avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Lavochkin Gorbunov e Gudkov LaGG-1 (in russo Лавочкин, Горбунов, Гудков ЛаГГ-1) citato anche semplicemente come Lavochkin LaGG-1 o con la designazione da prototipo I-301 (И-301), era un da caccia monomotore ad ala bassa progettato dall'OKB 301 diretto da Semën Alekseevič Lavočkin e sviluppato in Unione Sovietica alla fine degli anni trenta.

Lavochkin Gorbunov e Gudkov LaGG-1
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
ProgettistaOKB 301 Lavochkin
CostruttoreOKB 301
Data ordine29 agosto 1939
Data primo volo28 marzo 1940
Data entrata in serviziomai
Utilizzatore principale VVS
Esemplari2
Altre variantiLavochkin Gorbunov Gudkov LaGG-3
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,81 m
Apertura alare9,80 m
Altezza4,40 m
Superficie alare17,62 m²
Peso a vuoto2 478 kg
Peso max al decollo2 968 kg
Propulsione
Motoreun Klimov M-105P
Potenza1 050 CV (772 kW)
Prestazioni
Velocità max515 km/h a livello del mare
605 km/h in quota
Velocità di salita14,25 m/s
Autonomia556 km
Tangenza9 600 m
Armamento
Mitragliatrici2 ShKAS calibro 7,62 mm
2 Berezin UB calibro 12,7 mm
Cannoniun Volkov-Yartsev VYa-23 calibro 23 mm

ЛаГГ-1 in Уголок неба[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Primo progetto dell'OKB 301, il LaGG-1 non venne considerato idoneo per la produzione in serie ma costituì la base per il successivo LaGG-3, quest'ultimo rimasto operativo nella Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica, fino alla fine della seconda guerra mondiale.


Storia



Sviluppo


L'esigenza di disporre di caccia monomotore di nuova generazione spinse le autorità sovietiche ad emettere una specifica da sottoporre ai propri uffici di progettazione aeronautica (OKB) relative a monoposto capaci di velocità dell'ordine dei 600 km/h e propulsi da motori in linea dell'ordine dei 1 000 CV. La potenza dei motori non era diversa da quella dei radiali della precedente generazione di caccia, quali il Polikarpov I-16, ma la migliore penetrazione aerodinamica favorita dalla possibilità di creare una parte anteriore con sezione frontale ridotta e raccordata alla fusoliera, garantiva potenzialmente, almeno in termini di velocità orizzontale e di picchiata, prestazioni sicuramente superiori.

I vari OKB MiG, Yakovlev e Lavochkin presentarono i propri prototipi, rispettivamente l'I-200 poi diventato Mikoyan-Gurevich MiG-1, lo Yakovlev Yak-1, realizzati in tecnica mista, ovvero con parti metalliche e parti in legno, mentre quello proposto dall'ultimo, il LaGG-1, progettato per essere costruito completamente in legno, eccetto le componenti che potevano essere costruite solo in metallo.

Certamente questo fatto lo rendeva economico e bisognoso di pochissime materie prime strategiche ma quando il prototipo venne portato in volo per la prima volta, nel marzo 1940, i piloti lo trovarono troppo lento in salita e pesante ai comandi. Ne raccomandarono vari cambiamenti, anche perché nel frattempo la "liaison dangereuse" tra Unione Sovietica e Germania nazista aveva consentito di accedere a vari dei migliori aeroplani tedeschi, constatando quanto questi ultimi fossero più moderni nella struttura e semplici nel funzionamento, a cominciare dal Messerschmitt Bf 109.

Tra le macchine che vennero urgentemente richieste c'era anche il LaGG-1, ma sebbene fosse risultato più veloce del caccia tedesco, come poi lo erano tutti i nuovi velivoli sovietici, i difetti erano numerosi e la tecnologia usata, ad esclusione dell'armamento, giudicata non sufficientemente avanzata. Il modello venne tuttavia trovato suscettibile e bisognoso di miglioramenti tecnici per cui ne venne ordinato un suo sviluppo ed il LaGG-1 non venne avviato alla produzione in serie. Il suo successore, che assunse la designazione Lavochkin Gorbunov Gudkov LaGG-3, risultò meno veloce (circa 575-590 km/h contro i 605 originari) ma assai migliorato in tutti gli aspetti in cui vi fu tempo e modo di operare.


Descrizione tecnica


Il LaGG-1 era un velivolo dall'aspetto convenzionale, compatto, realizzato principalmente in legno; monoplano monomotore ad ala bassa con carrello retrattile.

La fusoliera era caratterizzata un unico abitacolo chiuso da un tettuccio raccordato posteriormente al dorso, soluzione tecnica che non permetteva una buona visione posteriore. Posteriormente terminava in un impennaggio classico con elemento verticale monoderiva e piani orizzontali montati a sbalzo.

L'ala, a pianta rettangolare rastremata verso le estremità, era montata bassa ed a sbalzo ed incorporava nella parte inferiore il meccanismo del carrello d'atterraggio. Questo era a larga carreggiata, biciclo anteriore, retrattile verso l'interno ed integrato posteriormente da un ruotino d'appoggio posizionato sotto la coda.

La propulsione era affidata ad un motore Klimov M-105P, un 12 cilindri a V raffreddato a liquido capace di esprimere una potenza pari a 1 050 CV (772 kW), abbinato ad un'elica tripala VTSh-61P a passo fisso.

L'armamento comprendeva due mitragliatrici ShKAS calibro 7,62 mm, due Berezin UB calibro 12,7 mm ed un cannoncino aeronautico Volkov-Yartsev VYa-23 calibro 23 mm, quest'ultimo sparante attraverso il mozzo dell'elica.


Utilizzatori


 Unione Sovietica

Note


  1. ЛаГГ-1 in Уголок неба.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[en] Lavochkin-Gorbunov-Gudkov LaGG-1

The Lavochkin-Gorbunov-Gudkov LaGG-1 (Russian: Лавочкин-Горбунов-Гудков ЛаГГ-1) was a Soviet fighter aircraft of World War II. Although not very successful, it formed the basis for a series of aircraft that would eventually become some of the most formidable Soviet fighters of the war.

[fr] LaGG-1

Le Lavotchkine-Gorbunov-Goudkov LaGG-1 (en russe : Лавочкин-Горбунов-Гудков ЛаГГ-1) fut le premier de la lignée des chasseurs à moteur à pistons, produit par le bureau d'étude OKB-301. Ces chasseurs se caractérisaient par une méthode de construction dite Delta Drevesiny qui consistait à mettre en forme de petites pièces en bois de bouleau, par pression, puis à les coller grâce à des résines. Bien que le LaGG-1 ne fût pas un avion extrêmement bien réussi, il posa les bases qui donnèrent naissance aux futurs La-5 et La-7, qui furent deux des plus performants chasseurs soviétiques, voire mondiaux.
- [it] Lavochkin Gorbunov Gudkov LaGG-1



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии