
Venne utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale a partire dal 1942, assegnato a reparti basati a Creta, precisamente il KGrzbV 104 e KGrzbV 106[1]. La difesa era basata su 4 mitragliatrici da 7,9 mm[1] ma la sua scarsa velocità lo rendeva un facile bersaglio per i caccia Alleati, per cui venne ritirato dal servizio nel novembre 1942.
![]() | ![]() |