avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Kawanishi E7K (?), identificato anche come Ricognitore navale Tipo 94 (九四式水上偵察機?) (nome in codice alleato Alf[4]) era un idrovolante da ricognizione monomotore biplano imbarcato sviluppato dall'azienda giapponese Kawanishi Kōkūki KK negli anni trenta.

Kawanishi E7K
Un E7K2
Descrizione
Tipoidroricognitore
Equipaggio3
Costruttore Kawanishi Kōkūki
Data ordine1932
Data primo volo6 febbraio 1933
Data entrata in servizio1935
Data ritiro dal servizio1943
Utilizzatore principale Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu
Esemplari183 (E7K1)
350 (E7K2)
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza10,5 m
Apertura alare14 m
Altezza4,85 m
Carico alare75,7 kg/m²
Peso a vuoto2 100 kg
Peso carico3 300 kg
Propulsione
Motore1 Hiro Type 91 (E7K1)
1 Mitsubishi Zuisei 11 (E7K2)
Prestazioni
Velocità max275 km/h (148 kt)
Velocità di crociera185 km/h (100 kt)
Tangenza7 060 m
Armamento
MitragliatriciFisse:
  • 1 mitragliatrice leggera Type 92 da 7,7 mm

Supplementari:

  • 2 mitragliatrici leggere Type 92 da 7,7 mm
Bombe120 kg
Impieghi sperimentali e di ricerca
2 esemplari di E7K2 modificati per il comando a distanza.[1]
Notedati relativi alla variante E7K2

i dati sono estratti da:
War Planes of the Second World War[2]
Japanese Aircraft of the Pacific War[3]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Impiegato dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, la componente aerea della Marina imperiale giapponese, a partire dalla metà degli anni trenta, rimase in servizio durante la seconda guerra mondiale venendo impiegato, nelle sue fasi finali, come aereo kamikaze.


Storia del progetto


Una coppia di E7K2 in volo, 7 giugno 1939
Una coppia di E7K2 in volo, 7 giugno 1939

Nel 1932, la Marina imperiale giapponese chiese alla Kawanishi Kōkūki di progettare un sostituto del Kawanishi E5K. Il risultato fu il Kawanishi E7K1, un biplano equipaggiato con un motore Hiro Type 91, un W12 raffreddato a liquido da 620 Hp (462 kW). Il nuovo aereo effettuò il primo volo il 6 febbraio 1933, e fu consegnato alla Marina 3 mesi dopo per successivi test. Nello stesso periodo volò anche l'Aichi AB-6, progettato anch'esso come sostituto dell'E5K.[2] L'E7K1 si rivelò superiore al rivale, ed all'inizio del 1935 entrò in produzione come Ricognitore navale Tipo 94 (九四式水上偵察機?). Riscontrò subito un'ampia popolarità, ma la sua diffusione fu rallentata dalla scarsa affidabilità del motore Hiro. Più tardi, i nuovi E7K1 furono dotati di una versione potenziata dell'Hiro, ma che riscontrava gli stessi problemi di affidabilità. Nel 1938 la Kawanishi sviluppò l'E7K2, versione migliorata che adottava un motore radiale Mitsubishi Zuisei 11 da 870 Hp (649 kW). Dopo il primo volo effettuato nell'agosto dello stesso anno, entrò in produzione col nome di Ricognitore navale Tipo 94 Modello 2. L'E7K1 fu rinominato Ricognitore navale Tipo 94 Modello 1.


Impiego operativo


L'E7K1 fu ampiamente impiegato dalla Marina imperiale giapponese a partire dal 1938, per poi venire relegato a compiti secondari alla scoppio della guerra del Pacifico, mentre l'E7K2 fu utilizzato in prima linea fino al 1943. Aerei di entrambe le versioni trovarono impiego come kamikaze nelle fasi finali della seconda guerra mondiale.


Impieghi sperimentali


Due esemplari di E7K2 furono modificati per rendere possibile il loro pilotaggio a distanza tramite un radiocomando. Nella primavera del 1941 furono sottoposti ad alcuni test nell'arsenale di Yokosuka. Radiocomandati da un pilota collaudatore, il tenente colonnello Tomoyoshi Hori, i due idrovolanti effettuarono diversi voli di prova, decollando sia dalla superficie dell'acqua che dalla catapulta per aerei della corazzata Yamashiro.[1]


Note


  1. (EN) IJN YAMASHIRO: Tabular Record of Movement, su combinedfleet.com. URL consultato il 16 agosto 2011.
  2. (EN) William Green, War Planes of the Second World War, Vol. VI, Floatplanes, Londra, Macdonald & Co. Ltd., 1962, pp. 121-123.
  3. (EN) Réne J. Francillon, Japanese Aircraft of the Pacific War, 2ª ed., Londra, Putnam & Company Ltd., 1962 [1979], ISBN 0-370-30251-6.
  4. Mikesh 1993.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[de] Kawanishi E7K

Die Kawanishi E7K (alliierter Codename „Alf“) war ein für Aufklärungszwecke konstruiertes Wasserflugzeug der Kaiserlich japanischen Marine im Zweiten Weltkrieg. Die Kaiserliche Marine führte das Flugzeug als Marine Typ 94 Seeaufklärer (jap. 九四式水上偵察機).

[en] Kawanishi E7K

The Kawanishi E7K was a Japanese three-seat reconnaissance seaplane mainly in use during the 1930s. It was allocated the reporting name Alf by the Allies of World War II.

[fr] Kawanishi E7K

Le Kawanishi E7K est un hydravion japonais de reconnaissance triplace des années 1930. Il fut nommé Alf par les Alliés durant la Seconde Guerre mondiale.
- [it] Kawanishi E7K

[ru] Kawanishi E7K

Kawanishi E7K (яп. 九四式水上偵察機 — Разведывательный гидросамолёт Тип 94) — серийный разведывательный гидросамолёт Имперского флота Японии периода Второй мировой войны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии